domenica, 13 Luglio, 2025

#05

Ambiente

Covid: durante il lockdown -30% di inquinanti nell’aria

Emanuela Antonacci
Secondo lo studio ENEA sugli effetti della “chiusura totale” durante la pandemia Covid dall’annuncio del primo lockdown in tutta Italia (9 marzo 2020) fino ad aprile è stato registrato un calo significativo dei principali inquinanti nell’aria con picchi giornalieri del 30% in meno, e successivo incremento delle emissioni a maggio, quando le restrizioni alla mobilità e alle attività industriali sono...
Cronache marziane

Kurt e i veri fuggitivi

Federico Tedeschini
La curiosità del mio amico Marziano – che mostra sempre maggior interesse per le storture del nostro sistema giudiziario, aggravate da alcuni censurabili comportamenti collettivi della casta dei magistrati – si è spinta fino a chiedermi di spiegargli cosa volesse effettivamente significare Piero Calamandrei (in “Elogio dei giudici scritto da un avvocato”, Firenze, 1946, nel cui titolo pochi hanno colto...
Economia

Confcommercio: riforma del fisco, la direzione è giusta

Valerio Servillo
L’attesa per il debutto c’è e anche molti buoni propositi. La legge delega per la riforma fiscale è praticamente pronta e già in settimana dovrebbe essere varata in Consiglio dei ministri. Per la Confcommercio si tratta di un deciso passo avanti, con qualche aggiustamento da fare. “L’impianto della legge delega va nella giusta direzione”, osserva con soddisfazione la Confcommercio. Una...
Attualità

Russia, la feroce repressione per sostenere la guerra

Renato Caputo
Secondo la rivista Foreign Policy, il Cremlino ha stabilito un vero e proprio record in materia di repressione del dissenso in Russia. Dieci giorni dopo l’inizio dell’invasione dell’Ucraina, il 6 marzo 2022, decine di migliaia di russi erano scesi in piazza per protestare. La polizia russa ha arrestato più persone quel giorno che in qualsiasi altro giorno negli oltre due decenni...
Società

Pnrr: 600mln per le materie STEM

Cristina Gambini
600 milioni di euro stanziati tramite le risorse del PNRR per rendere possibili percorsi formativi di potenziamento e di orientamento verso le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). È quanto annunciato dal Ministro Giuseppe Valditara nel corso dell’incontro tenutosi al ministero dell’Istruzione e del Merito. All’incontro , tenuto di fronte a una platea femminile di rappresentanti dell’amministrazione del MIM,...
Esteri

Accordo Iran-Arabia Saudita: vittoria della Cina, influenza USA in ribasso sulla scena globale

Valerio Servillo
Mentre alcuni leader mondiali salutano con entusiasmo il ripristino dei legami tra Iran e Arabia Saudita, crescono i timori a Washington che l’accordo possa contribuire a segnare la fine del predominio statunitense nella regione e in tutto il globo. L’accordo è stato definito dal massimo diplomatico cinese, Wang Yi, come una “vittoria del dialogo”, mentre il segretario generale delle Nazioni...
Manica Larga

AI, non è intelligente escludere

Luca Sabia
Se non parli di intelligenza artificiale oggi non sei nessuno. È evidente che un tema c’è, se da qualche tempo a questa parte l’AI è top trend. Ma allo stesso tempo, e forse proprio per questo, sembra altrettanto evidente che l’AI debba trovare la propria strada oltre gli slogan. Insomma, in questa nuova corsa all’oro la cautela è d’obbligo perché, parafrasando Mark Twain, la notizia della fine del mondo...
Economia

Tim. Bombardieri (Uil) e Ugliarolo (Uilcom): no alla svendita. La Rete è un patrimonio. Il Governo ci convochi

Emanuela Antonacci
Un giudizio “assolutamente critico” sulle opzioni presentate per il futuro del Gruppo Tim. Lo sottolineano il Segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri e Salvo Ugliarolo, Segretario generale Uilcom. “Siamo fortemente preoccupati del modo in cui si sta gestendo il dossier sulla Rete”, evidenziano i due leader sindacali, “anche alla luce delle offerte arrivate per acquisire la Netco da parte di Fondi...
Sanità

Di Silverio (Anaao-Assomed): emergenza per i medici aggrediti. Violenze inaccettabili

Valerio Servillo
“O si cambia subito o ci fermiamo”. È la scelta perentoria posta dall’Anaao-Assomed, contro le aggressioni subite dai colleghi dura te il lavoro in ospedale. Sono mesi che l’Associazione dei medici e dirigenti ospedalieri chiede un intervento deciso contro il ripetersi di fatti di cronaca, con violenze esercitate contro il personale sanitario. L’ultimo episodio ha fatto scattare la decisione di...