sabato, 19 Aprile, 2025

occupazione

Attualità

Centro studi Confindustria: fine crisi nel 2022. Imprese in difficoltà, più debiti e disoccupazione

Giulia Catone
L’Italia in risalita dalla voragine ma l’esito è incerto. È la valutazione del Centro studi di Confindustria che prevede un graduale recupero del Pil, concentrato nella seconda metà di quest’anno, arrivando al +4,1% nel 2021 e al +4,2% nel 2022. Il tutto naturalmente condizionato dal ritmo della campagna vaccinale e dalla decrescita dei contagi. Solo tra oltre un anno, meglio...
Lavoro

Senza “welfare della cura” niente uguaglianza donne-uomini

Giulia Catone
La situazione della occupazione femminile in Italia appare sconfortante. Siamo penultimi in Europa, ultimi se consideriamo la fascia d’età tra i 25 e 34 anni. Nel 2020, secondo l’Istat, il numero delle donne al lavoro è stata del 20% più bassa rispetto a quella degli uomini nonostante che il 51% della popolazione italiana sia donna e che in media siano...
Lavoro

La crisi ha colpito soprattutto le imprese di piccola e piccolissima dimensione

Redazione
A livello d’impresa l’eterogeneita’ degli effetti prodotti della crisi e’ massima. Le recenti indagini sugli effetti dell’emergenza sanitaria mostrano che a novembre 2020 quasi un terzo delle imprese considerava a rischio la propria sopravvivenza, oltre il 60% prevedeva ricavi in diminuzione e solo una su cinque riteneva di non avere subito conseguenze o di aver tratto beneficio dalla crisi. E’...
Lavoro

Tasso di disoccupazione leggermente calato ora al 10,2%

Redazione
A febbraio gli occupati sono sostanzialmente stabili rispetto a gennaio, mentre scendono lievemente i disoccupati e gli inattivi. Lo rileva l’Istat. L’occupazione è stabile sia tra le donne sia tra gli uomini, cresce tra i dipendenti permanenti e gli under 35, mentre scende tra i dipendenti a termine, gli autonomi e chi ha almeno 35 anni. Stabile anche il tasso...
Lavoro

Germania, cala il numero dei disoccupati e boom di assunzioni nel settore industriale

Redazione
L’Agenzia federale del lavoro (BA) ha annunciato oggi a Norimberga che il numero dei disoccupati in Germania e’ sceso significativamente nel mese di marzo, e questo nonostante la crisi da epidemia in corso. Il numero e’ sceso di 77.000 unita’ fermandosi a quota 2,827 milioni. Destagionalizzato, cioe’ eliminando le fluttuazioni stagionali, il numero e’ diminuito di 8.000 unita’. Il tasso...
Lavoro

A Milano sale la disoccupazione, -1.3% rispetto all’anno precedente

Redazione
Sono 20mila gli occupati in meno nel 2020 a Milano, pari al -1,3% rispetto all’anno precedente. È l’effetto del Covid-19, che ha colpito l’economia della città più di altri territori, anche a causa di una presenza maggiore dei servizi alla persona e delle attività legate all’accoglienza e al turismo. Sebbene a Milano, a differenza di quanto si rileva per l’Italia...
Lavoro

Bonomi (Confindustria): “Draghi pragmatico. Far presto con vaccini, sostegni e occupazione”

Angelica Bianco
Imprese, sostenibilità, la necessità di puntare sulla crescita e sullo sviluppo, senza tralasciare l’impegno verso il sociale. Carlo Bonomi, presidente di Confindustria indica le scelte che verranno prese nei prossimi mesi, in particolare sul tema della sostenibilità, osserva il leader degli industriali: “saranno determinanti per il destino di molte imprese italiane”. “La ripresa sociale ed economica non può che passare...
Lavoro

La pandemia ha fortemente rallentato la creazione di posti di lavoro a tempo indeterminato

Redazione
Nei primi due mesi dell’anno l’occupazione dipendente regolare ha complessivamente ristagnato: il saldo tra le posizioni attivate e quelle giunte al termine è rimasto all’incirca sugli stessi livelli del 2020, immediatamente prima dello scoppio della pandemia (-65.000 in gennaio, 55.000 in febbraio). È quanto emerge dalla nota congiunta del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Banca d’Italia,...
Lavoro

Precari, giovani e donne in troppi senza lavoro. Urge un nuovo patto sociale: la politica si svegli

Giampiero Catone
La crisi non si arresta a parole e incentivi improduttivi. L’occupazione ha bisogno di investimenti, risorse per le imprese, di banche che sappiano agire sul territorio. La lezione della pandemia ci dice che servono impieghi stabili e non i lavoretti che creano pericolose incertezze e  disuguaglianze. Chi ricorda l’apoteosi che ne fece una larga parte della politica italiana della nascente...
Cultura

Giornata Mondiale del Teatro, proteste dagli operatori a Milano e Roma

Redazione
In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, il Coordinamento Spettacolo Lombardia occupa il Piccolo Teatro Grassi, in via Rovello, nel centro di Milano. Tecnici, macchinisti, sarte, attori, registi, scenografi, drammaturghi e studenti hanno occupato pacificamente un luogo simbolico del Teatro italiano, il primo teatro comunale di prosa d’Italia”, fondato con l’impegno di essere “un teatro d’arte per tutti”. Il Coordinamento...