lunedì, 31 Marzo, 2025

democrazia

Manica Larga

Quel buco nero al centro: ecco dove la democrazia fa crack

Luca Sabia
I Millennials, ovvero la generazione di coloro nati a cavallo tra i primi anni 80 e metà anni 90, sono attualmente il cuore pulsante della vita sociale, economica e politica. Sono loro, infatti, a essere la principale classe di consumatori, sono loro a trainare la carretta dell’economia, sono loro che fanno figli, sono loro a protestare. Si, perché sono loro...
Il Cittadino

I fili di Jemolo

Tommaso Marvasi
Confesso che poche volte nella vita mi sono sentito smarrito come in questo momento. Sono frastornato, come forse alcuni (o molti) di voi, dal susseguirsi, dall’altro ieri (venerdì 23 ottobre), di proclami e provvedimenti sempre più restrittivi della libertà da parte dei presidenti delle Regioni. Una resa al Covid-19 penso tra me e me. Ma non oso dirlo, perché il...
Attualità

La società che cambia. Come superare la crisi dei “corpi intermedi” ed evitare i rischi della democrazia diretta

Giampiero Catone
Tornare ai valori della famiglia, dei partiti, delle associazioni, delle istituzioni, si può. Serve più solidarietà, impegno e valorizzare le proposte dei cittadini. Le comunità vanno aiutate e sostenute non illuse e usate. Nella sua ironia British lo statista Wiston Churchill osservava: “La democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate...
Società

Un algoritmo ucciderà la democrazia?

Giuseppe Mazzei
All’inizio del Terzo millennio l’ingegno umano ci ha regalato Internet e quella che sarebbe diventata l’infosfera: un universo senza frontiere in cui tutti possiamo essere connessi, comunicare con grande velocità e disponibilità di mezzi, accedere a fonti di informazione le più varie (e incontrollate), allacciare rapporti sociali, ricostruire reti di amicizie e poter dire la nostra quando e come ci...
Attualità

Navalny e il silenzio delle democrazie

Giuseppe Mazzei
Ci sono tre tipi di guerre: quelle combattute con le armi, quelle commerciali e quelle in cui si usano le idee e i valori. Le guerre militari sembrano ormai confinate in aree geografiche ristrette e comunque non si verificano più, dopo i due grandi massacri del Novecento, tra le grandi potenze e su larga scala. Le guerre commerciali, come quelle...
Politica

Più partiti più democrazia

Domenico Turano
Si dicono tante cose e tante belle frasi sono state coniate attorno ai partiti. In una si afferma che “i partiti sono la linfa vitale della democrazia”. Per capirne qualcosa in più occorre fare dei salti indietro nella storia ed esattamente a quando, un bel giorno, ci trovammo con una persona, con pieni poteri, ed un partito solo, il Partito...
Esteri

Al via il processo ai padroni di Internet. America capofila, insegue l’Europa

Alessandro Alongi
Quando nel 1487 il frate domenicano Heinrich Kramer dava alle stampe il celebre manuale anti stregoneria Malleus Maleficarum non avrebbe di certo mai pensato che, più di 500 anni dopo, dei nuovi inquisitori, abbandonati abiti e cappe, e indossati eleganti vestiti di foggia americana, avrebbero messo sotto processo usando lo stesso metodo inquisitoriale le maggiori compagnie di Internet, sostituendo il celebre...
Società

Fase-3. Libertà e democrazia limitate. Ecco le prove del “Regime Covid”

Redazione
C’è in Italia un tema oggettivo e drammatico (anche se i media, Conte, gli intellettuali, gli esperti, fingono di ignorarlo), che riguarda la nostra libertà e la nostra democrazia. E soprattutto il nostro futuro. Qualcuno in vista delle prossime regionali, già lo chiama “Regime-Covid”, non tanto per negare l’esistenza e la persistenza del virus, il dramma dei 35mila morti, l’eroismo...
Politica

Partiti e democrazia. Finanziare la politica si può

Giampiero Catone
Facciamo scelte di trasparenza, di impegno e di apertura ai modelli europei: un mix tra pubblico e privato, in base al radicamento nei territori di sezioni e iscritti. Far crescere la democrazia è utile a tutti, altrimenti lobby e interessi scaleranno i partiti e la democrazia. Un dibattito da aprire in modo costruttivo e aperto. “I fatti hanno la testa...
Società

Legalità: Provenzano “A rischio tenuta democratica”

Redazione
“Ho paura che le preoccupazioni che stanno attraversando larghe fasce della popolazione per la salute, il reddito, il futuro con il perdurare della crisi si trasformino in rabbia e odio. Ci sono aree sociali e territoriali fragili ed esposte a qualsiasi avventura. Il bilancio pubblico si deve prendere cura dell’intero tessuto sociale. E lo deve fare adesso”. Così il ministro...