mercoledì, 7 Maggio, 2025

Bce

Attualità

Confindustria: incertezza e dazi deteriorano il quadro anche se scendono i tassi e i prezzi dell’energia

Chiara Catone
Constatazione da mezzo bicchiere vuoto, per Confindustria che vede in questo scorcio di 2025 “più ostacoli che spinte”. Il motivo del pessimismo è tutto nelle incertezze geo politiche e in quelle dei dazi USA che hanno innescato delle forti tensioni commerciali. “Il PIL italiano è atteso in crescita modesta nel 1° trimestre 2025: i servizi frenano e l’industria rallenta il...
Economia

Economia italiana tra ostacoli e resistenze secondo Confcommercio: crescita debole, fiducia in calo e dazi in agguato

Stefano Ghionni
L’Italia si muove in un quadro economico che somiglia sempre più a un campo minato. Secondo l’ultima analisi del Centro Studi di Confcommercio, il primo trimestre del 2025 si chiude con una crescita del PIL sì positiva, ma modesta e fragile, appesantita da molteplici fattori di incertezza. A frenare lo slancio sono soprattutto il rallentamento dei servizi, l’affanno dell’industria e,...
Esteri

Lagarde: “La Bce è pronta ad agire contro i rischi dei dazi americani”

Stefano Ghionni
La Banca centrale europea osserva con attenzione crescente il conflitto commerciale tra Stati Uniti ed Europa e si dice pronta ad agire rapidamente per garantire la stabilità dei prezzi e dei mercati valutari. Ad annunciarlo è stata ieri la Presidente Christine Lagarde, intervenuta al termine dell’Eurogruppo tenutosi in quelVarsavia. “La Bce è sempre pronta a utilizzare gli strumenti a sua...
Economia

Credito alle imprese giù di 18,85 miliardi: prestiti in calo del 3% nel 2024

Stefano Ghionni
Il 2024 si è chiuso con un quadro preoccupante per il credito alle imprese in Italia. Lo stock di prestiti delle banche alle aziende è diminuito di 18,85 miliardi di euro, passando da 617,8 miliardi di novembre 2023 a 598,9 miliardi a dicembre 2024, con una contrazione del 3,05% nellʼultimo anno. Questa flessione rappresenta unʼinversione di tendenza rispetto alle aspettative...
Economia

La Bce taglia i tassi: mutui giù, risparmi fino a 2.400 euro l’anno

Maurizio Piccinino
La Banca centrale europea ha deciso ieri di abbassare i tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi al 2,50%. Questa mossa, la sesta riduzione consecutiva dall’inizio del ciclo di allentamento monetario nel giugno scorso, avrà effetti concreti per milioni di cittadini e imprese dell’Eurozona. Difatti la riduzione dei tassi di interesse si traduce immediatamente in...
Economia

Conti correnti, liquidità in crescita: +20 miliardi nel 2024. Ma il credito alle imprese resta in calo

Paolo Fruncillo
Si tratta di certo di un’ottima notizia, anche se le cose potrebbero andare molto meglio. Secondo un’analisi della Fabi la liquidità sui conti correnti italiani torna a crescere dopo due anni di calo, con un incremento di quasi 20 miliardi di euro nel 2024 e la somma complessiva depositata da famiglie e imprese ha raggiunto quota 1.363 miliardi, segnando un...
Politica

Draghi all’Unione europea: “Uniti o verso il baratro”

Maurizio Piccinino
O tutti uniti o si va verso il baratro. Tutti insieme. Indistintamente. È stato un nuovo durissimo richiamo all’unità dell’intera Ue è quello lanciato ieri dall’Ex Presidente della Banca centrale europea e del Consiglio italiano Mario Draghi che, all’interno di un discorso che ha tenuto al Parlamento europeo, ha voluto sottolineare la necessità di un continente, il nostro, più unito...
Economia

Istat. Inflazione in risalita a gennaio. L’incremento spinto dal rincaro dei beni energetici regolamentati

Paolo Fruncillo
Gennaio 2025 segna un ritorno all’aumento dell’inflazione in Italia. Secondo le stime preliminari dell’Istat pubblicate nella giornata di ieri, l’indice dei prezzi al consumo ha registrato un incremento dello 0,6% rispetto a dicembre e dell’1,5% su base annua, rispetto all’1,3% di dicembre 2024. Il tutto viene attributo principalmente all’accelerazione dei prezzi dei beni energetici regolamentati e alle persistenti tensioni sui...
Economia

La Bce taglia di nuovo i tassi di 25 punti base. Lagarde: “La crescita rimane debole, ma ci sono le condizioni per una ripresa”

Maurizio Piccinino
Tutto come previsto dagli analisti e di certo un segnale importante per l’economia europea, con il grande obiettivo di sostenere la crescita senza compromettere la stabilità dei prezzi. In pratica, ieri il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento, in un contesto economico che di certo...
Società

Trump avverte: “Dazi necessari, l’Ue ci tratta male”. Lagardee-Dombrovskis: “Pronti a difendere gli interessi europei”

Stefano Ghionni
Inutile girarci intorno. Mai come oggi la politica americana del nuovo Presidente Donald Trump sembra essere lontana anni luce da quella del vecchio continente. E anche nella notte tra martedì e mercoledì il Tycoon ha mandato messaggi per poco rassicuranti. Anzi, ha in pratica dato il via a una vera e propria ‘guerra commerciale’ con l’Europa sul tema dei dazi,...