lunedì, 21 Aprile, 2025

emergenza

Economia

Orsini (Confindustria): impossibile chiudere le attività produttive. Troppe aziende indebitate. Serve riforma fisco e nuovi aiuti

Gianluca Migliozzi
“Un lockdown non è assolutamente praticabile, se si chiudono le imprese questa volta c’è il serio rischio di vedere moltiplicati concordati e fallimenti”. Ne è certo Emanuele Orsini, Vice Presidente di Confindustria per il credito, la finanza e il fisco, che incrocia le dita e auspica, come tutti, che la Pandemia non travolga un sistema economico già durante provato, diventato...
Sanità

Luca Zaia: “Covid pronti al peggio, lavoriamo per evitarlo”

Barbara Braghin
“Già oggi il sistema sanitario Veneto è pronto ad attivare 1016 posti letto di terapia intensiva. Abbiamo a disposizione tutti i macchinari necessari, a cominciare dai respiratori automatici, e abbiamo un’autosufficienza media di otto mesi per tutti gli altri dispositivi come mascherine e guanti. Qualche difficoltà, avanti nel tempo, potrebbe esserci per i camici, ma ci stiamo lavorando. Sul fronte...
Politica

La comunicazione nella seconda ondata: errori da evitare

Giuseppe Mazzei
L’Italia non si è adeguatamente preparata alla seconda ondata della pandemia. E, come abitudine, in fretta e furia, in questi giorni cercherà di realizzare quello che in tre mesi non è stato fatto. Siamo alle solite. Solo sotto la pressione dell’emergenza ci svegliamo e ci diamo da fare.  Gli errori commessi durante la prima fase, e pagati a duro prezzo, non...
Politica

Emergenza e DPCM: il virus dei sospetti sul Governo

Giuseppe Mazzei
Chiunque si trovi al governo di un Paese democratico e libero in momenti gravi sa che deve adottare misure difficili che incidono duramente sulla vita dei cittadini che possono anche non essere capite ma che, come alcune medicine, non possono essere evitate. La cosa peggiore che possa capitare in queste circostanze è che chi governa sia, di fatto, delegittimato nel...
Attualità

Emergenza scuola: ancora ritardi ed errori, il ministro Azzolina apra un confronto vero, per il bene di insegnanti e famiglie

Maurizio Piccinino
Scuola, ministero e sindacati. Non accenna a diminuire di intensità la polemica, anzi la sfida a colpi di critiche tra il ministro Azzolina e i sindacati che sottolineano le incongruenze delle scelte ministeriali, dai concorsi, alle disposizioni anti Covid, dai ritardi sulle scelte e programmazioni fino alle graduatorie per l’inserimento di insegnanti precari. Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola...
Attualità

Il Paese del “ma”

Giuseppe Mazzei
Nei titoli dei giornali è sempre più diffuso l’uso della congiunzione coordinativa di tipo avversativo “ma”. In particolare, la troviamo tutti i giorni nei titoli che riguardano i dati sulla diffusione dei contagi. Si usa il “ma” quasi sempre per attenuare -in qualche modo- la portata della frase che la precede. Qualche esempio: “Aumentano i contagi. Ma più tamponi” oppure...
Attualità

Il futuro ci appartiene

Vitaliano Gemelli
La Deutsche Bank prevede per i prossimi anni un “disordine mondiale” causato dal disequilibrio della globalizzazione per effetto della crescita economica della Cina, le cui aree di espansione non sono sempre negoziate con gli altri attori globali, accelerato dalla pandemia della Sars – Cov 2, che ha costretto molti Paesi alla interdizione di movimentazione di persone e beni da aree...
Economia

La crisi d’autunno. Robiglio (Piccola Industria): risalita difficile, imprese in difficoltà, il Governo punti sullo sviluppo non sull’assistenzialismo

Maurizio Piccinino
Non è possibile oggi per un imprenditore essere ottimisti. Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria, lo ammette: la strada per le imprese è tutta in salita. Per molti è in “sofferenza”, ad iniziare dalla riconquista di una crescita produttiva e la tenuta della occupazione. Non solo Robiglio non vede quella determinazione di fondo di un Paese industriale nel difendere la sua...
Società

Veneto: aumenta bonus Covid

Barbara Braghin
Venezia – Aumentano le risorse del Fondo speciale regionale per il sostegno all’affitto nell’emergenza Covid: il bonus ‘Covid’ per la casa, destinato a chi nei mesi del “lockdown” ha perso almeno il 50 per cento delle proprie entrate,  sale da 400 a 600 euro ed è stato esteso a una platea  più ampia di beneficiari. E’ quanto deciso dalla Giunta...
Il Cittadino

Diritto dell’emergenza (e suo abuso)

Tommaso Marvasi
Dal 31 gennaio 2020, data del decreto del Consiglio dei Ministri che ha dichiarato lo stato d’emergenza per la pandemia da coronavirus, stiamo vivendo in Italia una situazione del tutto particolare dal punto di vista del diritto. Evidenti – percepiti da tutti e generalmente accettati in ragione della tutela della salute – le restrizioni personali subìte, con la  sospensione di...