mercoledì, 14 Maggio, 2025

#05

Cronache marziane

Il ritorno della guerra fredda

Federico Tedeschini
Quando – la scorsa settimana – Kurt il Marziano mi anticipò quello che sarebbe successo in Ucraina, pensai (sbagliando!) che volesse prendersi gioco di me; eppure il suo ragionamento – rivisto alla luce degli accadimenti di questi giorni – era non solo realistico, ma anche guidato da una logica ineccepibile. Sosteneva infatti l’Extraterrestre che – come scrive Cristopher Clark ne...
Parco&Lucro

L’elmetto dei mercati è la razionalità

Diletta Gurioli
La guerra in Ucraina ha sconvolto l’opinione pubblica mondiale e acuito i timori sui mercati finanziari. Nel brevissimo periodo la volatilità sui mercati finanziari è, e probabilmente sarà, molto elevata. Durerà giorni, settimane, mesi? Guardando alle chiusure delle Borse di venerdì scorso, con quelle europee che hanno registrato un rimbalzo di oltre il 3% , gli operatori hanno scommesso che...
Il Cittadino

Ecologia del tempo di guerra

Tommaso Marvasi
Gli applausi tributati venerdì scorso dal Parlamento a Mario Draghi per la sua affermazione – pronunciata con l’enfasi dì un atto coraggioso, quasi di sfida – che «riapriremo le centrali a carbone» fanno capire, forse più di qualsiasi altra cosa, le conseguenze per noi occidentali dell’invasione dell’Ucraina da parte di Putin. L’atto di guerra ha messo l’Occidente a nudo, evidenziando tutti i...
Manica Larga

I Tories e la sfida al net zero in 3 semplici mosse

Luca Sabia
Chi mastica di comunicazione sa bene che il segreto del successo è la semplicità. Lo spiegava Calvino. Lo scrivono gli esperti. Lo confermano i fatti. Per restare all’oggi, Brexit e in generale il messaggio populista ne sono un magnifico esempio. Prendi un problema complesso, semplificalo in modo brutale e make America great again. Poi fai una lista delle persone alle quali parli,...
Considerazioni inattuali

Il potere indifferente

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Non entrerò nel merito dei dettagli storico-politici che riempiono l’essenza di descrizioni, illazioni o previsioni pratiche rispetto all’invasione russa dell’Ucraina; non lo farò nemmeno da un punto di vista strettamente etico, perché in primo luogo credo fortemente nelle parole di Weil quando scriveva ne Il libro del potere che le parole ragionevoli cadono nel vuoto: se è un inferiore a pronunciarle viene punito e messo...
Sport e Fair Play

La responsabilità al centro della disciplina sportiva

Ugo Taucer
  In tema di responsabilità sportiva è opportuno distinguere tra discipline sportive che si caratterizzano per un contatto fisico di particolare vigore e discipline sportive sportive nelle quali non è verosimile un contrasto fisico tra partecipanti. Più in dettaglio: negli sport nei quali la violenza o l’aspetto del contrasto fisico è difficilmente ipotizzabile, la responsabilità è maggiore e la si...
Crea Valore

Energia e rialzo dei tassi, incognite sulla ripresa

Ubaldo Livolsi
Sull’economia internazionale e soprattutto sull’Italia pesano le incertezze geopolitiche della crisi in Ucraina, l’impatto dei costi dell’energia e il rialzo dei tassi di interesse. Ne parliamo in questa intervista con il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi, la crisi tra Russia e Ucraina, si ripercuote sui mercati e i listini europei che lunedì...
Cronache marziane

Mani Pulite: fu vera gloria?

Federico Tedeschini
Colpito dalla eco mediatica di questi giorni, Kurt il Marziano mi ha domandato di raccontargli cosa effettivamente accadde trent’anni fa In Italia, quando finì la prima Repubblica sotto il maglio di inchieste giudiziarie la cui contemporaneità avrebbe dovuto destare più di un sospetto in ordine ai metodi utilizzati e agli obiettivi da perseguire. Ecco dunque il mio racconto e la...
Parco&Lucro

PMI e passaggio generazionale meglio la consulenza che il cornetto

Diletta Gurioli
Sono diversi anni che il mondo del Private Banking  e della Consulenza Finanziaria ha puntato l’attenzione sul Passaggio Generazionale, in linea con lo switch che nel corso degli ultimi due decenni è avvenuto tra centralità del “prodotto” tipica della banche generaliste, alla centralità dei “bisogni”, propria di un approccio portato avanti prima degli altri dalle realtà specializzate nella consulenza. Non...
Il Cittadino

Abusi sessuali nobili e plebei

Tommaso Marvasi
Perfino in questi giorni pieni di notizie drammatiche, tra folli rumori di guerra dalle parti dell’Ucraina e timori personali di un colpo di coda primaverile della pandemia perenne, avviata verso il suo terzo letargo, ha trovato il suo spazio mediatico la famiglia reale inglese. Finanche Massimo Gramellini, nel suo “Caffè” di mercoledì 16 febbraio, “La giustizia dei ricchi”, ha commentato...