domenica, 23 Febbraio, 2025

Libia

Economia

Cresce l’export italiano in Libia

Redazione
Trade Data Monitor ha rivelato che l’export italiano verso la Libia è cresciuto del 71,24% nei primi sette mesi del 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, con un incremento di 1,11 miliardi di euro ed una quota di mercato del 12,38%. L’Italia è il terzo Paese fornitore della Libia dopo la Turchia e la Cina mentre al quarto e...
Esteri

Appello di una madre prigioniera in Libia

Cristina Calzecchi Onesti
All’Associazione Baobab Experience è giunto un disperato appello con richiesta di evacuazione dalla Libia da parte di una donna sola con due figlie. Una storia raccapricciante: una madre che riesce a pagare il riscatto per comprare la libertà della figlia, solo dopo mesi di abusi sessuali e torture da parte dei carcerieri di Stato; una donna che con fatica affitta...
Esteri

In crescita i rapporti commerciali tra Italia e Libia

Emanuela Antonacci
Nel primo semestre 2022 sono cresciute del +67,96% le esportazioni dell’Italia verso la Libia, rispetto allo stesso periodo del 2021, con un incremento pari a 931,44 milioni di euro ed una quota di mercato nello Stato africano del +12,10%. L’Italia è il terzo Paese fornitore della Libia dopo Turchia e Cina, mentre al quarto e quinto posto si collocano Grecia...
Società

Migranti: l’Italia rinnova gli accordi con la Libia, ma non cessano le torture

Redazione
Ogni giorno venti o trenta migranti profughi in movimento si rivolgono al presidio dell’associazione umanitaria Baobab Experience di Roma: la maggior parte per andare, quasi nessuna per restare. Sono giovanissime e giovanissimi, originari soprattutto del Corno d’Africa, tutti sono passati per i lager libici, tutti hanno subito violenze inenarrabili. “Gli eritrei sono più fortunati – racconta Salma, 19 anni, sudanese – perché...
Esteri

Inviato Onu in Libia per risolvere la crisi politica

Marco Santarelli
Il segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, ha annunciato la nomina dell’ex ministro senegalese e diplomatico delle Nazioni Unite, Abdoulaye Bathily, a nuovo inviato delle Nazioni Unite in Libia dopo l’approvazione del Consiglio di sicurezza. Il governo di transizione libico, che si è opposto alla nomina di Bathily, ha inviato una lettera di protesta a Guterres, che solleva interrogativi sull’efficacia del...
Politica

Italia-Turchia, sintonia ritrovata. Grano, soluzione in 10 giorni

Maurizio Piccinino
Una stretta di mano tra il premier Draghi e il presidente turco Erdogan per siglare una ritrovata sintonia e nuovi accordi di cooperazione. Il vertice Italia-Turchia segna una svolta nei dossier Mediterranei, i due leader e con loro le delegazioni dei Governi hanno affrontato l’intreccio di emergenze: la guerra in Ucraina, la crisi alimentare, l’impatto dell’esodo dei migranti, le tensioni...
Politica

Draghi-Erdogan un asse cruciale per gestire il caos della Libia

Giuseppe Mazzei
La Libia è la polveriera del Mediterraneo. Se esplode, l’Italia subirà l’impatto più devastante. Siamo i più interessati ad una stabilizzazione  dopo il caos creato dalla eliminazione di Gheddafi. Per questo Draghi dovrebbe avviare con Erdogan una collaborazione strategica proprio a partire dalla Libia. Nella nuova visione della Nato, l’Italia deve ritagliarsi lo spazio di Paese leader dell’Alleanza nel  cosiddetto...
Esteri

Proteste dei cittadini libici per condizioni di vita precarie

Lorenzo Romeo
La Libia sta affrontando una crescente pressione generata dal malcontento della popolazione con proteste di piazza che sono sfociate in un assalto al parlamento mentre i cittadini esprimono la loro frustrazione per il deterioramento delle condizioni di vita e i disordini politici. I libici, molti dei quali impoveriti dopo un decennio di disordini e soffocanti nel caldo estivo in aumento,...
Società

Libia: proseguono i corridoi umanitari per le vittime di violenze e abusi

Lorenzo Romeo
È partito il terzo volo aereo di evacuazione dalla Libia per portare in Italia altri 95 profughi vittime di violenze e torture, tra cui donne e bambini, costretti a fuggire dal proprio Paese. Il programma di soccorso fa parte del protocollo firmato ad aprile 2021 dai ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Comunità di Sant’Egidio,...
Attualità

76 migranti dispersi in mare. Centro Astalli: inaccettabile omissione di soccorso

Redazione
Il Centro Astalli apprende con profondo dolore del naufragio nel Mediterraneo, al largo della Tunisia, di un’imbarcazione con a bordo circa 100 migranti partiti dalla Libia. L’Oim riferisce di 76 persone disperse. Secondo i soccorritori le autorità non hanno risposto alla richiesta di aiuto del natante in difficoltà. Nessuna notizia da Tunisia, Malta e Italia. P. Camillo Ripamonti, presidente Centro...