mercoledì, 16 Aprile, 2025

Cgia

Economia

Cgia: lieve calo della pressione fiscale nel 2022

Marco Santarelli
Lieve calo della pressione fiscale nel 2022 Leggero ottimismo sul fronte del fisco. Secondo le rilevazioni della Cgia la pressione fiscale di quest’anno scende al 43,1% del Pil, in leggero calo rispetto al 43,5% del 2021, quando è stato raggiunto il record storico. Solo il prossimo 7 giugno (un giorno prima di quanto successo nel 2021) gli italiani celebreranno il...
Economia

L’oppressione burocratica ci costa 57 mld l’anno

Maurizio Piccinino
Sono i costi provocati dall’eccessivo numero di adempimenti, di permessi e sistemazione di pratiche che sono a carico di imprese e famiglie. Invece di semplificare la burocrazia italiana ha lo scettro di come complicare le cose e la vita alle persone. Ogni anno aggiunge una difficoltà per imprese e cittadini, con il risultato che nella graduatoria mondiale il Paese delle...
Società

Famiglie indebitate per 22 mila euro, preoccupa il rischio usura

Angelica Bianco
Cresce il debito delle famiglie italiane. Al 31 dicembre 2021 ammontava complessivamente a 574,8 miliardi di euro (+21,9 miliardi rispetto a un anno prima). L’importo medio per nucleo famigliare era di 22.237 euro; se confrontato con il dato di 12 mesi prima, la variazione è stata positiva e pari a 851 euro. A preoccupare l’Ufficio studi della Cgia, comunque, non è tanto...
Economia

L’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) aderisce a M’illumino di meno, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili di Caterpillar Rai Radio 2

Redazione
Anche quest’anno l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) aderisce a M’illumino di Meno, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili di Caterpillar e Rai Radio 2 con Rai per il Sociale che si terrà venerdì 11 marzo. L’Istituto Nazionale Tributaristi ha chiesto, come iniziativa simbolica, ai propri iscritti di spegnere, alle 18 di venerdì 11, le luci e...
Economia

Cgia: 20 miliardi per pochissimi alloggi a vantaggio di ricchi e case in centro

Maurizio Piccinino
Gli effetti del Superbonus 110%? Una spesa di 20 miliardi per lo 0.9% di immobili. È il conto imbarazzante di una misura voluta dalle principali Associazioni di categoria e dal Governo di cui beneficeranno una “infinitesima quota di edifici presenti nel Paese”. La sottolineatura arriva dal Centro studi della Cgia di Mestre, che elenca dati e osservazioni che suscitano più...
Economia

Rapporto Cgia su Micro imprese. Tasse, caro energia e pandemia 321 mila in fuga dalle partite Iva

Cristina Calzecchi Onesti
La fuga del popolo delle partite Iva accelera. In un anno hanno deciso di chiudere le attività 321 mila lavoratori autonomi. Un numero eccezionale che segna una svolta significativa nel rapporto tra lavoratori autonomi: artigiani, esercenti, piccoli commercianti, liberi professionisti e lo Stato. In questi ultimi due anni il popolo dei microimprenditori si è decisamente assottigliato. Se a febbraio 2020...
Attualità

Gasolio, Cgia “per ogni tir un costo aggiuntivo di 8.600 euro”

Emanuela Antonacci
“Gli spaventosi aumenti di questi ultimi mesi non hanno interessato solo la luce e il gas, ma anche il gasolio per autotrazione. Se un anno fa il prezzo del diesel alla pompa era di 1,35 al litro, oggi è pari a 1,65 euro (+ 22,3 per cento). Pertanto, il costo del pieno per un mezzo pesante di oltre 11 tonnellate...
Economia

Energia, maxi bollette. Nuovo impegno del Governo

Maurizio Piccinino
Uno sforzo del Governo, che ha già messo sul tavolo 10 miliardi, che solo in parte arginerà i rincari stellari del gas. È la conclusione di calcoli e proiezioni realizzata dalla società Cgia di Mestre (specializzata in analisi socio finanziarie). “A fronte di un rincaro di luce e gas che per l’anno in corso sarà di 89,7 miliardi, il tasso...
Economia

Le tasse cresciute più del Pil. Ma i servizi non migliorano

Giampiero Catone
Capodanno con il botto per l’erario. Nel salutare il 2021, lo Stato troverà con lo spumante, un bel gruzzolo: 513,5 miliardi di euro. A tanto ammonta il gettito tributario dell’anno arrivato al termine. Un “presente”, che come spiega la Cgia (società di analisi socio economiche della Cgia della Confederazione Nazionale degli Artigiani) i contribuenti pagano nella speranza “che queste risorse...
Economia

Spesa pubblica, superati i mille miliardi. Covid, aiuti, sanità e pensioni fanno decollare i debiti

Francesco Gentile
Nuovo record per la spesa pubblica. Nel 2021 la cifra ha sfondato la barriera dei mille miliardi. Una spesa giustificata dalla crisi pandemica, dagli aiuti a imprese e famiglie, per il funzionamento della macchina pubblica. Lo Stato per garantire servizi, stipendi pubblici, pensioni, sicurezza, scuola, sanità e trasporti, spende tre miliardi al giorno. Seguendo un altro raffronto, in un anno...