mercoledì, 9 Luglio, 2025

Economia

Economia

Congo. Per la Banca centrale l’economia “rimane resiliente”

Francesco Gentile
Secondo l’ultimo rapporto della Banca centrale del Congo sulla situazione macroeconomica del Paese, “l’economia rimane resiliente”. Il tasso di crescita del Pil reale più elevato rispetto alla media dell’Africa sub-sahariana, nel 2023 è stata del 7,5% e le previsioni per il 2024 sono di un aumento del 5,7%. L’inflazione è “volatile” soprattutto a causa delle inondazioni e dell’insicurezza globale. Il...
Geopolitica

L’Occidente è sotto attacco, ma risponde con “se” e “ma”

Giuseppe Mazzei
Parafrasando Antonio Gramsci possiamo dire che l’Occidente affronta le sfide di questo secolo con l’ottimismo della ragione e il pessimismo della volontà. Sarebbe,  invece, necessario fare il contrario. L’ottimismo della ragione è un espediente psicologico che ci porta a ritenere di essere sempre i migliori, i più forti, gli imbattibili perché i dati sul Pil, sulla dotazione di armamenti, sullo...
Geopolitica

Il gelo tra Usa e Cina e i calcoli sbagliati di Xi

Redazione
La Cina trae vantaggi economici dalla guerra in Ucraina ma forse paga dei prezzi politici alti nei rapporti con gli Stati Uniti? I vantaggi economici per Pechino non sono enormi perché il commercio tra Cina e Russia è solo una minima frazione di quello che è l’interscambio commerciale di Pechino con l’America e il mondo occidentale. L’attrito tra Cina e...
Economia

Edilizia e logistica trainano l’economia ligure

Chiara Catone
Agroalimentare, turismo, edilizia e logistica. Questi i quattro settori maggiormente presenti in Liguria in termini numerici. A dirlo è il censimento permanente dell’Istat riferito al monte delle imprese con almeno tre dipendenti nel 2022, che analizza i dati delle filiere produttive sul territorio nell’anno precedente. “Questi dati confermano la crescita dell’economia ligure, che anche nel 2023 ha visto aumentare il...
Economia

Romania: fatturato del commercio all’ingrosso in crescita

Antonio Gesualdi
Nel mese di febbraio 2024 il fatturato delle vendite del commercio all’ingrosso (fatta eccezione per il commercio di autoveicoli e motociclette) è cresciuto rispetto a gennaio 2024 del 12,1% in serie lorda, in seguito alle crescite del commercio all’ingrosso specializzato in altri prodotti (+32,8%), di attrezzature informatiche e di telecomunicazione (+20,1%), di altri macchinari, attrezzature e forniture (+19,6%), del commercio...
Economia

Bce: “Inflazione inferiore alle aspettative, crescita economica modesta”

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dall’ultima analisi mensile della Banca Centrale Europea, le aspettative di inflazione dei consumatori a un anno e a tre anni sono rimaste notevolmente inferiori al tasso di inflazione percepito in passato. L’incertezza sulle aspettative di inflazione nei prossimi 12 mesi è diminuita e si trova al livello più basso dall’inizio della guerra ingiustificata della Russia contro l’Ucraina...
Esteri

Fitch abbassa a negativo l’outlook del credito sovrano cinese. Pechino delusa

Francesco Gentile
Fitch Ratings ha declassato l’outlook della Cina a negativo, suscitando reazioni a Pechino. L’agenzia cita rischi crescenti per le finanze pubbliche, dato il cambio di rotta dal boom immobiliare. Fitch prevede un deficit al 7,1% del PIL nel 2024, su dal 5,8% precedente, e un debito al 61,3% del PIL nel 2023, da 56,1%. “Deficit fiscali maggiori e aumento del...
Attualità

Le nuove tecnologie guidano la crescita delle imprese

Stefano Ghionni
Aumentano le iniziative per adattamento climatico e transizione sostenibile intraprese dagli Stati e sono queste a trainare le opportunità di crescita, in uno scenario dove persistono rischi politici e socio-ambientali mentre migliorano i rischi di credito, frutto del consolidamento economico e demografico di diversi Paesi da Oriente a Occidente. Questi sono i nuovi orizzonti di opportunità delineati da “Where to...
Economia

Giordania: la crescita economica del Paese supera la media globale

Antonio Gesualdi
In Giordania il prodotto interno lordo (PIL) è quadruplicato nel primo quarto del secolo in corso, raggiungendo circa 7,12 miliardi di JD nel 1999 e salendo a 34,54 miliardi di JD nel 2022 a prezzi correnti. L’economia giordana ha registrato una significativa accelerazione nel primo decennio del secolo, accompagnato da una crescita reale annua media del 5,5% durante il periodo...
Economia

Il DEF “provvisorio” tra elezioni europee e Bce

Giuseppe Mazzei
Gran lavoro al Ministero dell’Economia e delle Finanze per scrivere il documento che il ministro Giorgetti presenterà al Consiglio dei ministri del 10 aprile e che conterrà le previsioni del governo sull’andamento dell’economia e della finanza pubblica. Mai come quest’anno il Documento di Economia e Finanza si annuncia una sorta di work in progress. Sui dati che conterrà peseranno, oltre...