lunedì, 21 Aprile, 2025

#06

Esteri

Al Jazeera l’occhio arabo sul mondo, fiore all’occhiello di Doha

Giuseppe Novero
Al Jazeera è ormai un network mondiale e come tale viene considerata dai governi e dagli opinion-makers. E’ stata fondata nel 1996 a Doha per espressa volontà dell’Emiro Hamad bin Khalifa al – Thani con un investimento iniziale pari a 137 milioni di dollari. Obiettivo dell’Emiro era creare un network satellitare in onda 24 ore al giorno, senza problemi di...
Esteri

L’Emirato che va a tutto gas

Giuseppe Novero
Non sarà l’ultimo acquisto ma l’arrivo di Leo Messi al Paris Saint-Germain (club francese dal 2011 di proprietà della Qatar Sports Investments) ha confermato quanto già si sapeva da tempo del calcio: i soldi possono molto. Ma se i soldi sono indirettamente dell’emiro del Qatar, paese cardine nel sistema delle alleanze dell’Occidente eppur legato (in modo sottile ma solido) a...
Ambiente

Intervista sui rischi di infiltrazioni mafiose nella transizione ecologica. Balducci: “Un’Authority sugli appalti per l’ambiente”

Cristina Calzecchi Onesti
Più alti sono gli investimenti pubblici  maggiore è il rischio di infiltrazioni mafiose. Per questo il PNRR può trasformarsi in una grossa occasione, soprattutto per le eco-mafie,  coloro cioè che attentano all’ambiente e alla salute collettiva per speculazioni criminose ai danni del ciclo dei rifiuti. Abbiamo domandato alla professoressa di Diritto dell’esecuzione penale presso la Luiss, onorevole Paola Balducci, quali...
Attualità

Il contante non è il demonio. Le mafie usano criptovalute

Ranieri Razzante*
“Le banconote in euro faranno sempre parte delle nostre vite. Esse sono un simbolo tangibile e visibile della nostra coesione in Europa, in particolare in tempi di crisi”. Sono parole di Christine Lagarde, che torna a riaffermare l’importanza del contante come moneta stabile per la vita dei cittadini. Ciò all’indomani dell’annuncio del restyling dei biglietti in euro, che entro il...
Società

Giustizia riformata vicina alle persone

Giuseppe Miceli*
  Avv. Ruo, la riforma del processo civile (DDL n. 3289 e abb.) è legge, passata alla Camera con larga maggioranza nel testo già licenziato dal Senato. La Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, che ha firmato il progetto di riforma, ha recentemente commentato il risultato parlando a nome del Governo di “fiducia in una giustizia e in riforme condivise e...
Attualità

PNRR a rischio, mancano ingegneri e architetti

Cristina Calzecchi Onesti
Nell’Italia del 2020 si sono registrati 38.000 professionisti in meno, in particolare tra gli ingegneri e gli architetti, calo che potrebbe impattare negativamente sull’attuazione del PNRR. Il fenomeno lo segnala il 55° Rapporto annuale Censis, che nei decenni precedenti, dal 2008 al 2020, ne aveva invece registrato un aumento significativo. La causa va rintracciata nella crisi economica del 2008 che ha lasciato un...
Ambiente

“Giustizia ambientale e giustizia sociale devono camminare insieme”

Cristina Calzecchi Onesti
All’interno della transizione ecologica si sta sempre più facendo strada il principio di “giustizia ambientale”, che più che a un concetto giuridico sembrerebbe legato a una visione etica del rapporto uomo-ambiente e al diritto di tutti, senza differenze, di vivere in un contesto salubre e in un ecosistema equilibrato, eliminando disuguaglianze dovute agli squilibri tra le economie mondiali e ai...
Dal Parlamento alla Tavola

Cosa prevede la Legge di Bilancio 2022 per l’Agricoltura e la Pesca

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Emozioni dal Cielo

Le stelle di Dicembre

Gianluca Masi
Il cielo di dicembre ha un fascino ineguagliabile. Il Natale, per tradizione, è legato al firmamento, visto che tra i suoi simboli più preziosi vi è proprio una cometa. Inoltre, in questo mese cade il solstizio invernale, che sancisce l’inizio astronomico della stagione fredda, ma anche quello del lungo viaggio verso la rivincita del Sole e del meteo favorevole. Il...
Ambiente

Raimondo Grassi: i miei progetti per Roma

Angelica Bianco
Raimondo Grassi è architetto e urbanista di successo. Il perimetro delle sue attività si è ampliato a dimostrazione di come un professionista brillante può presentare e realizzare progetti in campi di alta tecnologia come energie rinnovabili ed aeronautica. Settori che oggi lo vedono protagonista di eccellenza internazionale. Grassi ha anche un’altra passione, quella per Roma. Presidente del Movimento “Roma Sceglie...