lunedì, 7 Luglio, 2025

governo

Economia

Riduciamo il cuneo fiscale

Giovanni Di Corrado
È da sempre dibattuta, ed ora più che mai, la questione sul cuneo fiscale e contributivo inteso come la somma di tutte quelle imposte indirette, dirette e dei contributi che gravano sui redditi dei lavoratori e dei datori di lavoro. Di fatti la riduzione del cuneo fiscale viene annoverata tra le primarie necessità del Governo anche al fine di velocizzare...
Politica

Al voto, al voto

Giampiero Catone
Tutti i partiti, ora, sono contenti. Si dovrebbe andare a votare a metà ottobre o i primi di novembre, inutile fare anche il toto data. Di parole in queste ultime quarantott’ore ne abbiamo sentite tante e tutti unanimemente hanno detto di essere pronti per andare al voto. Di programmi però, per riportare l’Italia fuori dalla crescita zero, solo per dirne...
Politica

Una Repubblica gattopardiana

Redazione
Nel vorticoso prosieguo della surreale e dicotomica compagine governativa giallo-verde, la bufera del voto sulle mozioni Tav che sta, di fatto, certificando la crisi di Governo, disillude le aspettative del Presidente Mattarella, proteso a percorrere la via conciliante e, al tempo stesso, fomenta le preoccupazioni di coloro che prevedono la rinuncia alla consultazione popolare nonostante il possibile strappo definitivo nella...
Politica

Governo: Lega “No rimpasto, unica alternativa è il voto”

Redazione
“Mai chiesto né chiederemo poltrone, lontani da qualsiasi ipotesi di rimpasto di governo. C’è la consapevolezza e la presa d’atto che, dopo le tante cose buone fatte, da troppo tempo su temi fondamentali per il Paese come grandi opere, infrastrutture e sviluppo economico, shock fiscale, applicazione delle autonomie, energia, riforma della giustizia e rapporto con l’Europa tra Lega e 5...
Politica

Sicurezza bis e Tav, settimana in salita per la maggioranza

Redazione
La fiducia al Senato sul decreto sicurezza bis, gli incontri con le parti sociali in vista della manovra, la doppia mozione sulla Tav. La maggioranza di governo è chiamata a una nuova settimana impegnativa. Il primo appuntamento oggi al Senato, con l’inizio della discussione sul decreto Sicurezza bis, una delle priorità dell’agenda politica della Lega. Il leader Cinquestelle e vicepremier...
Politica

Governo, una difficile navigazione

Giampiero Catone
La navicella del governo oscilla in acque stagnanti e le sue vele si gonfiano improvvisamente per un preludio di tempesta, salvo poi acquietarsi in una bonazza che non suggerisce una rotta, nell’attesa di qualcosa che rompa l’incantesimo. Fuori dalla metafora, al duello fragoroso sulle cose da fare, tanto da far pensare che ci si trovi all’atto finale di una coabitazione forzata, succede una pace fragile, nella quale i due protagonisti della maggioranza si scambiano, dopo gli insulti, reciproche carinerie. Sembra...
Politica

Due uomini soli al comando

Carlo Pacella
Nel libro “La lingua geniale – 9 ragioni per amare il greco” la scrittrice Marcolongo rammenta che oltre al singolare e al plurale il greco antico dispone anche del duale. Di Maio e Salvini (entrambi diploma di liceo classico) si ricorderanno che “il duale è il numero del patto, dell’accordo e dell’intesa”? quindi del contratto? La cosa strana è che...
Politica

Dallo scontro alla distensione

Antonio Falconio
A proposito del tormentato rapporto fra i due Dioscuri della maggioranza, Di Maio e Salvini, l’abbiamo paragonato ad una storia d’amore e di coltello, che sa della tradizione trasteverina e che ha trovato un eco dei versi dissacranti e sarcastici di Belli. Oggi, sulla evocazione del coltello, sembra sovrapporsi nuovamente l’amore. Salvini, che aveva parlato di fine di ogni rapporto,...
Politica

Parole e musica di Beppe Grillo

Carlo Pacella
Si risente Beppe Grillo, dicono garante del Movimento 5 Stelle, e cosa significhi garante, in politica, lo sanno solo loro. Lo hanno sentito parlare di governo durante uno spettacolo, e noi diciamo che ha fatto bene a parlarne durante uno spettacolo, perché la politica la stanno facendo diventare proprio uno spettacolo, meglio sarebbe dire una “tragedia”. Avrebbe detto, tra l’altro...
Politica

Si impenna la rissa nella maggioranza ma niente crisi

Antonio Falconio
Ormai, tra Lega e M5S siamo alla rissa, con accuse reciproche di supposti tradimenti; una vista, che finora esorcizza il rischio di una crisi ma alla quale fanno da contrappunto gli scenari di un paese bloccato. Per Salvini quanto è avvenuto a Strasburgo, con il si del M5S e il no della Lega all’elezione della nuova presidente della commissione europea,...