domenica, 10 Dicembre, 2023

Gennaro Sangiuliano

Cultura

Cultura: l’iniziativa #domenicalmuseo continua a riscuotere grande successo

Valerio Servillo
Continua il successo della #domenicalmuseo , l’iniziativa realizzata dal ministero della Cultura che consente ai cittadini di visitare gratuitamente musei e parchi archeologici. Dal Colosseo alle Gallerie degli Uffizi anche quest’ultimo appuntamento con la cultura del nostro Paese ha raggiunto risultati molto importanti come ha sottolineato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano nel commentare i primi numeri disponibili relativi all’affluenza...
Politica

Conferenza dell’Unesco. Tajani: Italia potenza culturale

Stefano Ghionni
Napoli, una delle perle culturali d’Italia e del pianeta in generale, si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza internazionale, la conferenza ‘Patrimonio Culturale nel 21° Secolo’ che si terrà dal 27 al 29 novembre. La kermesse, organizzata congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero della Cultura e dal Comune di Napoli, riunirà rappresentanti ed esperti dei 194...
Cultura

Sabato 4 novembre apertura gratuita di musei e siti archeologici statali

Francesco Gentile
In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, sabato 4 novembre 2023, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, per la prima volta nella storia repubblicana. A questa giornata si aggiunge l’iniziativa ad accesso libero #domenicalmuseo, prevista per domenica 5 novembre 2023, offrendo all’intera...
Politica

Meloni: decisioni forti, aiuti a Kyiv stop escalation in Medio Oriente

Maurizio Piccinino
Cala il sipario sul Consiglio europeo straordinario con decisioni forti e unanimi, e la soddisfazione del presidente del Consiglio dell’Italia Giorgia Meloni. A Bruxelles i capi di Stato e di Governo dei 27 Paesi dell’Unione hanno avuto un confronto e stilato documenti comuni sul sostegno all’Ucraina; sul conflitto in Israele con la proposta di “Corridoi umanitari” per la popolazione di...
Cultura

Pietrangelo Buttafuoco è il nuovo presidente della Biennale di Venezia

Lorenzo Romeo
A presiedere la Biennale di Venezia ci sarà un intellettuale, giornalista e scrittore, che prenderà il posto di un produttore cinematografico: il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha designato Pietrangelo Buttafuoco che sostituirà l’attuale presidente Roberto Cicutto. Speranzon esulta “Con la designazione da parte del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, di Pietrangelo Buttafuoco come presidente della Fondazione La Biennale di...
Società

Il Frecciarossa per Pompei prorogato per tutto il 2024

Francesco Gentile
Il Frecciarossa-Pompei ha superato i 3 mila passeggeri nel primo trimestre dall’attivazione del servizio, 16 luglio scorso, e il Gruppo Ferrovie dello Stato, ha deciso di prorogare il servizio per l’intero 2024. “La decisione del Gruppo FS” ha commentato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano “è fondata sui numeri importanti del Frecciarossa Roma- Pompei, nato dalla collaborazione con il Ministero...
Cultura

Oltre 4mila imprese hanno presentato domanda per il bando sulla valorizzazione dei Borghi italiani

Francesco Gentile
Chiuso l’avviso pubblico del ministero della Cultura, il quale intende sostenere le attività economiche nei 294 Comuni del Piano Nazionale Borghi, per un totale di oltre 367 milioni di euro di investimenti richiesti. Sono 4.381 le micro, piccole e medie imprese che hanno presentato domanda per bando finanziato dall’Unione europea nell’ambito del progetto Next Generation EU attraverso i fondi destinati...
Attualità

Imbrattate a Firenze le colonne del Corridoio Vasariano, l’ira di Nardella e Sangiuliano

Stefano Ghionni
Dopo il Colosseo di Roma ‘preso di mira’ dai turisti-graffitari, un nuovo atto vandalico scuote il mondo dell’arte. Nella notte a Firenze sono state imbrattate con della vernice spray nera le colonne del Corridoio Vasariano, il percorso sopraelevato (voluto dalla famiglia Medici e creata da Giorgio Vasari) che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra...
Cultura

Progetto OPS: “Rinvenuti a Ostia due nuovi frammenti”

Francesco Gentile
Dalla seconda campagna di scavo del progetto ‘OPS – Ostia Post Scriptum’, curato dal Parco archeologico di Ostia antica in collaborazione con l’Università di Catania e il Politecnico di Bari, emergono due nuovi frammenti dei Fasti Ostienses, una specie di cronaca incisa su lastre di marmo che riportano notizie preziose sulla storia politica e monumentale di Roma e di Ostia....
Cultura

Pompei, dalla stanza degli schiavi emerge la gerarchia nella servitù romana

Valerio Servillo
Grazie al ritrovamento dell’arredo di una stanza dove alloggiavano gli schiavi all’interno della villa romana di Civita Giuliana (a 600 metri dalle mura antiche di Pompei) si può oggi capire quale era la gerarchia all’interno della servitù romana di 2000 anni fa. Questa nuova camera, denominata ‘ambiente A’, si presenta diversa da quella già nota come ambiente ‘C’, ricostruita a...