giovedì, 3 Aprile, 2025

cultura

Cultura

Accordo Italia e Croazia per tutelare cultura e istruzione

Angelica Bianco
Con la firma di un Protocollo Esecutivo, che vede Italia e Croazia collaborare insieme nelle aree riguardanti la cultura e l’istruzione, firmato a Venezia dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, e la Ministra della Cultura della Croazia, Nina Obuljen Korzjnek, viene consolidato l’impegno e l’attenzione che l’Italia riserva alla messa in sicurezza del patrimonio storico e culturale. Tra gli ambiti...
Politica

L’incubo dello scostamento. Sì al Def e a nuovi aiuti

Maurizio Piccinino
La prima asticella, ma altre ne verranno, del Documento economico e finanziario è stata superata dal voto parlamentare. Alla Camera il documento è stato approvato con 412 voti a favore e 55 contrari. Un “no” al Def targato Draghi è arrivato dal gruppo di Fratelli d’Italia e da Alternativa. La Risoluzione, vince il pressing Via libera inoltre alla Risoluzione che...
Cultura

Franceschini: “Turismo culturale tornerà prepotente dopo la pandemia”

Angelica Bianco
“Stiamo lavorando per recuperare dei luoghi bellissimi che potranno diventare dei grandi attrattori di turismo culturale nel futuro. Abbiamo un patrimonio enorme da salvare, da recuperare e da restaurare, non solo nelle grandi città”. Lo ha detto in diretta al Tg1 il ministro della Cultura Dario Franceschini. “Il turismo culturale tornerà in Italia più prepotente di prima al termine della...
Cultura

Pirelli celebra 150 anni, una storia di industria, cultura e tecnologia

Gianmarco Catone
“Che tratto originale, ti pare? Guarda quella P…sembra elastica, di gomma”. Sono le parole che hanno dato il via alle celebrazioni dei 150 anni di Pirelli, con la regia del Piccolo Teatro di Milano, dove un racconto teatrale ha riunito testimonianze, voci e immagini per rappresentare una storia di industria, cultura, costume, tecnologia e passione, iniziata il 28 gennaio 1872....
Società

La cultura della vita sconfigge ogni violenza e rende liberi

Nicolò Mannino
La cronaca del buio galoppa piu’ del virus e spesso all’orizzonte tutto sembra offuscato dall’indifferenza. I mass media fanno fatica a comprendere che non si puo’ raccontare solo cronaca di morte, di corruzione, di buio totale: forse, ma e’ una certezza, nello scorrere delle ventiquattro ore anche gesti di fratellanza, di solidarieta’, di giustizia vorrebbero prendere posto tra le pagine...
Il Cittadino

Libri, cultura, luci: il Natale di una nuova certezza

Tommaso Marvasi
Si respira un’aria nuova, viva e frizzante – piena di speranza pur nelle difficoltà del momento (pandemia) e nella consapevolezza di sempre (esistenza della ‘ndrangheta) – nella “mia” Calabria. Sensazione che mi ha pervaso pienamente in occasione di una mia rapida escursione tra Locri e Tropea, ovviamente passando dallo Jonio al Tirreno con le scomode strade che attraversano la “Montagna”: l’Aspromonte,...
Cultura

Gladiatori, madonne e allegorie, 100 opere tornano a casa

Ettore Di Bartolomeo
Il ministero della Cultura, su iniziativa del titolare del dicastero, Dario Franceschini, ha dato il via al progetto “100 opere tornano a casa” per promuovere e valorizzare il patrimonio storico, artistico e archeologico italiano conservato nei depositi e nei luoghi d’arte statali. Pezzi d’arte unici al mondo verranno ricollocati nei luoghi d’origine. Così, torneranno visibili al pubblico due dipinti del...
Il silenzio delle parole

Linguaggio pirandelliano

Maurizio Merlo
Luigi Pirandello con la sua opera ha messo a nudo la maschera e la solitudine dell’essere umano, la profondità e la dimensione del relativo assoluto. L’autore innova il tradizionale linguaggio letterario, probabilmente come mai nessuno prima aveva osato. Saltano le strutture narrative dell’unicità e dell’oggettività della realtà, incapaci a descrivere il mondo, prende corpo una letteratura non lineare, non progressiva,...
Cultura

Cultura e innovazione, il 7 e 8 ottobre a Lucca “LuBeC 2021”

Angelica Bianco
“Cultura 2026 | Competitività, digitalizzazione, innovazione”: con questo titolo si terrà LuBeC, Lucca Beni Culturali, l’incontro internazionale dedicato alla crescita della filiera produttiva che si sviluppa tra cultura e innovazione, il 7 e 8 ottobre prossimi a Lucca. Questa XVII edizione prevede una grande mostra interattiva sulle applicazioni dell’immersività alla cultura, e un intenso programma di confronti, laboratori, dibattiti e...
Cultura

Balsamo: nuova alleanza fra Giustizia e Cultura

Antonella Sotira
Il Teatro Biondo di Palermo ha visto entrare in scena due nuovi attori protagonisti la Giustizia e la Cultura. A sancire la nuova alleanza fra le più ambite dee dell’Olimpo dei Valori Universali è una scultura: Il Ponte della Legalità, dell’artista Francesco Misuraca ideato per IusArteLibri. L’itinerante percorso di counselling giuridico è confluito nella edizione 2021 del Premio Ennio Fantastichini...