mercoledì, 7 Maggio, 2025

#02

Lavoro

Salario medio annuo, l’Italia al 21esimo posto

Antonio Marvasi
L’Italia si posiziona al 21esimo posto su 34 Paesi nell’ultima classifica Ocse sui salari medi annui, con una retribuzione media di 44.893 euro. Tuttavia, il nostro Paese rimane distante dal podio occupato da Islanda e Lussemburgo (e Usa) e si colloca anche al di sotto di nazioni come Austria, Belgio, Germania e Francia. Nel corso del 2023, la Retribuzione Annua...
Attualità

Mattarella: “In Ucraina serve una pace giusta, in Medio Oriente sì alla soluzione a due Stati”

Stefano Ghionni
In primis ha garantito il sostegno al Brasile per un’alleanza globale contro la fame e la povertà. Ma ieri, in occasione della visita di Stato che lo vedrà nella nazione sudamericana fino a venerdì (accompagnato dalla figlia Laura), il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha toccato tanti temi, dall’aggressione russa al conflitto in Medioriente, dal Mercosur alla migrazione. E lo...
Attualità

Entro il 2080 la popolazione mondiale sarà di 10,3 miliardi di persone

Francesco Gentile
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, intitolato “World Population Prospects 2024”, la popolazione mondiale raggiungerà il suo picco massimo a metà degli anni 2080, con circa 10,3 miliardi di persone. Questo numero è leggermente inferiore alle previsioni fatte dall’Onu un decennio fa. Attualmente, la popolazione mondiale è di 8,2 miliardi di persone e si prevede che raggiungerà quel massimo nei...
Attualità

E “L’amica geniale” ci salverà

Giampiero Catone
Ne siamo orgogliosi per più di un motivo, per l’autore o l’autrice, per la letteratura italiana, per il nostro Paese e per Napoli. È la nostra soddisfazione per il riconoscimento assegnato al romanzo: “L’amica geniale”, di Elena Ferrante, pubblicato nel 2011, è salito sul podio della classifica del New York Times dei 100 libri più belli del XXI. Riconoscimento tributato...
Sanità

Di Silverio (Anaao): fuga dei medici, serve una drastica terapia d’urto

Francesco Gentile
Ospedali che sono al limite, e il più delle volte superando le proprie capacità di accettazione e ricovero, la fuga dei medici la carenza degli infermieri. Nodi, carenze e problemi temi che appaiono senza soluzioni se non si intraprende una svolta rapida e incisiva. Lo ribadisce il segretario nazionale Anaao Assomed, Pierino Di Silverio all’indomani della presentazione del rapporto FnomCeO/Censis,...
Salute

Alimentazione: mangiare male costa a ogni italiano quasi 300 euro all’anno

Francesco Gentile
Un recente rapporto della Fondazione Aletheia, un nuovo think tank scientifico che riunisce alcune tra le firme più autorevoli del mondo accademico italiano per promuovere modelli nutrizionali e stili di vita sani, mette in luce come le diete sbagliate e i modelli nutrizionali errati incidano negativamente sui costi sanitari e aumentino il rischio di sviluppare malattie. Questo impatto si riflette...
Cultura

Il 2023 è stato l’anno della ripresa per la cultura italiana

Chiara Catone
Il settore culturale italiano è finalmente in ripresa dopo gli anni difficili della crisi post-Covid. Il 2023 segna un anno di crescita e consolidamento per la cultura, con dati che superano in alcuni casi i livelli del 2019. La domanda di cultura da parte dei cittadini è in forte aumento: la spesa media mensile delle famiglie per cultura, ricreazione e...
Cultura

Università: 4 italiane tra le migliori d’Europa

Jonatas Di Sabato
Il Politecnico di Milano è la migliore università italiana. A dirlo è la seconda edizione della Qs World University Ranking Europe 2025, che ha preso in considerazione 684 università di 43 nazioni diverse. Le italiane tra le prime 100 A emergere, nel contesto italiano, sono in particolare l’istituto milanese, al 38esimo posto della classifica generale, poi l’Alma Mater di Bologna,...
Turismo

Turismo. Rinnovato il contratto nazionale. Le novità per donne e giovani

Chiara Catone
Rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale per i dipendenti di aziende del settore del Turismo. L’accordo è stato sottoscritto da Federalberghi e Faita, insieme a Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil. Le trattative erano già iniziate nel febbraio del 2020, pochi giorni prima del grande lockdown, l’inizio di una tempesta che ha sconvolto la vita degli italiani, con un impatto...
Società

Turismo, 16 milioni di italiani in vacanza a luglio

Jonatas Di Sabato
“Sono 16 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza a luglio, con un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”. Questo l’incipit del comunicato rilasciato dalla Coldiretti che ha rilasciato, attraverso il proprio sito, i dati dell’indagine Coldiretti/Ixè. Mare prima destinazione Il report, diffuso in occasione del primo weekend del mese, che tradizionalmente segna...