domenica, 23 Febbraio, 2025

Economia

Economia

Economia, l’esperto Artom “Occorre vaccino economico per l’impresa privata”

Redazione
“Bisogna iniziare a dare una visione per l’impresa privata del Paese, a mio parere questo è quello che manca”. Lo ha detto Arturo Artom, consulente economico ed esperto in tecnologie, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” dell’Agenzia di stampa Italpress. “Siamo il paese – ha spiegato – delle 4-4,5 milioni di partite Iva. Tutti i nostri stipendi...
Politica

La crisi italiana è sociale ed economica. Serve una grande riforma del welfare

Giampiero Catone
Progettare occupazione e sviluppo deve essere un impegno primario. Ci sono settori come industria, agricoltura, sanità, cultura, che possono offrire grandi opportunità. Seguiamo l’esempio della ministra Dc, Tina Anselmi che fece delle riforme un fiore all’occhiello del lavoro e democrazia sociale in Italia. La crisi di Governo si intreccia con la caduta economica ed occupazionale del Paese. La politica si...
Società

Restrizioni alle attività e crisi: il disagio sociale è in crescita

Paolo Fruncillo
Disagio sociale in crescita a novembre. È quanto rileva l’ultima indagine mensile di Confcommercio, secondo cui il MIC (Misery Index Confcommercio) di novembre 2020 si è attestato su un valore stimato di 21,2, in aumento di due decimi di punto su ottobre. Il riacutizzarsi della pandemia e le restrizioni alla mobilità e alle attività produttive hanno prodotto un ulteriore ampliamento...
Ambiente

Agricoltura Green. Prandini (Coldiretti): nei campi rivoluzione per qualità, mercati e più redditività delle imprese

Giovanna M. Piccinino
Superare le fragilità e ciò che impedisce un nuovo balzo di produttività e qualità nel settore agricoltura. Su queste iniziative la Coldiretti punta le sue attenzioni ed ha trovato un interlocutore nel Governo. “Siamo grati per l’impegno del Governo ad accogliere le nostre sollecitazioni per sostenere nel Recovery Plan”, afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per l’attenzione...
Politica

Governo parlaci chiaro. Dicci tutte le verità 

Domenico Turano
Non è più tempo di aspettare e neanche si può stare tutti i santi giorni, in tutte le ore, davanti alla Tv ad ascoltare e vedere le solite facce di esperti e di pseudo tali, in tutte le discipline, che spifferano formule per la nostra salute, la nostra economia, il nostro modello di vita e, persino di come dobbiamo lavarci...
Politica

Verso le vacanze: attese per il dopo

Giampiero Catone
Con il Decreto Agosto, così viene definito, si realizza un ulteriore passo avanti nelle strategie per fronteggiare la crisi economica aperta dall’irruzione del coronavirus nella vita delle famiglie e delle imprese. Dissolto il rischio di uno sciopero generale e, quindi, di un inasprimento della tensione sociale dopo l’adozione di un compromesso equilibrato sulla questione dei licenziamenti secondo le linee che...
Economia

Quali prospettive per l’economia per il prossimo autunno?

Enea Franza
Secondo l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), è possibile che il PIL del nostro paese registri a fine 2020 un crollo del 14%  rispetto al dato dello scorso anno. Si tratta, evidentemente, dello scenario peggiore prefigurato partendo dall’ipotesi di una nuova ondata di contagi a partire dal prossimo autunno, ma altri analisti ipotizzano che anche in uno...
Economia

Stati Generali sull’economia: si discute il piano del Governo

Giampiero Catone
Si entra nel vivo del dibattito degli Stati Generali per l’economia dopo gli interventi dei rappresentati delle maggiori organizzazioni sindacali. C’è un terreno di confronto, ed è rappresentato dal piano di rilancio presentato dal Governo e che si articola su nuovi capitoli e 55 punti, che colgono tutte le sfide di fondo da affrontare nei prossimi mesi e che, se...
Economia

Economia in frenata, il 2020 delle incertezze. E sui mercati globali grava il rischio shock

Giampiero Catone
Il 2020 dell’economia italiana? Tutta in frenata e con poche possibilità di fare balzi in avanti. Sui prossimi 12 mesi regna il pessimismo, lo prevedono economisti, centri di ricerca, la stampa specializzata, gli approfondimenti dei settimanali che parlano di “calma piatta, di crescita quasi zero”. Con il rischio di uno “shock sui mercati globali”, tutt’altro che remoto, con uno Sboom...
Politica

Uomo di strada o uomo di social? L’Italia crescerà solo aumentando l’offerta reale

Carlo Pacella
Durante il primo governo Conte gli uomini di strada non si sono preoccupati più di tanto dei problemi economici che stavano avanzando, e che ora sono emersi in tutta la loro gravità. Fino a qualche anno fa l’uomo della strada aveva riverenza per il politici e intuendo le competenze le riconosceva, a destra, a sinistra o al centro, senza approfondire...