mercoledì, 14 Maggio, 2025

Istat

Economia

Istat. Frena l’inflazione. Carrello della spesa giù ma rimane la preoccupazione dei Consumatori

Stefano Ghionni
I dati sull’inflazione di maggio comunicati ieri dall’Istat dimostrano come qualcosa si muova sul fronte dei prezzi. In pratica, nonostante in alcuni settori i costi rimangano elevati, il trend ha invertito la rotta e finalmente i listini della spesa tornano a scendere. Secondo l’istituto di statistica a maggio il tasso generale dell’inflazione ha ripreso a calare, tornando, dopo la risalita...
Attualità

Povertà: a rischio quasi un italiano su quattro

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dal report dell’Istat sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie nel 2022, il 20,1% delle persone residenti in Italia “risulta a rischio di povertà (circa 11 milioni e 800mila individui) avendo avuto, nell’anno precedente l’indagine, un reddito netto equivalente, senza componenti figurative e in natura, inferiore al 60% di quello mediano (ossia 11.155 euro). A livello...
Economia

Gli italiani comprano meno. Federalimentare preoccupata

Stefano Ghionni
Gli ultimi dati diffusi dall’Istat venerdì in merito al mese di aprile sulla produzione industriale (calo dell’1,9% rispetto a marzo, caduta del 7,2% nel confronto su base annua) indicano che, nonostante l’impegno delle imprese alimentari nell’assorbire quanto possibile l’aumento dei costi per cercare un equilibrio tra garantire la tenuta della domanda e salvaguardare la sopravvivenza delle imprese, permane una significativa...
Società

Calo demografico: Bankitalia-Istat. Nel 2050 in Italia 5Mln di abitanti in meno

Valerio Servillo
Secondo quanto è emerso dai dati elaborati da Istat e Bankitalia con il calo demografico in atto la popolazione italiana nel 2050 passerà da 59,2 milioni di abitanti censiti nel 2021 a 54,2 milioni, e nel 2070 a 47,7 milioni.  È necessario spingere per la partecipazione al mercato del lavoro di donne e giovani, in particolare nel Mezzogiorno, investire nella...
Ambiente

Il 70% degli italiani teme l’emergenza ambientale

Francesco Gentile
Secondo un’indagine condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) sulle preoccupazioni ambientali degli italiani nel 2022, i cambiamenti climatici si confermano al primo posto con oltre la metà della popolazione dai 14 anni in su (56,7%) che esprime inquietudine. L’inquinamento dell’aria si posiziona al secondo posto, avvertito dal 50,2% degli intervistati, mentre al terzo posto si trovano le preoccupazioni legate allo...
Economia

Istat: nel 2023-2024 in crescita Pil e consumi

Federico Tremarco
L’Istat prevede che il Prodotto Interno Lordo italiano crescerà sia nel 2023, con un incremento del +1,2%, sia nel 2024, con un +1,1%, anche se in rallentamento rispetto al 2022. Ci si attende che i consumi delle famiglie e delle Istituzioni sociali private al servizio delle famiglie segnino, in linea con l’andamento dell’attività economica, un aumento nel 2023 (+0,5%), che...
Società

Montecitorio: Evento “La situazione del Paese”

Valerio Servillo
Il prossimo venerdì 7 luglio alle ore 11 a Palazzo Montecitorio, l’Istituto nazionale di statistica presenta l’edizione del “Rapporto Annuale 2023. La situazione del Paese”. Tale relazione intende fornire una base informativa e di analisi ampia e rigorosa a supporto delle sfide che il Paese sta affrontando. Istat anticipa che dall’approccio inquadrato tra aspetti demografici, economici e sociali emerge la...
Lavoro

Più occupati, balzo per le donne. Inattivi in calo. Ma ancora ultimi in Ue

Maurizio Piccinino
Positivi i dati sull’occupazione con un balzo di quella femminile, ma è solo una faccia della medaglia. Sull’altra c’è una Italia che finisce negli ultimi posti della classifica Europea per numero di occupati. A certificare il lato positivo ieri è stato l’Istituto nazionale di statistica che ha reso noto i dati “su base mensile” sul tasso di occupazione. Ad aprile,...
Lavoro

Istat: ad Aprile continua la crescita dell’occupazione. +48mila rispetto a Marzo

Valerio Servillo
L’Istat ha reso noto che rispetto al mese di Marzo, ad Aprile 2023 si registra un amento dell’occupazione e una diminuzione dei disoccupati e degli inattivi. L’occupazione cresce (+0,2%, pari a +48mila unità) per donne, dipendenti permanenti, autonomi, giovani e per chi ha almeno 50 anni, mentre cala tra i dipendenti a termine e gli individui di età compresa tra...
Economia

Istat: torna a crescere l’economia italiana. Nel 2023 Pil +0,6% rispetto all’ultimo trimestre del 2022

Valerio Servillo
A inizio anno la crescita del Pil è risultata pari allo 0,6% in termini congiunturali e all’1,9% in termini tendenziali, confermando la ripresa dell’economia italiana nel primo trimestre del 2023 dopo la battuta d’arresto di fine 2022. Secondo l’Istat entrambe le misure registrano una revisione al rialzo di 0,1 punti percentuali rispetto alla stima preliminare di fine aprile. Anche la...