domenica, 20 Aprile, 2025

lavoro

Lavoro

“Il lavoro non è una merce, ma diritto da tutelare”

Stefano Ghionni
“Il lavoro è legato, in maniera indissolubile, alla persona, alla sua dignità, alla sua dimensione sociale, al contributo che ciascuno può e deve dare alla partecipazione alla vita della società. Il lavoro non è una merce”. Da Castrovillari, in occasione della visita al sistema agroalimentare del distretto del Cosentino e alla vigilia del 1° maggio, il Presidente della Repubblica Sergio...
Lavoro

Liguria: Fondo dal 110mila euro per chi assume donne vittime di violenza

Ettore Di Bartolomeo
Il recupero dell’autonomia delle donne vittime di violenza di genere passa anche attraverso nuove opportunità di lavoro. Così Regione Liguria ha stanziato un fondo di 110mila euro per concedere contributi finalizzati a sostenere l’inserimento lavorativo delle donne in carico ai centri antiviolenza accreditati o ai servizi sociali territoriali. I destinatari dell’incentivo sono i datori di lavoro. L’assunzione dovrà avvenire attraverso...
Energia

Record di fallimenti aziendali in Germania, il 35% in più rispetto al 2023

Giampiero Catone
Secondo il Leibniz-Institut di Halle (Iwh), a marzo il numero di fallimenti aziendali in Germania è aumentato del 9% su base mensile, a 1.297 unità. Il valore attuale è superiore del 35% rispetto a marzo 2023 e del 30% più alto della media di marzo per gli anni 2016-2019. Samantha Dart, responsabile della ricerca sul gas naturale presso Goldman Sachs,...
Società

Liguria: 3 milioni per l’istruzione e l’inserimento lavorativo dei disabili

Francesco Gentile
Per un totale di tre milioni di euro, la Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Formazione Marco Scajola ha approvato due provvedimenti in favore dell’istruzione e dell’inserimento lavorativo dei giovani disabili liguri. 2,6 milioni di euro, a valere sul Fondo sociale europeo 2021-2027, sono destinati a percorsi formativi triennali di 2100 ore riservati a 320 giovani disoccupati, tra i 16...
Lavoro

Confcommercio: contro la crisi in Italia va incentivato il lavoro alle donne

Paolo Fruncillo
Anche la Confcommercio sottolinea “l’importante problema demografico” dell’Italia: tra il 2014 e il 2023 la popolazione in età lavorativa è scesa dell’1,4% e questo si ripercuote anche sulla produttività del lavoro; cresciuta “solo” del 7,2% tra il 1995 e il 2022, “che ne penalizza la performance economica.” Come se ne esce? Secondo i commerciati, se ne esce “migliorando i tassi...
Economia

Confindustria: Pil 2024 +0,9%, rispetto a Ottobre lo 0,4% in più

Alessandro Porro
Nel ‘Rapporto di previsione di primavera’ elaborato dal Centro Studi Confindustria emerge per l’anno 2024 un incremento del Prodotto interno lordo pari al +0,9%, ovvero 0,4 punti percentuali in più rispetto a quanto previsto nello scenario di ottobre scorso, mentre la crescita nel 2025 è attesa poco superiore al +1,1%. Le stime sono lievemente inferiori a quelle del governo che,...
Lavoro

Aprile, previste 446mila assunzioni. 1,5 mln entro giugno

Giampiero Catone
Secondo il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, le prospettive occupazionali in Italia mostrano un leggero incremento delle assunzioni. Le cifre rivelano che oltre 446.000 contratti di assunzione sono programmati per il mese di aprile, con un ulteriore aumento di oltre 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno. Si tratta,...
Turismo

Turismo: 1 italiano su 2 pronto a viaggiare combinando vacanza e lavoro

Chiara Catone
La nuova edizione dell’Osservatorio EY Future Travel Behaviours, giunto alla sua quarta edizione, analizza come evolvono i comportamenti, le tendenze e le aspettative dei viaggiatori italiani ed europei per motivi di vacanza e lavoro. L’edizione di quest’anno, infatti, ha sondato le opinioni oltre 5000 individui residenti in Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito attraverso un approccio innovativo basato anche...
Europa

Presentato il nono rapporto sulle politiche di Coesione della Commissione europea

Paolo Fruncillo
La Commissione ha pubblicato la nona “relazione sulla Coesione” da cui emerge che le politiche in questo ambito stanno “adempiendo alla sua missione di ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali in tutta l’Ue.” Secondo la Commissione sono stati compiuti grandi passi avanti per ridurre i divari esistenti tra gli Stati membri e le regioni, rafforzare il mercato unico dell’UE...
Lavoro

Its Academy, l’87% dei diplomati trova lavoro a un anno dal diploma

Paolo Fruncillo
Nel corso di Didacta Italia, svoltasi a Firenze, sono stati resi noti i dati del monitoraggio nazionale 2024 sul sistema ‘Its Academy’, le scuole ad alta specializzazione tecnologica che offrono una risposta alle competenze richieste dal mondo del lavoro. Questo lavoro, condotto da ‘Indire’ (l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa) su incarico del Ministero dell’Istruzione e del Merito,...