giovedì, 15 Maggio, 2025

investimenti

Economia

Fonti rinnovabili: in due anni investimenti su del 24%

Cristina Calzecchi Onesti
L’IEA, l’Agenzia internazionale intergovernativa dell’energia fondata nel 1974 dall’OCSE in seguito allo shock petrolifero dell’anno precedente, fa il punto sugli investimenti in energie pulite nel suo primo bilancio globale dell’accordo di Parigi in vista della COP28 di fine anno. Le previsioni del 2023/2024 indicano che le aggiunte globali di capacità di energia rinnovabile di quest’anno aumenteranno di un terzo e...
Ambiente

Sima: l’81% della popolazione Ue a rischio inquinamento atmosferico

Cristina Calzecchi Onesti
Negli ultimi anni, l’inquinamento atmosferico è diventata una delle principali minacce per la salute pubblica in Italia e non solo. Secondo la Società italiana di medicina ambientale (Sima), ben otto italiani su dieci respirano un’aria considerata malsana, con conseguenti rischi significativi per la salute. Questa allarmante situazione non riguarda solo il nostro Paese, ma, secondo i dati dell’Agenzia europea per...
Società

Piemonte: 750 mila euro per lo sviluppo delle Botteghe dei servizi nelle aree montane

Paolo Fruncillo
750.000 euro per lo sviluppo ed il mantenimento delle botteghe dei servizi nelle aree montane. È quanto previsto dalla Giunta regionale del Piemonte che su proposta del Vicepresidente ed Assessore allo sviluppo della montagna Fabio Carosso, ha approvato la nuova delibera per i servizi nelle aree montane. “Visto l’ottimo riscontro abbiamo deciso di aumentare ulteriormente la dotazione finanziaria del bando....
Economia

Mimit: imprese. Oltre 1,1mld per finanziare i contratti di sviluppo

Federico Tremarco
A seguito della firma del decreto del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, sono state destinate alle filiere strategiche del Paese le risorse per il rifinanziamento dei Contratti di sviluppo previste dalla Legge di Bilancio del 2023. I Contratti di sviluppo rappresentano il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno dei programmi di investimento produttivi strategici ed...
Attualità

Ferrovie italiane: da Rfi 200mln per il potenziamento delle infrastrutture

Valerio Servillo
Con il lancio della gara da 200 milioni di euro per la manutenzione sulla rete nazionale e l’aggiudicazione dei lavori per l’elettrificazione della Palermo – Trapani via Milo, Rete Ferroviaria Italiana fa un passo in avanti per il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie in tutta Italia. La società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS ha, infatti, pubblicato una gara, suddivisa...
Economia

Bando “Ripresa Sicilia”: 202 imprese coinvolte e 450mln di investimenti

Leonzia Gaina
Secondo alcuni dei principali dati relativi al bando “Ripresa Sicilia” destinato alle imprese che intendono accedere a contributi in conto capitale gestiti dall’Irfis, promosso dall’assessorato delle Attività produttive della Regione Siciliana, sono state presentate 200 richieste, che hanno visto coinvolte 202 imprese, in larga parte piccole imprese (74%), per una previsione di investimento complessivo di 468,6 milioni di euro, e...
Energia

Il Governo libico valuta la strategia per l’uso delle energie rinnovabili

Valerio Servillo
Organizzato dal gruppo per gli investimenti nelle energie rinnovabili del primo ministro libico Abd Alhamid si è tenuto nei giorni scorsi un seminario a Tripoli al fine di valutare la strategia nazionale della Libia per le energie rinnovabili. Il Governo ha riferito, inoltre, che il team ha affrontato vari temi, tra cui la disponibilità della rete elettrica a ricevere energia...
Economia

Transizione ecologica: dal Mimit 400mln per le Pmi del Sud Italia

Paolo Fruncillo
Un nuovo bando per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI dei territori delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna). Il decreto, firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, prevede lo stanziamento di 400 milioni di euro dal Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione...
Economia

Pmi da record. Osservatorio Export: artigiani del Made in Italy protagonisti sui mercati internazionali

Leonzia Gaina
Orgoglio artigiano, che tradotto in imprese significa produzioni di qualità, export, lavoro e una partecipazione attiva e concreto allo sforzo di crescita del Paese. “Le piccole imprese non si arrendono mai. Qualcuno continua a dire che sono il problema dell’economia italiana e invece sono una risorsa molto preziosa”, sottolineato convito il presidente nazionale Confederazione nazionale degli artigiani, Dario Costantini, chiudendo...
Attualità

Dispersione idrica e siccità maxi sprechi e opere non fatte

Maurizio Piccinino
Ogni giorno vengono dispersi nella rete 157 litri di acqua per abitante. Stimando un consumo pro capite pari alla media nazionale, il volume di acqua disperso soddisferebbe il fabbisogno idrico di oltre 43 milioni di persone per un intero anno. Sono dati più che allarmanti quelli presentati dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) alle Commissioni riunite Ambiente e Industria del Senato,...