sabato, 19 Aprile, 2025

Cgia

Economia

Cgia: economia italiana, più brillante tra i paesi dell’Eurozona

Francesco Gentile
Dal 2019 (anno pre-Covid) e il 2023, l’Italia ha segnato una variazione positiva del Pil del 3 per cento, contro il +2,3 della Spagna, il +1,8 della Francia e il +0,7 della Germania. E questo nonostante il rallentamento dell’economia registrato in questi ultimi sei mesi a seguito di una congiuntura internazionale molto difficile, il nostro Paese ha superato meglio dei...
Società

Al Sud un lavoratore per ogni pensionato

Lorenzo Romeo
Ci siamo arrivati: sono anni che se ne parla e ora siamo al dunque senza che nessun governo possa farci un bel niente. Se a livello nazionale il rapporto ormai è di uno a uno, nel Mezzogiorno, invece, il sorpasso è già avvenuto; per ogni lavoratore c’è un pensionato. Se in Italia il numero dei pensionati è di 22.772.000 e...
Economia

Cgia: ad agosto credit crunch. Colpite soprattutto le piccole imprese

Ettore Di Bartolomeo
“E’ ormai credit crunch.” La perentoria affermazione è della Cgia di Mestre che rimarco come nell’ultimo anno in cui i dati sono disponibili (agosto 2023 rispetto allo stesso mese del 2022), gli impieghi bancari alle imprese italiane sono diminuiti del 7,7 per cento. In termini assoluti la contrazione è stata pari a 55,8 miliardi di euro. La riduzione alle realtà...
Economia

Cgia: “La cattiva burocrazia costa 184 mld, più del doppio dell’evasione fiscale”

Stefano Ghionni
L’Ufficio Studi della Cgia solleva un’allarmante questione che riguarda la mala burocrazia presente nella maggior parte dell’amministrazione pubblica italiana. Secondo la ricerca, questa inefficienza causa danni economici ai contribuenti per un ammontare stimato di circa 184 miliardi di euro all’anno. Una cifra che supera di oltre il doppio la dimensione dell’evasione fiscale nel paese, che invece si attesta, secondo i...
Economia

Cgia: “Il cattivo funzionamento della PA costa oltre il doppio dell’evasione”

Stefano Ghionni
In una nota diramata questa mattina, la Cgia ribadisce l’importanza di combattere l’evasione fiscale in modo deciso, ma sottolinea che il problema principale del sistema Paese risiede nella necessità di riformare e ottimizzare la macchina pubblica. È solo attraverso un impegno costante nella lotta all’evasione e nella ricerca dell’efficienza che si potrà garantire un servizio pubblico di qualità, equo e...
Lavoro

Un milione i posti di lavoro scoperti. Le aziende rinunciano alle commesse

Antonio Gesualdi
Mismach continuo e “preoccupazione” da parte delle imprese, soprattutto piccole e medie, che non riescono ad accaparrarsi personale con le competenze richieste. Non è proprio una novità, ma la Cgia di Mestre insiste perché potremmo avere un’occupazione piena, soprattutto tra i giovani, ma non l’abbiamo. Un paradosso. Deficit educativo ed esperienziale Se i disoccupati in Italia sono poco meno di...
Economia

Cgia boccia i condoni: incassi inferiori agli annunci

Antonio Gesualdi
Chi conosce l’Italia indovinerà che le regioni che hanno più evaso il Fisco e più abusato nell’edilizia, e quindi più beneficiato di condoni fiscali o edilizi o di qualsiasi altro tipo sono quelle meridionali. Forse farà più difficoltà a indovinare quali sono stati i governi che hanno accordato più sanatorie. I fatti statistici raccontano che nell’ultimo mezzo secolo il Fisco...
Economia

Cgia: chi lavora da solo paga il caro bolletta due volte

Maurizio Piccinino
I più a rischio povertà energetica sono gli autonomi e gli artigiani. Che tra l’altro pagano doppio il caro bolletta: a casa e in bottega. Sono al Sud. Lo sono ancora di più se perdono il lavoro e quando vanno in pensione. Stiamo parlando di 2,2 milioni di famiglie, ovvero oltre 5 milioni di persone, bambini compresi, che vivono in...
Economia

Extraprofitti. 14,6 mld per famiglie e imprese e 5,1 mld per il fisco

Antonio Gesualdi
La Cgia di Mestre sostiene la tassa sugli extraprofitti delle banche e lo fa dimostrando come, negli ultimi 15 anni, famiglie e imprese hanno lasciato miliardi nelle casse degli istituti bancari. Oggi le famiglie italiane potrebbero disporre di 14,6 miliardi di euro netti in più e anche il Fisco avrebbe un gettito di 5,1 miliardi in più. “Se le banche...
Società

Riciclaggio in forte aumento. Cgia: la criminalità ha infiltrato l’economia

Ettore Di Bartolomeo
“Il pericolo che la criminalità economica stia incuneandosi nel nostro mondo produttivo è sempre più elevato. La causa principale sarebbe la combinazione tra l’aumento dei tassi di interesse e la diminuzione dei prestiti bancari alle Pmi verificatosi in questo ultimo anno e non è escluso che, se continua così, la situazione possa degenerare”. Lo sostiene la Cgia di Mestre che...