martedì, 15 Luglio, 2025

governo

Politica

Eccoli…! 64 + 7 senatori responsabili del referendum popolare

Domenico Turano
Se entro tre mesi dalla pubblicazione della legge il quinto dei membri del Senato non avesse fatto domanda per il referendum popolare avremmo avuto il Parlamento con i primi  345 disoccupati. Ora, invece, chi ci crede che solamente 71 senatori abbiano avuto interesse a provocare il referendum? Sono effettivamente 71 i Senatori della Repubblica che hanno dirottato al voto popolare,...
Politica

Conte, Lamorgese e il Fatto. Lati opposti dello stesso tracciamento e distanziamento

Redazione
Tracciamento e distanziamento. Sono le due parole-chiave del momento. Sono i mantra del sistema politico, istituzionale, sanitario e mediatico che vengono usati per nascondere, celare altri significati. Ben più drammatici. Se qualcuno riesce a capire. Il tracciamento, in realtà, è il monitoraggio ideologico, orchestrato dal Palazzo per controllare i cittadini. Formalmente, per evitare il diffondersi del contagio, e quindi a...
Politica

Tensioni nella maggioranza

Giampiero Catone
C’è in Parlamento e soprattutto nella maggioranza un clima teso e nervoso che tende ad aumentare, anziché diminuire, con l’approssimarsi delle elezioni in alcune importanti Regioni e del voto sul referendum per l’ipotizzata riduzione dei parlamentari. Complici anche le difficoltà e i ritardi per avviare una ripresa ordinata dell’anno scolastico con protezioni sanitarie adeguate per docenti ed allievi e la...
Politica

Referendum: le partite nascoste

Giuseppe Mazzei
Il No o il Si che gli italiani metteranno sulla schede del referendum confermativo del 20 settembre a cosa serviranno davvero? Dietro il quesito referendario e nell’ombra della politica poco trasparente del nostro Paese si celano una serie di partite che è bene snocciolare una per una. Voteremo per ridurre i costi della politica? No, perché se si volevano effettuare...
Politica

La sinistra si svegli su sicurezza e immigrazione

Giuseppe Mazzei
Se la destra, Salvini in testa, ha strumentalizzato il problema dell’immigrazione clandestina, trasformandolo in un problema di sicurezza, introducendo elementi di rozzezza e brutalità, sottovalutando e non condannando con forza il razzismo che ha ripreso fiato, la colpa è in gran parte della sinistra. Si, perché se non governi bene un problema molto sentito dalla gente e vissuto anche con...
Società

Se è una firma storica a dire che il “governo si regge sulla paura”. Perché il voto è a rischio…

Redazione
Anche le grandi firme, non quelle di moda ma del giornalismo, scendono in campo contro un eventuale rinvio delle elezioni. E lo fanno senza termini, anzi con la ‘potenza di fuoco’ di chi si è stufato del terrore. “È un governo che si regge sulla paura. Se davvero rinviano le elezioni, prepariamoci alla guerra civile” ha detto Pierluigi Battista, firma...
Politica

Referendum: No, per difendere la democrazia parlamentare

Giuseppe Mazzei
Gran parte dei costituzionalisti argomentano a favore del No al referendum. Ma ci sono illustri studiosi, come il prof. Carlo Fusaro, che (venerdì sul Foglio) sviluppano considerazioni che meritano il massimo rispetto e anche delle risposte. Rispetto ad altre democrazie l’Italia ha un numero sproporzionato di parlamentari -scrive il prof. Fusaro e cita Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Germania....
Politica

Legge elettorale, la spuntano i renziani. E anche FI guarda al proporzionale

Redazione
Alla fine la partita delle nuova legge elettorale, o quanto meno il primo tempo, sembra averla vinta Italia Viva. Nella maggioranza sarebbe stato infatti raggiunto un accordo per un sistema integralmente proporzionale con sbarramento al 4%. La prima bozza fissava lo sbarramento al 5% ma i renziani si erano messi di traverso fino a minacciare di votare con il centrodestra...
Politica

Problemi e pregiudizi

Giampiero Catone
La sindrome del sottomarino si manifesta quando l’equipaggio smarrisce il senso dell’alternasi del giorno e della notte oppure quando, ed è esemplare l’epilogo tragico della dittatura nazista, chiuso in un bunker sotterraneo, si perde il computo non solo dell’alternarsi delle fasi del giorno, ma perfino della realtà esterna fino a fantasticare, come fecero Hitler e i suoi accoliti nelle ultime...
Attualità

I problemi alle porte

Giampiero Catone
Sarà la scuola la prima delle questioni sulle quali si dovrà misurare la capacità, ma anche l’inventiva, di Governo, Regioni e poteri locali di garantire per tutti gli studenti la possibilità di fruire di un diritto fondamentale: quello all’istruzione. Le difficoltà, quelle logistiche, stanno soprattutto nell’esigenza di adottare soluzioni che rispettino le cautele sanitarie imposte dalla pandemia: non saranno ammissibili,...