domenica, 27 Luglio, 2025

occupazione

Lavoro

Crollo dell’occupazione: lavoro autonomo persi 900 mila posti

Paolo Fruncillo
La caduta occupazione nel commercio non si ferma e i numeri sono sconfortanti.  La Confesercenti riferisce una perdita di circa 900mila posti di lavoro. In particolare la maggior parte arriva dai contratti a termine e dagli indipendenti.“La pandemia spazza via il lavoro autonomo”, si legge nella nota di Confesercenti, “questi ultimi segnano una caduta del 6,6%, pari a 345mila unità,...
Lavoro

35.500 i disabili occupati. Grande senso etico dalle aziende venete

Barbara Braghin
VENEZIA – Al 31 dicembre 2019 le persone con disabilità occupate in Veneto risultano complessivamente oltre 35.500. L’82% delle aziende soggette agli obblighi di assunzione risulta in regola con la normativa in materia di collocamento mirato e su un totale di circa 43.500 posti di lavoro “riservati”, solo 7.700 risultano scoperti. A delineare il quadro dell’inclusione lavorativa delle persone con...
Europa

Ue, il calo dell’occupazione colpisce soprattutto i giovani

Piccinino
Nell’Unione Europea il tasso di occupazione delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni era del 72,6% nel quarto trimestre del 2020, ancora al di sotto dei livelli precedenti alla crisi del Covid-19, ma in ripresa rispetto al trimestre precedente. Secondo i dati Eurostat, sono stati i giovani tra 15 e 24 anni a registrare il calo più...
Attualità

Stellantis. Sindacati: su occupazione e sviluppo risposte insufficienti

Francesco Gentile
Un mese di tempo, poi a fine maggio i sindacati vogliono sapere da Stellantis che progetti ci sono per lavoro, sviluppo e tutele occupazionali. Tra gruppo il nuovo mega gruppo automobilistico e metalmeccanici non c’è accordo e tira una aria di tensione. “L’incontro con il management di Stellantis non ha risolto i problemi che abbiamo condiviso nelle assemblee con le lavoratrici...
Società

Calano le assunzioni rispetto al 2020

Paolo Fruncillo
Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel corso del mese di gennaio sono state complessivamente 442.000, con una riduzione del 30% rispetto alla rilevazione dello stesso periodo del 2020 (650mila) e del 40% rispetto al mese di dicembre 2020. La contrazione riflette il ritorno nei mesi autunnali e invernali di un’incidenza rilevante della pandemia da Covid-19. In particolare,...
Attualità

Centro studi Confindustria: fine crisi nel 2022. Imprese in difficoltà, più debiti e disoccupazione

Giulia Catone
L’Italia in risalita dalla voragine ma l’esito è incerto. È la valutazione del Centro studi di Confindustria che prevede un graduale recupero del Pil, concentrato nella seconda metà di quest’anno, arrivando al +4,1% nel 2021 e al +4,2% nel 2022. Il tutto naturalmente condizionato dal ritmo della campagna vaccinale e dalla decrescita dei contagi. Solo tra oltre un anno, meglio...
Lavoro

Senza “welfare della cura” niente uguaglianza donne-uomini

Giulia Catone
La situazione della occupazione femminile in Italia appare sconfortante. Siamo penultimi in Europa, ultimi se consideriamo la fascia d’età tra i 25 e 34 anni. Nel 2020, secondo l’Istat, il numero delle donne al lavoro è stata del 20% più bassa rispetto a quella degli uomini nonostante che il 51% della popolazione italiana sia donna e che in media siano...