lunedì, 5 Maggio, 2025

economia italiana

Attualità

Due ruote da record: un settore da 14,8 miliardi tra moto in crescita e bici elettriche in ascesa

Giuseppe Lavitola
Il mondo delle moto e delle biciclette in Italia vale complessivamente 14,8 miliardi di euro. Questo dato, emerso da uno studio presentato da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) al Senato, mette in luce un settore chiave per l’economia italiana. Mentre le moto trainano la crescita, il mercato delle biciclette rallenta, fatta eccezione per il boom delle bici elettriche....
Economia

La ricchezza del comparto privato cresce: un tesoro da oltre 8.300 miliardi di euro sostiene l’economia italiana

Paolo Fruncillo
La ricchezza finanziaria del comparto privato italiano continua a crescere, raggiungendo un totale di 8.306 miliardi di euro nel 2024, con un aumento di 316 miliardi rispetto al 2023 (+3,9%). Questo dato rappresenta il 42% dell’intera ricchezza finanziaria italiana, che complessivamente si attesta a 19.613 miliardi di euro, sottolineando il ruolo strategico del settore privato nel supportare la ripresa economica....
Economia

Economia italiana in rallentamento nel 2024: persi 32 miliardi in nove mesi

Ettore Di Bartolomeo
L’economia italiana ha subito un rallentamento significativo nei primi nove mesi del 2024, con una perdita complessiva di fatturato pari a 32 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo i dati elaborati dal Centro studi di Unimpresa. Il calo dell’1,3% ha portato gli incassi di imprese e partite Iva a 2.398 miliardi, rispetto ai 2.430 miliardi dell’anno...
Economia

Usura in Italia: 118mila imprese a rischio

Stefano Ghionni
Il fenomeno dell’usura torna a essere un grave problema per l’economia italiana. Sono infatti quasi 118mila le imprese attualmente a rischio di finire nel vortice dell’usura, un incremento di oltre 2.600 unità rispetto a un anno fa, come denunciato dall’Ufficio studi della Cgia. Si tratta principalmente di artigiani, commercianti e piccoli imprenditori, spesso segnalati alla Centrale dei Rischi della Banca...
Economia

Confindustria ritocca il Pil del 2024 a +0,8% (nel 2025 a +0,9%)

Paolo Fruncillo
Le previsioni del Centro Studi di Confindustria per l’economia italiana sono state riviste al ribasso, con il Pil atteso crescere del +0,8% nel 2024 e del +0,9% nel 2025, un calo di uno e due decimi di punto percentuale rispetto alle previsioni precedenti. Si tratta di un rallentamento che è stato determinato dalla revisione dei dati Istat, che ha abbassato...
Società

Migranti, arriva l’ok del Cdm a nuove norme sul decreto Flussi

Stefano Ghionni
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri il nuovo decreto Flussi, un provvedimento che ha il grande obiettivo di regolamentare l’immigrazione in Italia e a contrastare le pratiche illegali connesse ai flussi migratori. Durante la conferenza stampa al termine della riunione, il Vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha illustrato i punti salienti della misura, sottolineando che la filosofia...
Turismo

Turismo, settembre trainato dagli stranieri

Giuseppe Lavitola
Nel mese di settembre 2024 l’Italia si prepara ad accogliere oltre 8,5 milioni di turisti stranieri, che genereranno una spesa complessiva superiore ai sei miliardi di euro. Questi dati, forniti da un’indagine di Cna Turismo e Commercio, evidenziano l’importanza crescente del turismo internazionale per l’economia italiana, al punto che settembre potrebbe diventare il ‘quarto mese d’oro’ dell’estate 2024. Secondo l’indagine,...
Attualità

Assoutenti: “Bonus e incentivi per le famiglie italiane a rischio nel 2025”

Stefano Ghionni
Il 2025 segnerà una svolta per i bonus e gli incentivi destinati alle famiglie italiane. La prossima Legge di Bilancio, secondo quanto annunciato da fonti governative, prevede una riduzione significativa di sussidi e agevolazioni, in particolare nel settore dell’edilizia e del welfare. Assoutenti, l’Associazione che difende i diritti dei consumatori, ha lanciato l’allarme, evidenziando come la stretta sui bonus rappresenti...
Lavoro

La mancanza di personale nelle cooperative è un problema strutturale

Paolo Fruncillo
«La mancanza di personale è il principale ostacolo alla crescita delle cooperative, per 1 su 2 è un problema ormai strutturale a cui non sembra esserci rimedio. Da 24 mesi la scarsità di manodopera rappresenta il principale fattore che limita la competitività. Oltre 34.500 lavoratori introvabili. Erano 30.000 sei mesi fa. Investire sulla formazione è una delle poche soluzioni possibili»....
Lavoro

La mancanza di personale nelle cooperative è un problema strutturale

Antonio Marvasi
«La mancanza di personale è il principale ostacolo alla crescita delle cooperative, per 1 su 2 è un problema ormai strutturale a cui non sembra esserci rimedio. Da 24 mesi la scarsità di manodopera rappresenta il principale fattore che limita la competitività. Oltre 34.500 lavoratori introvabili. Erano 30.000 sei mesi fa. Investire sulla formazione è una delle poche soluzioni possibili»....