sabato, 19 Aprile, 2025

#06

Ambiente

Filiera foresta-legno italiana troppo dipendente dall’estero

Paolo Fruncillo
La filiera foresta-legno italiana presenta un deficit nell’integrazione e nel coordinamento fra i diversi segmenti che la compongono, e l’anello debole della filiera è rappresentato dai settori delle utilizzazioni e della prima trasformazione oltreché dalla dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento di materia prima: importiamo l’80% del nostro fabbisogno di prodotti legnosi senza che vi sia una vera valorizzazione del made in...
Ambiente

Sulle Alpi 23 ‘bandiere verdi’ di Legambiente. Esempi virtuosi

Paolo Fruncillo
Legambiente oltre alle bandiere blu per il mare, assegna anche le “bandiere verdi” (e nere) per la montagna. Ebbene le Alpi, secondo l’associazione ambientalista, sono “sempre più verdi”. A testimoniarlo è lo sprint nel 2024 delle bandiere verdi, il riconoscimento che Legambiente assegna ogni anno all’arco alpino, che arrivano a quota 23, registrando un +15,7% rispetto al 2023 (erano 19)....
Ambiente

Con fondi Pnrr in Puglia il nuovo impianto irriguo ad alta efficienza

Paolo Fruncillo
“Quanto ora inaugurato in una porzione del Tavoliere è un tassello del nostro obbiettivo dichiarato di risparmiare in tutta Italia, da qui ad un anno, almeno un miliardo di metri cubi d’acqua, grazie ad innovazione ed efficientamento della rete irrigua. Basta guardare questo territorio oggi a chiazze, dal marrone arido al verde rigoglioso, per percepire l’indispensabile funzione produttiva ed ambientale,...
Società

Censis sulla transizione ecologica: indietro non si torna

Paolo Fruncillo
A che punto siamo con la transizione ecologica? Come procedono, oggi nel 2024, impegni, investimenti progetti e interventi che dovrebbero portare l’Italia nel breve corso di pochi anni ad essere un Paese sostenibile da punto di vista ambientale? Se lo è chiesto il Censis, secondo il quale, “il 2024 è anche l’anno del mid term per l’attuazione del Pnrr.” Per...
Attualità

Partita la nave che studia la variabilità della corrente atlantica

Paolo Fruncillo
Lo Stretto di Fram è l’unico passaggio oceanico profondo per le correnti marine che fluiscono tra il Nord Atlantico e l’Oceano Artico. La corrente calda Nord Atlantica, in particolare, scorre sul fondale marino lungo il lato orientale dello stretto di Fram e svolge un ruolo importante sui cambiamenti climatici sia regionali che a livello globale. Questa corrente influenza, ora come...
Attualità

In Madagascar ancora agli arresti deputata che ha denunciato brogli elettorali

Paolo Fruncillo
E’ ancora agli arresti domiciliari Marie Jeanne d’Arc Masy Goulamaly, la candidata indipendente delle elezioni in Madagascar, che aveva denunciato a fine maggio tutti gli espedienti messi in atto per rendere difficile la partecipazione al voto dei cittadini. Blocchi stradali eretti per impedire agli elettori di di entrare nei seggi, le urne spostate o fatte sparire, altre urne già piene...
Attualità

Trenitalia promuove il turismo religioso e sostenibile verso 22 santuari

Paolo Fruncillo
Trenitalia ha lanciato un nuovo Travel Book intitolato ‘Luoghi dello Spirito’, in collaborazione con l’Opera Romana Pellegrinaggi, per promuovere il turismo religioso e sostenibile attraverso l’uso dei convogli regionali. Il progetto, presentato a Roma nella Sala Apollo del Palazzo del Vicariato Vecchio, mira a incentivare l’utilizzo del treno per raggiungere santuari, cattedrali e chiese in Italia, offrendo ai viaggiatori un’alternativa...
Società

Bilancio sociale della Caritas Italiana: promuovere lo sviluppo umano integrale

Paolo Fruncillo
Presentato nella sede della Cei il Bilancio sociale 2023 di Caritas Italiana. Il documento, riferito alle attività dell’anno passato, rende conto “dell’utilizzo e della valorizzazione delle risorse a disposizione e dell’impatto pedagogico, sociale e di sostenibilità di quanto operato da Caritas Italiana, in ordine al proprio mandato di promozione dello sviluppo umano integrale.” Il Bilancio sociale 2023 non è in...
Ambiente

Avviato ‘Andes’ che cercherà la vita su mondi alieni

Chiara Catone
Eso, European Southern Observatoy, ha firmato l’accordo con un consorzio internazionale guidato da Inaf per la progettazione e la costruzione di “Andes”, uno strumento di altissima tecnologia che verrà utilizzato per cercare segni di vita negli esopianeti e studiare le prime stelle che si sono accese nell’universo, oltre che per testare le variazioni delle costanti fondamentali della fisica e misurare...
Attualità

Aci e Carabinieri forestali insieme per un motorsport eco-responsabile

Lorenzo Romeo
Le emozioni per le gare motoristiche si fondono con la continua attenzione per la salvaguardia ambientale nell’iniziativa “Ogni pilota un albero”, lanciata da ACI e dai Carabinieri Forestali–Raggruppamento CC Biodiversità. Il progetto, che ha avuto il suo esordio per il 2024 con la Formula 1 del Gran Premio dell’Emilia Romagna a Imola, mira a compensare l’anidride carbonica generata dalle corse...