venerdì, 4 Aprile, 2025

Matteo Renzi

Politica

Le conversioni di Matteo

Giuseppe Mazzei
Le improvvise conversioni, soprattutto in politica, sono sempre sospette. In genere si pensa che siano dovute a scelte di comodo o a stato di necessità. Ma è sempre così? Quella del leader della Lega è a suo modo molto originale e stupisce per la sua rapidità e vastità. Di Salvini abbiamo negli ultimi anni avuto un’immagine opposta a quella che...
Politica

Conte3 a sovranità limitata?

Giuseppe Mazzei
Lo strappo che ha lacerato  la maggioranza  sembra potersi faticosamente  ricomporre. Renzi ha capito che non può ottenere la testa di Conte e punta a ridimensionare sia il ruolo del Presidente del Consiglio che quello di Pd e 5 Stelle imponendo una serie di condizioni, in particolare sull’attribuzione di ministeri chiave su cui Italia Viva vuol far pesare il suo  potere di condizionamento. La...
Politica

Crisi, diffidenze tra i partiti e interesse nazionale

Giuseppe Mazzei
L’etica della responsabilità nei confronti del proprio Paese dovrebbe obbligare tutti a mettere da parte le diffidenze e provare a costruire una coalizione che per due anni pensi solo a salvare l’Italia, whatever it takes. La soluzione della crisi di governo è resa molto difficile da una pessima aria che si respira nella politica. Il veleno della diffidenza si è...
Politica

Chi rischia con la crisi

Giuseppe Mazzei
Chi rischia di più è l’Italia che avrebbe bisogno di armonia nazionale e stabilità politica. Conte rischia di uscire di scena, Renzi di risultare irrilevante, Pd e 5S di mettere in crisi delicati equilibri interni, Forza Italia di perdere pezzi, Salvini di essere il collante della destra e Meloni di restare isolata. Se la cultura del rischio fosse più diffusa...
Politica

Crisi politica: se il gioco scappa di mano

Giuseppe Mazzei
Siamo alla penultima puntata della telenovela. Quando si apre una crisi politica si sa come comincia e non si mai come finisce. Se poi la crisi da politica diventa ufficialmente anche di governo, si entra in un tunnel a luci spente, pieno di nebbia in cui tutto può succedere.  Conte al Quirinale dovrà, come si dice, mettere sulla scrivania di...
Politica

E Renzi ha fatto crack

Andrea Barchiesi
Tutti conoscono il crack finanziario, quasi nessuno, pur avendolo sotto gli occhi, il crack reputazionale. Soprattutto se ne ignorano ragioni e conseguenze. Quelle che seguono sono riflessioni che facevo a giugno 2020. Credo spieghino bene perché pochissimi abbiano capito qualcosa di questa crisi e delle dinamiche del fenomeno Renzi. “Ogni volta che aprirai bocca dirai assurdità”. È un anatema di...
Politica

Conte prudenza oggi, grandi progetti domani

Giuseppe Mazzei
Tanto Renzi è uno che azzarda quanto Conte è uno che non fa un passo più lungo della gamba. Il primo rischia e gioca al buio, il secondo calcola bene le mosse e va sul sicuro. E così ieri alla Camera, il Presidente del Consiglio ha fatto capire che non vuole correre nessuna avventura. Gli basta avere la fiducia con...
Politica

Renzi-Pd: terzo trauma ultimo atto

Giuseppe Mazzei
Tra le tante conseguenze, probabilmente non ben calcolate, dello strappo di Renzi ce n’è una destinata ad avere effetti duraturi. Riguarda il futuro della sinistra e  il destino dei rapporti tra l’ala renziana e il Partito democratico. Renzi era entrato come un uragano ai vertici di un partito che nel 2014 sembrava addormentato. La sua ventata di rinnovamento all’insegna della...
Il Cittadino

Renzi e l’illusione lamalfiana

Tommaso Marvasi
Mi piaceva moltissimo il sistema elettorale proporzionale. Lo ritenevo molto adatto alla cultura italiana ed alle differenti ideologie del pensiero nostrano che contemplavano, tra il bianco e il nero (la scelta con cui sintetizzavo il “rozzo” sistema maggioritario americano) una infinità di sfumature di grigio: Sfumature che trovavano tutte rappresentanza nella nostra generosa democrazia. Così, con grande orgoglio, esibivo già...
Politica

La crisi dei ponti rotti

Giuseppe Mazzei
Questa crisi politica è la peggiore che si sia mai vista, dato il contesto tragico in cui è stata aperta ed è anche quella in cui le possibilità di ricucitura sono ridotte a quasi zero. Tutti i ponti di dialogo possibili sono stati rotti. Renzi, facendo dimettere le ministre e il sottosegretario ha, al di là delle sue intenzioni, chiuso...