lunedì, 12 Maggio, 2025

Istat

Attualità

Istat: “Commercio al dettaglio stabile a marzo”

Jonatas Di Sabato
Un quadro che riassume ancora incertezza e timore quello delineato dal rapporto Istat sul commercio al dettaglio di marzo 2024 rilasciato dall’istituto di statistica. Se da una parte si registra un lieve aumento delle vendite di beni alimentari, pari al +0,2% in valore e al +0,1% in volume, dall’altro si deve tener conto della diminuzione del volume di affari che...
Sanità

Nursing Up: “La politica restituisca credibilità ai professionisti della sanità e investa”

Paolo Fruncillo
Nel tessuto sempre più fragile del sistema sanitario italiano, si sta manifestando un fenomeno preoccupante: la perdita di fiducia della collettività verso i professionisti sanitari. È quanto emerge dalla recente indagine Bes 2023 dell’Istat, che dipinge un quadro inquietante della percezione dei cittadini nei confronti di medici, infermieri e altri operatori del settore. Il rapporto evidenzia un divario significativo tra...
Economia

Istat: cala ad aprile la fiducia dei consumatori e delle imprese

Ettore Di Bartolomeo
Peggiora sia il clima di opinione dei consumatori che quello delle imprese. Secondo l’Istituto nazionale di statistica nel mese di aprile 2024 l’indice del clima di fiducia dei consumatori diminuisce da 96,5 punti a 95,2 e l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese scende da 97,0 punti a 95,8. “Dopo il rialzo registrato a marzo 2024 – commenta l’Istat...
Attualità

Caro bimbo: mantenere un bambino nel primo anno di vita costa fino a 17.585,78 euro

Paolo Fruncillo
Come ogni anno l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (O.N.F.) ha aggiornato il consueto monitoraggio sui costi per mantenere un bambino nel primo anno di vita. Dallo studio, divulgato in data 18 aprile 2024, emerge che il costo complessivo per crescere un bambino nei suoi primi 12 mesi di vita varia da un minimo di 7.431,58 euro fino ad un massimo di 17.585,78...
Economia

L’inflazione accelera ma frena il carrello della spesa

Ettore Di Bartolomeo
Una notizia negativa e due positive: l’inflazione accelera a marzo (passando all’1,2% rispetto allo 0,8% di febbraio), ma nel contempo frena il carrello della spesa (a +2,6% da +3,4%) e i risultati di export e import fanno registrare numeri importanti (la stima del saldo commerciale a febbraio è pari a +6.034 milioni di euro, era +2.095 milioni a febbraio 2023)....
Lavoro

Cgia: entro 10 anni 3 milioni di lavoratori in meno

Francesco Gentile
Secondo le previsioni entro i prossimi 10 anni la platea delle persone in età lavorativa (15-64 anni) presente in Italia è destinata a diminuire di 3 milioni di unità (-8,1%). Se all’inizio del 2024 questa coorte demografica includeva poco meno di 37,5 milioni di unità, nel 2034 la stessa è destinata a scendere rovinosamente, arrestandosi a poco meno di 34,5...
Attualità

Dopo l’inverno demografico ora la glaciazione. Al Nord si teme per la manodopera

Giampiero Catone
E’ già finito “l’inverno” demografico, ora si chiama “glaciazione”, tanto per dare il senso di ancora più freddo e ancora più drammaticità. Da ormai più di vent’anni i dati, in realtà, mostrano l’invecchiamento irreversibile della popolazione italiana; mancano sempre di più le donne fertili e dunque calano ogni anno le nascite: agli inizi degli anni sessanta, durante il baby-boom nascevano...
Giovani

L’Italia in ritardo nel settore dell’istruzione e della formazione

Chiara Catone
Un confronto internazionale ha messo in luce un dato preoccupante per l’Italia: il nostro Paese si trova in ritardo rispetto ai principali Stati dell’Unione europea nell’ambito dell’istruzione e formazione degli adulti. I numeri comunicati dall’Istat parlano chiaro: tra gli adulti di età compresa tra i 25 e i 64 anni, solo il 35,7% partecipa attivamente ad attività di formazione, sia...
Economia

Istat: Il potere d’acquisto delle famiglie calato dello 0,5%

Chiara Catone
Dal reddito disponibile delle famiglie ai conti pubblici. L’Istituto nazionale di statistica ha rivelato che nel quarto trimestre del 2023, il quadro di finanza pubblica mostra un indebitamento in miglioramento e una pressione fiscale in crescita rispetto al quarto trimestre dell’anno precedente, mentre il potere d’acquisto delle famiglie, pur segnando una contrazione rispetto al trimestre precedente, registra la prima variazione...
Sanità

Save the Children: “Sul Ssn pesano disuguaglianze territoriali e socio economiche”

Paolo Fruncillo
L’organizzazione Save the Children ha espresso condivisione e preoccupazione riguardo all’allarme sollevato da 14 personalità del mondo scientifico e della ricerca sanitaria italiano riguardo allo stato attuale del Servizio sanitario nazionale. In particolare, l’attenzione è stata focalizzata sull’urgenza di intervenire per garantire la tutela della salute di bambine, bambini e adolescenti, che potrebbero essere i primi a subire le conseguenze...