0

#06- Pagina 150

Rappresentanza di interessi. Non esistono figli e figliastri

Sul testo approvato dalla Camera per regolamentare la rappresentanza di interessi, la I Commissione Affari Costituzionali del Senato, dimostrando lungimiranza, ha avviato un ciclo di audizioni informali e ha convocato esperti ed aziende del settore. Molti i temi oggetto di approfondimento. La…
martedì, 29 Marzo 2022

Barbe finte e colbacchi all’Onu negli anni della Guerra Fredda

Subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il governo degli Stati Uniti ha espulso 13 diplomatici russi che lavoravano alle Nazioni Unite. Lo ha fatto perché erano ufficiali dell’intelligence russa o agenti che lavoravano sotto copertura diplomatica. Non conosciamo i dettagli delle loro presunte…
domenica, 27 Marzo 2022

Gli attacchi informatici minaccia globale

Infrastrutture critiche  sempre più “critiche”. L’attacco hacker a Trenitalia non serve più di tanto come spunto per farci prendere atto di una realtà immanente ed incombente. Gli attacchi di terra sono prevedibili e per fortuna in parte contrastabili, come ci stanno dimostrando…
sabato, 26 Marzo 2022

Il gap gender nella magistratura

È a dir poco sconcertante pensare che ancora nel 2022 ci si debba battere per l’equilibrio di genere. Ed è ancora più sconcertante pensare che da quel famoso 1946, anno in cui fu esteso il diritto di voto alle donne, considerato come…
giovedì, 24 Marzo 2022

Francesco Vito un impegno tra etica ed economia

Cade quest’anno il centoventesimo anniversario della nascita di Francesco Vito e sicuramente anche questa occasione, per poterlo ricordare, non verrà colta, perché si tratta di un personaggio scomodo e fuori dal coro. Nel nostro Paese non sono pochi i casi di ingiustificato…
mercoledì, 23 Marzo 2022

Rapporto IPCC. Clima: già +1,1 gradi. Con la guerra sarà peggio

A Ginevra il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC), il forum scientifico formato da organi delle Nazioni Unite e dall’Organizzazione meteorologica mondiale con lo scopo di studiare il riscaldamento globale, da ieri è al lavoro per completare il III volume, il penultimo,…
martedì, 22 Marzo 2022

Eurojust 2021: dilaga la corruzione in cryptovalute

Come ogni anno Eurojust, l‘unità di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea, traccia il panorama panpenalistico transnazionale dell’anno che si è appena concluso e i trend criminali che lo hanno caratterizzato. Anche il 2021 conferma la vocazione “transfrontaliera” delle reti criminali iniziata con il…
lunedì, 21 Marzo 2022

Cercasi Talleyrand disperatamente

Dov’è la diplomazia, si chiedono gli analisti, gli storici e gli osservatori che commentano la guerra di questi giorni? Non c’è in giro qualcuno che possa riprendere in mano la matassa aggrovigliata dei contatti, quella sottile arte della seduzione, del negoziato, quella…
domenica, 20 Marzo 2022