sabato, 19 Luglio, 2025

governo

Politica

Renzi-Pd: terzo trauma ultimo atto

Giuseppe Mazzei
Tra le tante conseguenze, probabilmente non ben calcolate, dello strappo di Renzi ce n’è una destinata ad avere effetti duraturi. Riguarda il futuro della sinistra e  il destino dei rapporti tra l’ala renziana e il Partito democratico. Renzi era entrato come un uragano ai vertici di un partito che nel 2014 sembrava addormentato. La sua ventata di rinnovamento all’insegna della...
Politica

La politica italiana tra costruttori, demolitori, restauratori e i(r)responsabili

Domenico Turano
Una dote di 209 miliardi di euro in arrivo dall’Unione Europea per proteggere e difendere la penisola Italia da tutti i mali – epidemia da COVID-19 compresa – è la causa del contenzioso in atto tra tutte le forze politiche di opposizione e di qualcuna di governo. Al Presidente del Consiglio è stato chiesto di riferire in Parlamento, avendo un...
Politica

Giorni decisivi per la crisi

Giampiero Catone
In una società dolorante per le piaghe del Covid e per una economia in affanno, le parole e i gesti che hanno portato alla crisi di Governo suscitano soltanto incomprensione e fastidio. Lo suscitano, è evidente, per lo stridente contrasto fra il numero giornaliero dei morti per il morbo e quello dei disoccupati e delle aziende che sono in crisi...
Politica

La crisi dei ponti rotti

Giuseppe Mazzei
Questa crisi politica è la peggiore che si sia mai vista, dato il contesto tragico in cui è stata aperta ed è anche quella in cui le possibilità di ricucitura sono ridotte a quasi zero. Tutti i ponti di dialogo possibili sono stati rotti. Renzi, facendo dimettere le ministre e il sottosegretario ha, al di là delle sue intenzioni, chiuso...
Politica

Gli eccessi di Renzi isolano Italia Viva. Conte va avanti

Giuseppe Mazzei
In politica non bisogna mai esagerare. Salvini ne sa qualcosa: a giugno 2019 teneva il in pugno il governo giallo-verde, aveva stravinto le elezioni europee, poteva continuare a governare indisturbato ma ha voluto strafare con la pretesa di pieni poteri e con un sovranismo antieuropeo esasperato ed è finito all’opposizione. Stessa sorte potrebbe capitare all’altro Matteo. Renzi ha sbagliato a ritirare...
Politica

La quiete dopo la tempesta: verso un Conte ter di fine legislatura?

Giuseppe Mazzei
Renzi rilancia la palla nel campo di Conte. Tocca a lui, anche dopo il passaggio al Quirinale, smussare le angolosità e riprendere il dialogo con Italia Viva per formare un nuovo governo. È un continuo stop and go, ma stavolta lo stop sembra essere definitivo su alcuni punti. Stop alle elezioni anticipate, stop ad alleanze di Renzi con la destra,...
Politica

Incertezze e interrogativi sul futuro del Governo

Giampiero Catone
È un’atmosfera surreale quella che si respira nei palazzi della politica. Mentre il covid infuria, nelle sue imprevedibili mutazioni, mietendo ogni giorno centinaia di vittime, da noi va in scena l’ultima variante di uno spettacolino ormai fastidioso e incomprensibile ai più: quello di una possibile crisi di governo, conseguente a dimissioni delle due Ministre di Italia Viva e che dovrebbe...
Economia

Coronavirus, 40mila imprenditori scrivono al Governo

Redazione
La Confederazione TNI – Tutela Nazionale Imprese- che rappresenta oltre 40mila imprenditori in una lettera da inviare a tutti i Prefetti e ai ministri Gualtieri e Patuanelli lancia il grido di disperazione dei ristoratori. “Rispetto all’Emergenza sanitaria scatenata dal virus SARS-COVID19 che ha coinvolto l’intero pianeta sono state le politiche adottate dai singoli Stati a fare la differenza nel fronteggiare...
Politica

Renzi tra mani libere e opposizione

Giuseppe Mazzei
Sono ore concitate per la politica italiana in attesa della decisione che Renzi comunicherà nel pomeriggio. Ridotto all’osso il problema è questo. Ieri le due ministre Bellanova e Bonetti si sono astenute sul maxi piano del Governo la cui approvazione era stata richiesta con fermezza dal capo dello Stato. Se avessero votato contro, l’apertura della crisi sarebbe stata immediata. Ma...
Editoriale

Quanta America di colorazione trumpiana nelle maglie dell’attuale politica italiana?

Domenico Turano
Le parole, da chi riveste funzioni pubbliche, vanno pesate, ponderate e dosate, potendo fungere anche da micce detonanti, come ci ha dimostrato il recente assalto al Campidoglio di oltre oceano. Il dissenso con linguaggio presuntuoso, pretestuoso ed arrogante a modello di sfide muscolari non è espressione di democrazia. La violenza, anche verbale, è autodistruttiva comunque e sempre. Siamo nell’epoca in...