mercoledì, 14 Maggio, 2025

Istat

Economia

Confcommercio: l’inflazione frena la crescita dei consumi

Francesco Gentile
Il modesto incremento dei consumi non attenua la portata negativa del profilo delle vendite al dettaglio a causa dell’inflazione. Nei primi undici mesi dell’anno, al netto della variazione dei prezzi, le vendite sono risultate sostanzialmente ferme rispetto allo stesso periodo del 2021, evidenziando sia una contrazione significativa degli acquisti di prodotti alimentari che un difficoltà nel recuperare i volumi del...
Lavoro

Lavoro: torna a diminuire l’occupazione

Gianmarco Catone
Secondo i dati Istat dopo due mesi di crescita, a novembre 2022 l’occupazione torna a diminuire per effetto del calo dei dipendenti permanenti. Rispetto al mese precedente, diminuiscono occupati e disoccupati mentre aumentano gli inattivi. Il totale dei dipendenti rimane tuttavia superiore a quello di novembre 2021 di ben 314mila unità. L’occupazione cala (-0,1%, pari a -27mila) per donne e...
Turismo

Turismo in ripresa, ma ancora sotto i livelli pre-Covid

Marco Santarelli
L’Istat rivela che nel periodo gennaio-settembre 2022 aumentano sia gli arrivi negli esercizi ricettivi italiani (+45,8%) che le presenze (+39,9%) rispetto allo stesso periodo del 2021. Le componenti della domanda turistica mostrano però un andamento sostanzialmente diverso, caratterizzato da un aumento molto elevato degli arrivi e delle presenze dei clienti stranieri (rispettivamente +102,5% e +91,0%) e da una crescita più...
Economia

L’export tira ancora. Sù i prezzi per l’industria

Cristina Calzecchi Onesti
A novembre l’Istat stima, per l’interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un marcato aumento congiunturale per le esportazioni (+8,3%) e una flessione per le importazioni (-3,4%). L’incremento su base mensile dell’export è quasi totalmente spiegato dal forte aumento delle vendite di beni strumentali (+25,0%). Incrementi di minore entità si registrano per le esportazioni di beni di consumo durevoli e...
Società

36mld in consumi energetici a carico delle famiglie italiane

Gianmarco Catone
Tra il 2020 e 2021 l’Istat rivela che le famiglie italiane hanno speso complessivamente 36 miliardi di euro per i consumi energetici dell’abitazione in cui vivono, con una media annua di 1.411 euro (corrispondenti a circa 118 euro al mese). La spesa energetica dell’abitazione include le spese sostenute per il riscaldamento, la produzione di acqua calda, il raffrescamento dell’abitazione, la...
Lavoro

Dati Istat-Inps. Salari: meno 10% in 13 anni. Rdc: 583 euro per 2,3mln

Cristina Calzecchi Onesti
Negli ultimi 13 anni, dal 2007 e il 2020, le retribuzioni dei lavoratori italiani sono diminuite del 10%., nonostante che nello stesso arco di tempo i contributi sociali dei datori di lavoro siano diminuiti del 4% ”anche per l’introduzione di misure di decontribuzioni, mentre i contributi dei lavoratori sono rimasti sostanzialmente invariati”. Le imposte sul lavoro dipendente, invece, sono aumentate...
Società

In Italia censiti 59mln di abitanti, -0,3% rispetto al 2020

Marco Santarelli
Secondo l’Istat  la popolazione censita in Italia al 31 dicembre 2021 ammonta a 59.030.133 residenti, in calo dello 0,3% rispetto al 2020 (-206.080 individui).  Il decremento di popolazione interessa soprattutto il Centro Italia (-0,5%) e l’Italia settentrionale (-0,4% sia per il Nord ovest che per il Nord est), mentre è più contenuto nell’Italia meridionale (-0,2%) e risulta minimo nelle Isole...
Economia

Bankitalia: critiche su contante e fisco, Istat: Rdc, taglio per 800 mila, metà single

Maurizio Piccinino
La manovra del Governo è  sotto la lente delle Associazioni di categoria, delle istituzioni finanziarie, produttive e sociali. Tempi stretti, decisioni di merito da definire, che devono fare i conti con la “liturgia” delle audizioni. Ieri giornata clou con Bankitalia ha tuttavia visto assenti i parlamentari della maggioranza di Governo. Rispetto ai 50 componenti effettivi della Commissione in Aula erano...
Lavoro

2023, Pil e occupazione in forte calo. Coesione sociale a rischio. Crisi dura

Maurizio Piccinino
Un 2023 a rischio economico, con Pil e consumi in picchiata. Effetto domino su una possibile rottura della coesione sociale. Si addensano le previsioni negative sulla crescita del Pil e dei consumi delle famiglie, destinati in questa visione “ad azzerarsi”. Mentre la disoccupazione nel centro sud supererà i livelli di guardia. Sono le prospettive da brivido annunciate dalla Cgia, la...
Parco&Lucro

Soldi lasciati sul conto corrente? 160 miliardi in fumo…

Diletta Gurioli
Gli ultimi dati ISTAT sull’inflazione in Italia pubblicati ad ottobre, rivelano una situazione allarmante: nel mese di ottobre 2022 l’inflazione è passata dall’8,9% di settembre all’11,8%, confermando grosso modo le stime preliminari (+11,9%). Il trend è spinto, in particolare, dall’aumento dei prezzi dei beni energetici, la cui crescita passa da +44,5% di settembre a +71,1%. Più caro anche il carrello...