venerdì, 25 Aprile, 2025

consumatori

Economia

Confesercenti: crollo di fiducia dei consumatori. Bene le iniziative del Governo ma serve l’impegno di tutta l’Europa

Gianmarco Catone
Un calo di fiducia largamente atteso. I timori per la Confesercenti si avverano, il clima di fiducia di famiglie ed imprese si riduce. “La ripresa dei contagi dovuti alla pandemia e, soprattutto, l’esplosione della guerra in Ucraina insieme all’aumento dei prezzi dell’energia hanno fatto sprofondare le aspettative di consumatori e messo in allarme le imprese”. Così l’Ufficio economico Confesercenti in...
Economia

A marzo in calo la fiducia di consumatori e imprese

Romeo De Angelis
A marzo 2022 l’Istat stima una decisa diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori che passa da 112,4 a 100,8. L’indice composito del clima di fiducia delle imprese registra una flessione più contenuta, passando da 107,9 a 105,4. Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in calo seppur con intensità diverse. In particolare, il clima economico e...
Attualità

Green Pass obbligatorio, Confesercenti: consumatori divisi, più sicurezza, ma il commercio on line avrà vantaggi

Marco Santarelli
Il commercio alla prova del pass. C’è attesa per i risultati della prima giornata dell’obbligo di green pass base per accedere ai negozi che entra in vigore oggi. L’iniziativa trova i consumatori divisi: due italiani su tre ritengono che la misura renderà gli acquisti più sicuri. Ma quasi due milioni di persone, tra chi non è in possesso della certificazione...
Società

La Fia chiede a Commissione Ue legislazione a tutela consumatori

Gianmarco Catone
Una normativa urgente per i veicoli connessi, che sancisca principi fondamentali a tutela dei consumatori quali libertà di scelta, protezione e sicurezza dei dati, competizione leale e innovazione. È quanto la FIA (Fédération Internationale de l’Automobile) chiede alla Commissione Europea, attraverso la campagna “My car my data”, sottolineando come, mentre il 91% dei consumatori ritiene di avere la proprietà dei...
Agroalimentare

Coldiretti: vendite alterate da prodotti “civetta” di scarsa qualità. Danno per produttori e consumatori

Paolo Fruncillo
Un moltiplicarsi di offerte “civetta” che alternano le vendite e danneggiano i produttori seri. La denuncia arriva dalla Coldiretti che ha elaborato un vademecum per aiutare i consumatori a non cadere nelle “trappole del mercato, dove a causa di pratiche sleali sin scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali”. Promozioni dubbie Il moltiplicarsi di offerte civetta, sottocosto...
Società

Sotto l’albero, tech e sostenibilità

Rosaria Vincelli
Natale è alle porte e, come ogni anno, le persone si affrettano a fare gli ultimi acquisti in vista delle feste. Ma come sono cambiate le abitudini dei consumatori dopo la pandemia? Un sondaggio Ipsos e gli insights provenienti dai social media rivelano un rinnovato entusiasmo per gli acquisti natalizi, nonostante un aumento dello stress percepito causato da ritardi di...
Economia

Commercio e agricoltura. Coldiretti: nuove norme anti speculazioni. Premiare i produttori seri e i consumatori

Francesco Gentile
Pratiche commerciali sleali, ora i produttori seri avranno più armi per competere. Arriva lo stop alle speculazioni sul cibo che sottopagano i produttori agricoli in un momento in cui sono costretti ad affrontare pesanti rincari dei costi di produzione dai carburanti ai fertilizzanti, dalle macchine agli imballaggi fino ai mangimi per alimentare il bestiame. A spiegare le nuove tutele è...
Economia

Fiducia consumatori in calo a novembre, stabile per imprese

Paolo Fruncillo
A novembre 2021 si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 118,4 a 117,5), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese rimane sostanzialmente stabile (da 115,0 a 115,1). Lo rileva l’Istat. La flessione dell’indice di fiducia dei consumatori è dovuto essenzialmente ad un peggioramento delle attese sulla situazione economica generale e di quelle attinenti...
Società

Vino: in Italia il 55% dei consumatori è donna

Francesco Gentile
C’e’ una pink revolution nel vino italiano, e non riguarda il prodotto nel bicchiere. Nel 2021 per la prima volta le donne hanno superato numericamente gli uomini tra i wine lover del Belpaese, conquistando una quota pari al 55% dei consumatori regolari, in netto aumento sul 49% dello scorso anno. Lo storico sorpasso, documentato da Wine Intelligence per l’Osservatorio Uiv...
Crea Valore

I tassi dovranno restare bassi

Ubaldo Livolsi
Professor Livolsi, torna la fiducia, fra gli italiani e nel resto del mondo nei confronti dell’Italia, una notizia positiva, Draghi nell’ultima conferenza stampa ha sottolineato che fra l’altro si prevede per gli investimenti un aumento di circa il 15% quest’anno e di oltre il 6% il prossimo, dopo il calo del 9,2% nel 2020. Un rimbalzo – ha detto il...