sabato, 17 Maggio, 2025

Inflazione

Economia

Panetta: “Nel 2024 Pil italiano sotto l’1%”

Marco Santarelli
L’economia italiana stenta a decollare e nei prossimi anni non darà evidenti segnali di crescita. Solamente nel biennio 2023-2024 la crescita economica del nostro Paese è stimata dalla Banca d’Italia al di sotto dell’1% con una crescita del Prodotto interno lordo quasi impercettibile. “Prevediamo che il 2023 si sia chiuso con una crescita del Pil fra lo 0,6% e lo...
Economia

Bce: “Rischi di crescita economica al ribasso anche a causa delle guerre”

Francesco Gentile
“I rischi per la crescita economica restano orientati al ribasso. L’espansione economica potrebbe risultare inferiore se gli effetti della politica monetaria si rivelassero più forti delle attese”. Lo sottolinea la Banca Centrale Europea nel Bollettino Economico. “Un indebolimento dell’economia mondiale o un ulteriore rallentamento del commercio internazionale graverebbero inoltre sulla crescita dell’area dell’euro – spiega la Bce -. La guerra...
Economia

Torna a salire l’inflazione in Europa. In Germania decisa accelerazione

Valerio Servillo
Dopo sei mesi consecutivi di inflazione in calo, l’Indice dei Prezzi al Consumo dell’Eurozona è tornato a salire, passando dal 2,4% di novembre al 2,9% di dicembre. Nel dettaglio sull’inflazione su base mensile tuttavia l’aumento dei prezzi da novembre 2023 a dicembre 2023 dovrebbe attestarsi a un livello pari allo 0,2%. L’inflazione è cresciuta prevalentemente nel settore dei servizi, con...
Esteri

L’amministrazione Biden annuncia la spesa di 162 milioni di dollari per espandere le fabbriche di chip per computer in Colorado e Oregon

Marco Santarelli
L’amministrazione Biden ha annunciato un finanziamento di 162 milioni di dollari destinato a Microchip Technology, un passo significativo verso il rilancio della produzione statunitense di semiconduttori. Questo è il secondo annuncio di finanziamento collegato alla legge CHIPS and Science Act del 2022, progettata per affrontare la crisi dei chip e ridurre la dipendenza degli Stati Uniti dalle fabbriche estere. Il...
Europa

In calo l’inflazione nell’Eurozona. Italia bene dopo Belgio e Danimarca

Valerio Servillo
L’inflazione cala ancora: nell’Eurozona è scesa al 2,4%, in calo rispetto al 2,9% di ottobre e al 10,1% dell’anno prima. Lo ha riferito l’Eurostat, confermando la sua prima stima flash. Secondo l’Ufficio statistico dell’Unione europea, nell’Ue nel suo complesso l’inflazione è calata al 3,1% dopo il 3,6% registrato a ottobre e contro l’11,1% del novembre 2022. In Italia a novembre...
Esteri

In America prezzi scesi nello scorso mese dopo tre anni e mezzo di aumenti

Cristina Gambini
Negli ultimi giorni, il Bureau of Economic Analysis ha diffuso dati economici sorprendentemente positivi, indicando un calo mensile dei prezzi per la prima volta dal 2020. L’indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE), uno dei principali indicatori dell’inflazione, è sceso dello 0,1% tra ottobre e novembre. Questo segna il primo calo mensile in oltre tre anni e mezzo,...
Turismo

Assoviaggi Confesercenti: Turismo organizzato in frenata per le feste rispetto al 2022

Cristina Gambini
Inflazione, tariffe elevate e conflitto in Medio Oriente raffreddano le partenze per le prossime festività natalizie. Saranno quasi 500mila gli italiani che quest’anno si metteranno in viaggio durante le feste con un pacchetto vacanze completo prenotato presso le agenzie di viaggio, di cui 286mila raggiungeranno una destinazione internazionale. Un numero che sale a circa 2 milioni se si considera pure...
Economia

Confcommercio: Dicembre crescita zero, ma ci sono segni di vitalità

Valerio Servillo
Secondo le stime di Confcommercio dicembre si chiuderà con una variazione nulla del Pil in termini congiunturali e del +0,6% su base annua. “Il 2023 si chiude all’insegna del rallentamento generalizzato, ma non mancano preziosi spunti di vitalità economica, seppure deboli e incerti. In questo senso vanno letti sia il recupero delle vendite reali in ottobre sia la crescita della...
Economia

La Bce segue la Fed, tassi invariati

Lorenzo Romeo
Ieri il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha annunciato la decisione di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento: sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4,00%. Tuttavia, le prospettive economiche delineate dagli esperti dell’Eurosistemanon possono far dormire...
Economia

Tavolo anti-inflazione. Lollobrigida e Urso: “Siamo soddisfatti”

Ettore Di Bartolomeo
Sedici associazioni del settore del commercio e della distribuzione e 20 associazioni dei settori industria, agricoltura, artigianato e cooperative, oltre ai rappresentanti del ministero dell’Economia e delle Finanza e del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica hanno partecipato alla seconda riunione del tavolo permanente anti-inflazione per fare un punto sui primi risultati dell’iniziativa. La riunione è stata presieduta dal ministro...