lunedì, 24 Febbraio, 2025

Bce

Politica

Draghi all’Unione europea: “Uniti o verso il baratro”

Maurizio Piccinino
O tutti uniti o si va verso il baratro. Tutti insieme. Indistintamente. È stato un nuovo durissimo richiamo all’unità dell’intera Ue è quello lanciato ieri dall’Ex Presidente della Banca centrale europea e del Consiglio italiano Mario Draghi che, all’interno di un discorso che ha tenuto al Parlamento europeo, ha voluto sottolineare la necessità di un continente, il nostro, più unito...
Economia

Istat. Inflazione in risalita a gennaio. L’incremento spinto dal rincaro dei beni energetici regolamentati

Paolo Fruncillo
Gennaio 2025 segna un ritorno all’aumento dell’inflazione in Italia. Secondo le stime preliminari dell’Istat pubblicate nella giornata di ieri, l’indice dei prezzi al consumo ha registrato un incremento dello 0,6% rispetto a dicembre e dell’1,5% su base annua, rispetto all’1,3% di dicembre 2024. Il tutto viene attributo principalmente all’accelerazione dei prezzi dei beni energetici regolamentati e alle persistenti tensioni sui...
Economia

La Bce taglia di nuovo i tassi di 25 punti base. Lagarde: “La crescita rimane debole, ma ci sono le condizioni per una ripresa”

Maurizio Piccinino
Tutto come previsto dagli analisti e di certo un segnale importante per l’economia europea, con il grande obiettivo di sostenere la crescita senza compromettere la stabilità dei prezzi. In pratica, ieri il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento, in un contesto economico che di certo...
Società

Trump avverte: “Dazi necessari, l’Ue ci tratta male”. Lagardee-Dombrovskis: “Pronti a difendere gli interessi europei”

Stefano Ghionni
Inutile girarci intorno. Mai come oggi la politica americana del nuovo Presidente Donald Trump sembra essere lontana anni luce da quella del vecchio continente. E anche nella notte tra martedì e mercoledì il Tycoon ha mandato messaggi per poco rassicuranti. Anzi, ha in pratica dato il via a una vera e propria ‘guerra commerciale’ con l’Europa sul tema dei dazi,...
Economia

Tassi in calo e credito in evoluzione: segnali positivi dall’economia italiana nel 2025

Antonio Marvasi
L’evoluzione dei tassi di mercato e il panorama del credito bancario in Italia, secondo il rapporto mensile dell’Abi, mostrano segnali di dinamismo e cambiamenti significativi nei primi giorni del nuovo anno. Secondo i dati aggiornati, il contesto economico risente delle politiche della Bce, con effetti visibili sia sui tassi a breve termine che sui prestiti bancari. Ecco una panoramica dei...
Economia

Inflazione in crescita nell’Eurozona. L’Italia tra i Paesi più stabili

Giuseppe Lavitola
A dicembre 2024, l’inflazione nell’Eurozona è salita al 2,4%, rispetto al 2,2% registrato a novembre, come confermato da Eurostat. Questo dato rappresenta l’aumento generale dei prezzi di beni e servizi rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nel resto dell’Unione Europea (UE), l’inflazione è cresciuta leggermente di più, passando dal 2,5% al 2,7%. Questi valori indicano che il costo della vita...
Economia

Il Pil italiano crescerà dello 0,9% nel 2025, la disoccupazione è ai minimi storici (5,7%)

Stefano Ghionni
Avanti… adagio. Sono segnali senz’altro positivi per l’economia italiana quelli lanciati ieri da S&P e dall’Ocse che in soldoni (è proprio il caso di dirlo) parlano rispettivamente del Pil che in questo 2025 crescerà dello 0,9% e della disoccupazione che è ai minimi storici. Chiaramente tutto sarà variabile perché le incertezze geopolitiche in atto, a partire dai conflitti in Ucraina...
Economia

La Bce taglia i tassi di 25 punti base: crescita più lenta, ma inflazione sotto controllo

Ettore Di Bartolomeo
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di ridurre di 25 punti base i tassi di interesse di riferimento, come previsto dagli analisti. Questa scelta segna un ulteriore passo nel percorso di normalizzazione della politica monetaria, ma si accompagna a un quadro economico segnato da una crescita più lenta del previsto. Le nuove stime della Bce evidenziano infatti...
Economia

Le preoccupazioni di Confartigianato. Granelli: tassi alti e calo dei prestiti. Per le imprese situazione difficile

Chiara Catone
“Preoccupazione”. È la parola d’ordine della Confartigianato legata alla crescita dello “zero virgola”, dei tassi d’interesse alti, dal calo dei prestiti verso le piccole imprese. E c’è attesa verso una settimana decisiva per la politica monetaria, con la riunione di giovedì del Consiglio direttivo della Bce in cui sarà presa una decisione sui tassi di riferimento. Troppe incertezze “Ad oggi...