giovedì, 1 Giugno, 2023

spettacolo

Cultura

Madre Terra di Danilo Autero conquista gli studenti d’Italia

Nicolò Mannino
Ottimi i feedback da parte degli studenti e dei docenti che hanno già assistito allo spettacolo Madre Terra nella tournée italiana. “Complimenti! Siete fantastici! Spettacolo meraviglioso!” scrive un docente capitolino. Madre Terra. Roma. Teatro Ghione. Febbraio 2023. E cosi via oltre 100 repliche…Lazio, Toscana, Campania, Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto, Molise, Puglia, da nord a sud l’entusiasmo di studenti e docenti...
Cultura

Grotowski, il teatro è l’attore e l’attore non è il personaggio, ma l’uomo

Luisa Tinti
Nel 1982 Grotowski fu chiamato da Ferruccio Marotti come professore a contratto di “Tecniche originarie dell’attore” per la sua cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Roma La Sapienza, presso l’allora Istituto del Teatro e dello Spettacolo.  “Tecniche originarie dell’attore” anche se Grotowski avrebbe preferito chiamarle solo “Tecniche originarie”.  Era infatti il periodo successivo al Parateatro, era...
Lavoro

Approvato Disegno di legge per lo spettacolo

Gianmarco Catone
Il Parlamento ha approvato definitivamente il Disegno di legge per il riordino delle norme sullo spettacolo. Il larghissimo consenso a questo provvedimento è il segno della forte sensibilità di tutte le forze politiche nei confronti di un settore che continua a soffrire molto gli effetti della pandemia. “La necessità di un maggiore sostegno ha permesso di avviare un ripensamento generale...
Attualità

Russolillo: “Il successo è una vittoria collettiva”. Professionalità ed entusiasmo sono l’anima di un evento

Angelica Bianco
Vincenzo Russolillo, presidente di Consorzio Gruppo Eventi, è un punto di riferimento nazionale per la realizzazione di eventi di qualità e di grande impatto sul pubblico. Il successo lo ha conquistato con la meticolosa organizzazione di Casa Sanremo. In questa intervista si racconta e ci spiega e come nasce un progetto, come si sviluppa, quali sono le difficoltà e perché...
Attualità

Mogol scrive a Draghi e Franceschini: “Aiutate il settore spettacolo”

Angelica Bianco
La nuova ondata di contagi che sta interessando il nostro Paese sta mettendo ancora una volta a dura prova il settore dello spettacolo che ha già pagato un prezzo altissimo nei due anni precedenti a seguito dell’adozione di misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza sanitaria. In questa difficile situazione, il Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogol ha scritto al Presidente del Consiglio dei Ministri...
In primo piano

CortinAteatro dal 17 luglio al 10 settembre

Barbara Braghin
Sono saliti a sedici, quest’anno, gli appuntamenti poliedrici di “CortinAteatro” con la musica jazz, la lirica, il teatro, le coreografie funamboliche sulle Cinque Torri e lo spettacolo per i più giovani nella ‘Regina delle Dolomiti’. La tanto attesa rassegna concertistica e teatrale cortinese, che andrà in scena dal 17 luglio al 10 settembre, allietando l’estate di residenti e turisti, di...
Cultura

Spettacolo, l’Agis presenta le sue ipotesi per riaperture

Redazione
n merito alle ipotesi sulle riaperture dei luoghi di spettacolo, l’Agis – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, rende nota la propria posizione unanimemente condivisa ed espressa nei giorni scorsi in una lettera indirizzata ai vertici del ministero della Cultura. Nello specifico, riguardo al tema delle capienze, Agis sottolinea come “non si possa in alcun modo ipotizzare una capienza fissa che...
Cultura

Roma Fringe Festival 2021. Per non fermare il teatro

Barbara Braghin
Nell’inedita veste streaming online su www.teatro.it, il Roma Fringe Festival, dal 18 al 24 aprile 2021, dal Teatro Eliseo e dal Teatro Vascello, torna con 21 spettacoli da tutta Italia per non fermare il teatro. 21 compagnie per altrettante drammaturgie inedite per accendere i riflettori sul teatro indipendente, tutta quella compagine teatrale che non vive di fondi pubblici, di finanziamenti...
Economia

La pandemia ha messo a dura prova l’intero settore dello spettacolo

Redazione
I primi dati dell’Osservatorio dello Spettacolo SIAE relativi a tutto il 2020 confermano sostanzialmente le tendenze emerse dalle cifre relative al periodo da gennaio a giugno dell’anno scorso, che erano state pubblicate nel mese di novembre: complessivamente gli eventi sono diminuiti del 69,29%, gli ingressi hanno segnato un calo del 72,90%, la spesa al botteghino è scesa del 77,58% mentre...