mercoledì, 2 Aprile, 2025

giornalisti

Economia

Antiriciclaggio, un’eccellenza italiana, dal 1982

Ranieri Razzante*
Da un titolo del Fatto Quotidiano di qualche giorno fa abbiamo appreso che l’Italia  sarebbe “maglia nera” nell’antiriciclaggio. Una sorpresa per chi scrive da 30 anni sulla materia. L’Italia è stata il primo Paese in Europa a recepire le direttive per la prevenzione del riciclaggio e, poi, del finanziamento del terrorismo. Nel 1991, il decreto legge 143 dava attuazione alla...
Società

L’algoritmo che minaccia le professioni intellettuali

Alessandro Alongi
Liberi professionisti, avvocati, giornalisti, ghostwriters, artisti e creativi: tutti a rischio da oggi al futuro prossimo. Ad affermarlo non catastrofisti, disfattisti e nichilisti vari, ma la scienza. La scorsa settimana la prestigiosa rivista “Nature” ha pubblicato uno studio  in cui il ricercatore Noam Slonim ed i suoi colleghi descrivono i risultati di un sistema di intelligenza artificiale, chiamato “Project Debater”,...
Attualità

Pubblichiamo la richiesta Casagit per il vaccino ai giornalisti

Redazione
Pubblichiamo la lettera appello sulla vaccinazione anti Covid per i giornalisti, inviata il 4 marzo 2021 dal presidente del Cda della Mutua Casagit Salute, Daniele Cerrato, al Ministro della Salute on. Roberto Speranza. III.mo Sig. Ministro vorrei sottoporre alla Sua attenzione il tema delle vaccinazioni anti Covid per giornaliste e giornalisti italiani. È stato garantito, grazie anche al loro lavoro,...
Società

Attivati i corsi di giornalismo dedicati ai giovani delle periferie di Roma

Redazione
La sindaca di Roma Virginia Raggi e il segretario generale della Federazione nazionale della Stampa italiana, Raffaele Lorusso, hanno firmato un Protocollo di Intesa per l’attivazione di corsi di giornalismo dedicati ai giovani delle periferie di Roma. Il progetto si chiama “Missione reporter” e prevede la realizzazione di corsi gratuiti di giornalismo rivolti a ragazze e ragazzi, tra i 12...
Società

Reporter senza Frontiere, sono 50 i giornalisti uccisi nel 2020

Rosaria Vincelli
La Ong Reporter senza Frontiere anche quest’anno ha pubblicato il suo Rapporto: sono 50 i giornalisti uccisi nel mondo tra il 1 gennaio e il 15 dicembre 2020, e più di due terzi in Paesi “in pace”.  Se, infatti, sono in diminuzione le uccisioni in Paesi in guerra, sono drasticamente in aumento quelle che si verificano in Paesi non in...
Società

Ricordo di Carmine Alboretti. Un’iniziativa dei giornalisti vesuviani

Antonio Falconio
“Pensieri, parole e disegni per raccontare il Covid attraverso lo sguardo dei ragazzi”: questo, il tema del concorso, che avrà per protagonisti i più giovani, promosso dall’Associazione dei giornalisti vesuviani in memoria di Carmine Alboretti, prematuramente scomparso. L’iniziativa ha preso le mosse, da un’intuizione della vedova di Carmine, Maria, che ha spiegato come tale desiderio sia maturato in lei guardando...
Attualità

Il Paese delle smentite che confermano

Giuseppe Mazzei
Ogni giorno ha la sua pena, anzi la sua smentita. È ormai un rituale fastidioso aprire un giornale, vedere un Tg o un talk show e imbattersi in personaggi che smentiscono di aver detto quello che con tutta evidenza hanno affermato: come in uno spettacolo degno delle migliori commedie di Aristofane, fanno autosatira, ridicolizzando sé stessi. A che categoria appartengono...
Attualità

Guerriglia Napoli; Falco (Corecom): “Solidarietà a giornalisti e forze dell’ordine” 

Redazione
Lo ha detto il Presidente del Comitato Regionale per le comunicazioni della Campania: “Necessario un tavolo in Prefettura, allargato ai rappresentanti dell’informazione, per evitare nuovi episodi di violenza”. NAPOLI – “Voglio esprimere la mia solidarietà ai giornalisti minacciati e aggrediti nel corso della guerriglia urbana andata in scena a Napoli lo scorso venerdì notte. Inaccettabili i tanti atti intimidatori perpetrati...
Società

Ricordo di Carmine Alboretti

Antonio Falconio
Lo scorso mese, in questi giorni, la morte ha colto all’età di appena 45 anni Carmine Alboretti, per vari anni Caporedattore e, poi, Vicedirettore de La Discussione”. Era un giornalista di razza: sentiva il mestiere come una vocazione esistenziale, sorretta dalla sua coscienza di credente e da una coerente testimonianza di vita. Questa sua vocazione e queste sue convinzioni dovettero...
Attualità

Il giornalismo neroniano e l’Italia da rifare

Giuseppe Mazzei
Abbiamo descritto questa crisi sanitaria ed economica come epocale. Ci prepariamo a vivere mesi, e forse anni, di inaudita durezza. Abbiamo invocato interventi senza precedenti da parte di tutte le istituzioni sovranazionali e nazionali. Ma ci siamo preparati adeguatamente? Abbiamo cambiato mentalità, metodo di approccio ai problemi, linguaggi e modalità di comunicazione? No. E questo costituisce un ulteriore grave problema...