mercoledì, 14 Maggio, 2025

governo

Società

Se è una firma storica a dire che il “governo si regge sulla paura”. Perché il voto è a rischio…

Redazione
Anche le grandi firme, non quelle di moda ma del giornalismo, scendono in campo contro un eventuale rinvio delle elezioni. E lo fanno senza termini, anzi con la ‘potenza di fuoco’ di chi si è stufato del terrore. “È un governo che si regge sulla paura. Se davvero rinviano le elezioni, prepariamoci alla guerra civile” ha detto Pierluigi Battista, firma...
Politica

Referendum: No, per difendere la democrazia parlamentare

Giuseppe Mazzei
Gran parte dei costituzionalisti argomentano a favore del No al referendum. Ma ci sono illustri studiosi, come il prof. Carlo Fusaro, che (venerdì sul Foglio) sviluppano considerazioni che meritano il massimo rispetto e anche delle risposte. Rispetto ad altre democrazie l’Italia ha un numero sproporzionato di parlamentari -scrive il prof. Fusaro e cita Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Germania....
Politica

Legge elettorale, la spuntano i renziani. E anche FI guarda al proporzionale

Redazione
Alla fine la partita delle nuova legge elettorale, o quanto meno il primo tempo, sembra averla vinta Italia Viva. Nella maggioranza sarebbe stato infatti raggiunto un accordo per un sistema integralmente proporzionale con sbarramento al 4%. La prima bozza fissava lo sbarramento al 5% ma i renziani si erano messi di traverso fino a minacciare di votare con il centrodestra...
Politica

Problemi e pregiudizi

Giampiero Catone
La sindrome del sottomarino si manifesta quando l’equipaggio smarrisce il senso dell’alternasi del giorno e della notte oppure quando, ed è esemplare l’epilogo tragico della dittatura nazista, chiuso in un bunker sotterraneo, si perde il computo non solo dell’alternarsi delle fasi del giorno, ma perfino della realtà esterna fino a fantasticare, come fecero Hitler e i suoi accoliti nelle ultime...
Attualità

I problemi alle porte

Giampiero Catone
Sarà la scuola la prima delle questioni sulle quali si dovrà misurare la capacità, ma anche l’inventiva, di Governo, Regioni e poteri locali di garantire per tutti gli studenti la possibilità di fruire di un diritto fondamentale: quello all’istruzione. Le difficoltà, quelle logistiche, stanno soprattutto nell’esigenza di adottare soluzioni che rispettino le cautele sanitarie imposte dalla pandemia: non saranno ammissibili,...
Politica

Se vince il Sì se vince il No

Giuseppe Mazzei
L’esito del referendum confermativo sul taglio dei parlamentari non è scontato. Nonostante la quasi unanimità con cui la riforma è stata approvata nella quarta votazione, i ripensamenti sono tanti perfino all’interno del Movimento 5 Stelle principale sostenitore di questa squinternata operazione. Come abbiamo già scritto, se il problema è risparmiare una cinquantina di milioni l’anno di spese di funzionamento delle...
Politica

Un anno dopo e due anni prima

Giuseppe Mazzei
A fine agosto del 2019 Salvini, al culmine della sua galoppata che gli aveva fatto raddoppiare i voti alle Europee e aumentare a dismisura i consensi nelle spiagge d’Italia, faceva harakiri e perdeva la partita a poker nel tentativo di far cadere il governo e andare alle elezioni per ottenere gli agognati e incostituzionali “pieni poteri”. Da allora tante cose...
Politica

Per un pugno di euro… non tagliamo i parlamentari ma i loro rimborsi

Giuseppe Mazzei
Il 20 e 21 settembre andremo a votare per confermare o no la modifica alla Costituzione che riduce da 630 a 400 i deputati e da 315 a 200 i senatori. Si tratta di una riforma-bandiera del Movimento 5 Stelle che l’ha proposta nell’ottica di risparmio di spesa per la politica. È stata in un primo momento concordata con la...
Politica

Governo parlaci chiaro. Dicci tutte le verità 

Domenico Turano
Non è più tempo di aspettare e neanche si può stare tutti i santi giorni, in tutte le ore, davanti alla Tv ad ascoltare e vedere le solite facce di esperti e di pseudo tali, in tutte le discipline, che spifferano formule per la nostra salute, la nostra economia, il nostro modello di vita e, persino di come dobbiamo lavarci...
Politica

Pd e 5 stelle: tattiche e strategie

Giuseppe Mazzei
Un anno fa Salvini, presentava la mozione di sfiducia al Governo Conte pensando di aprirsi la prateria per conquistare i “pieni poteri” e invece stava innescando un clamoroso karakiri politico che avrebbe avvicinato i 5 Stelle al Pd e segnato l’inizio del declino della Lega. Di Maio non era particolarmente entusiasta verso l’alleanza di governo con il Pd anche perché...