martedì, 22 Luglio, 2025

#06

Società

Cercasi Talleyrand disperatamente

Giuseppe Novero
Dov’è la diplomazia, si chiedono gli analisti, gli storici e gli osservatori che commentano la guerra di questi giorni? Non c’è in giro qualcuno che possa riprendere in mano la matassa aggrovigliata dei contatti, quella sottile arte della seduzione, del negoziato, quella spregiudicatezza in grado di riaprire la porta serrata dai carri armati e dalle bombe? I tentativi fin qui...
Sanità

Pillole allo Iodio. Il piano c’è, la psicosi pure ma in farmacia non si trovano

Angelica Bianco e Cristina Calzecchi Onesti
Il 10 marzo 2022 la Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano Nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari ma ha chiesto  una integrazione al Governo per facilitare la distribuzione dello iodio stabile e di specificare tempistiche, modalità, attività di comunicazione, soggetti coinvolti, ruoli e responsabilità. Nelle ultime settimane, infatti, si è fatta strada la psicosi, legata al...
Il silenzio delle parole

Il significato di una porta aperta

Maurizio Merlo
Che linguaggio può esprimere una porta aperta? Tanti: un senso di ospitalità, un “ti stavo aspettando”, una sbadataggine, la presenza di lavori in corso, tanto ancora. Mi sono soffermato su altri due significati, opposti fra loro, frutto di riflessione su fatti vissuti in Sicilia o fra siciliani, non so quanto estendibili a tutto il sud d’Italia o a zone particolari...
Attualità

Russolillo: “Il successo è una vittoria collettiva”. Professionalità ed entusiasmo sono l’anima di un evento

Angelica Bianco
Vincenzo Russolillo, presidente di Consorzio Gruppo Eventi, è un punto di riferimento nazionale per la realizzazione di eventi di qualità e di grande impatto sul pubblico. Il successo lo ha conquistato con la meticolosa organizzazione di Casa Sanremo. In questa intervista si racconta e ci spiega e come nasce un progetto, come si sviluppa, quali sono le difficoltà e perché...
Ambiente

“Riforme ambientali. Indietro non si torna, anche con la guerra”

Cristina Calzecchi Onesti
Il conflitto in Ucraina ha costretto l’Italia a non poter più nascondere i ritardi in campo energetico, la sua dipendenza dal gas russo e la mancata diversificazione di fonti di approvvigionamento e fornitori. Secondo lei da che è dipeso? Purtroppo anche altre emergenze, come la pandemia, hanno scoperchiato diverse pentole, in quel caso in campo sanitario. Il male comune risiede...
Società

Più matrimoni ma sempre meno figli. L’Italia invecchia e si spopola

Cristina Calzecchi Onesti
I figli costano e la conciliazione maternità-lavoro ancora poco sostenuta. Queste le cause principali, più del Covid, che incidono sull’ennesimo nuovo record negativo delle nascite, per la prima volta sotto le 400.000 unità. Sono gli aspetti economici, quelli legati al tempo, alla conciliazione con le attività professionali e di cura che riguardano gli asili che incidono fortemente sulle scelte di genitorialità....
Attualità

La guerra sul campo preferisce le bombe ai cyberattacchi

Gentry Lane*
La guerra russo-ucraina non include catastrofici attacchi informatici che gli allarmisti avevano previsto. La Russia non ha integrato le operazioni offensive cibernetiche nella invasione militare terrestre, né è probabile che inizi a farlo. Molti non riescono a capire che i vantaggi offerti dalle operazioni informatiche offensive sono irrilevanti per le operazioni militari della Russia. Le offensive cibernetiche danno maggiori frutti...
Attualità

“La Russia contro il mondo e l’Ucraina per tutto il mondo”

Cristina Calzecchi Onesti
“L’Ucraina deve resistere e lo farà sicuramente”. Ce lo dice con quel coraggio, fierezza e determinazione del popolo ucraino, che noi italiani stiamo imparando a conoscere in questi giorni, Olena Ponomareva, docente di linguistica presso l’Università La Sapienza di Roma. Con la voce che a volte si incrina per il dolore e la preoccupazione per il suo popolo e la...
Attualità

I calcoli sbagliati di Putin nell’aggressione all’Ucraina

Tim Willasey-Wilsey*
Una delle tante stranezze dell’attuale campagna del Presidente Putin in Ucraina è che egli è caduto vittima di quel “travalicamento della missione”, un errore già compiuto dagli americani Afghanistan e Iraq. Finora Putin aveva dimostrato di saper trarre lezioni dai comportamenti sbagliati degli Occidentali. Ovunque ha impiegato la guerra ibrida; come l’utilizzo di proxy e ‘conflitti congelati’ nel Donbass e...
Società

Religione. Chiese chiuse, poche vocazioni e solo un quarto dei battezzati partecipa al culto

Angelica Bianco
Sei chiese vengono aperte e consacrate e 50 sono chiuse. Sempre meno luoghi di culto, con una profonda crisi delle vocazioni. È l’Italia di fronte alla religione cattolica, che registra la chiusura delle chiese, un costante calo delle vocazioni, e la drastica riduzione dei fedeli. Le parrocchie perdono il loro terreno e ruolo dal 2003 con la progressiva diminuzione di...