domenica, 23 Febbraio, 2025

export

Economia

Post Brexit: meno 3,4 miliardi per vino, prosecco e prodotti di eccellenza

Paolo Fruncillo
In cifre 3.4 miliardi in meno. Prima e negativa valutazione degli effetti Brexit sulle esportazioni agroalimentari dell’Italia. Un picco di caduta che per ora si è fermato al 38.3% e già si parla di uno storico crollo, e siamo solo ad un mese dalle nuove norme Brexit che di fatto con un carico di burocrazia, norme e ostacoli amministrativi riducono...
Economia

Farmaci, Aschimfarma: “Ue deve tornare ad avere importanza centrale”

Giulia Catone
“L’Italia è il primo paese europeo per numero di imprese produttrici di principi attivi farmaceutici, con oltre 72 aziende per 109 siti produttivi e una quota export pari all’85%. Qualità e sicurezza nella produzione, attività di ricerca e innovazione ben superiore alla media manifatturiera, rispetto dell’ambiente sono sempre stati i criteri distintivi dei produttori italiani. Fattori che ci hanno consentito...
Economia

Assoporti: rilanciare il lavoro dell’onorevole Paita. Snellire per essere competitivi

Giulia Catone
Quante carte da riempire, quanti controlli da superare, quanti documenti per un sistema che invece richiede una grande flessibilità per essere competitivo. Le osservazioni nascono da un settore che in Italia è trascurato, quello dei porti e dei traffici portali, un sistema che ha bisogno di una semplificazione straordinaria e immediata. Le proposte per uno snellimento ci sono ma il...
Economia

Francia, l’export di orologi e gioielli in Cina segna +95%

Redazione
Dopo 4 anni di progressivo aumento, nel 2020 la produzione francese di orologi e gioielli si è contratta del 5%, registrando un giro d’affari di 2,8 miliardi. Secondo il rapporto annuale pubblicato dal comitato dei professionisti dell’associazione France’clat, queste cifre sono da attribuire al calo delle esportazioni, che segna un -37%. Seppure i produttori hanno manifestato una certa resilienza, la...
Agroalimentare

Export dei prodotti agroalimentari made in Italy mai positivo come nel 2020

Redazione
“I dati Istat sulle esportazioni dell’agro-alimentare nel 2020 smentiscono definitivamente i “Gufi” che per 12 mesi hanno provato a raccontarci che anche questo settore sarebbe stato duramente colpito dalla pandemia. Mentre l’export complessivo italiano segna -9.7% (in linea con i dati di paesi come Spagna e Germania), quello del nostro settore aumenta dell’1,9% rispetto al 2019, facendo segnare un massimo...
Economia

Confagricoltura: nel 2020 l’agroalimentare ha retto e migliorato le sue posizioni all’estero

Redazione
L’agricoltura e l’agroalimentare adesso hanno il compito di fare da traino al made in Italy nel suo complesso. Lo sottolinea Confagricoltura commentando i dati dell’Istat sul commercio estero nel 2020. Nell'”anno dello stop” – fa presente Confagricoltura – c’è stato un balzo avanti dell’export agroalimentare che ha raggiunto, per la prima volta, la quota del 10% delle esportazioni complessive nazionali,...
Economia

Commercio estero, nell’anno del coronavirus dati peggiori della crisi del 2009

Redazione
Nonostante il calo congiunturale a dicembre, la dinamica dell’export nel quarto trimestre è positiva nel confronto con il trimestre precedente. Su base annua – secondo i dati Istat -, la crescita accelera (+3,3% da +1,1% di novembre). Malgrado il rapido recupero, dopo il crollo di marzo e aprile, il 2020 si chiude con una contrazione complessiva dell’export del 9,7% (il...
Attualità

Valico del Brennero, Confagricoltura richiede lo sblocco dei “corridoi verdi”

Angelica Bianco
“Abbiamo chiesto un’iniziativa urgente della Commissione europea per sbloccare in modo definitivo la situazione che si è creata al Brennero. E ringraziamo i ministri più direttamente interessati per i contatti già avviati al fine di garantire la libera circolazione delle merci”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sulle lunghe code che si sono create per i test antivirus richiesti...
Economia

Consumi record per legumi. Coldiretti: più controlli all’import

Francesco Gentile
In tempi così difficili può essere una buona notizia. Eccola: i consumi di legumi sono aumentati del 15% con valori che vanno dal +12% per i ceci al +28% per i fagioli che si classificano come i più amati dagli italiani nell’anno del Covid. Insomma non è poco sia per motivi di salute, meglio i legumi della carne rossa, e...
Economia

Brexit, agroalimentare: a rischio 3,4 miliardi di esportazioni

Redazione
Le difficoltà negli scambi commerciali con la Gran Bretagna mettono in pericolo 3,4 miliardi di esportazioni agroalimentari Made in Italy che è l’unico settore cresciuto Oltremanica nel 2020 (+2,3%) nonostante la fase recessiva provocata dalla pandemia. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti in riferimento alle critiche dell’industria del trasporto merci inglese contro il governo britannico per non aver opportunamente valutato le...