lunedì, 5 Maggio, 2025

Rubriche

Il Cittadino

La parola alla difesa

Tommaso Marvasi
Ho assistito, nella mattinata del 31 dicembre, alle celebrazioni per il 60º anniversario della fondazione della Camera Penale di Roma. La manifestazione, fortemente voluta dal neo presidente della C.P. di Roma, Vincenzo Comi e dall’intero Consiglio, è stata moderata da Livia Rossi ed ha visto la partecipazione come relatori degli ex presidenti: con la piacevole sorpresa di scoprire che due...
Considerazioni inattuali

Scienza di vita 

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Una discontinuità netta si è prodotta nella storia dell’Europa: un incendio – latente nel periodo Romantico – e divenuto epoch-machend (epocale) con Nietzsche, sradicante dalla sua origine greca l’intera civiltà europea e la missione che ne scaturiva; non soltanto la comprensione e predicazione esatta di tutte le dimensioni dell’essente, ma la razionalizzazione delle stesse forme della nostra vita. La “vita...
Protezione Futuro

Gentili: “Assicurare i beni artistici personali, gli oggetti di valore, l’abitazione, significa proteggere la nostra storia”

Angelica Bianco
“L’Italia è il Paese con il maggior patrimonio artistico al mondo, ma la copertura assicurativa delle opere d’arte, è poco diffusa”. Così Stefano Gentili nella rubrica “Protezione Futuro”, guru della consulenza del mondo assicurativo, risponde alle domande sui beni personali da tutelare. Una vasta gamma di situazioni che rischiano di far perdere valore a ciò che si possiede o che...
Manica Larga

Brexit: Post Scriptum

Luca Sabia
Vissuta interamente da dentro, ovvero fuori dalla bolla londinese che tutto è fuorché Britannia, se c’è una frase che meglio di ogni altre sintetizza quanto accaduto negli ultimi 5 anni è quella di Nigel Farage: “War is over”.  La Brexit è stata una guerra, terminata per cause di forza maggiore. Sarebbe costata troppo a un Primo Ministro che avrebbe avuto...
Dal Parlamento alla Tavola

La filiera della canapa pronta a spiccare il volo

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 35 anni, laureato in Informatica, è Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 nonché deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Governo alla Tavola” in cui verranno illustrate le novità legislative e le nuove opportunità messe in campo dal Mipaaf per...
Parco&Lucro

Psiche e denaro: le “terapie” della finanza comportamentale

Diletta Gurioli
Passi falsi involontari si verificano ogniqualvolta gli esseri umani prendono delle decisioni. Ancora di più quando dobbiamo adottare intricate scelte relativamente al nostro denaro. Influenzati da fattori psicologici innati quali avidità e paura, così come da pregiudizi cognitivi, nello specifico l’eccessiva fiducia, l’avversione alle perdite e le scorciatoie mentali. Per gettare luce sulle imprudenze che gli investitori commettono a causa...
Cuisine Moderne

Lenticchie a capodanno, fortuna tutto l’anno!

Elisa Ceccuzzi
Il cibo benaugurante delle feste per eccellenza è la lenticchia. Si dice che se si mangia a capodanno si ha fortuna e soldi per tutto l’anno! Di certo gli italiani non rinunciano a questa tradizione. Accompagnate da cotechino o con la pasta o semplicemente con qualche foglia di alloro, sulle tavole degli italiani con il brindisi di mezzanotte del 31...
Il Cittadino

Un vaccino per la Costituzione

Tommaso Marvasi
L’epidemia Covid-19 ha comportato in tutto il mondo una compressione dei diritti fondamentali, normalmente garantiti ai cittadini dalle democrazie laiche occidentali, fino ad arrivare in qualche caso alla loro sospensione: tollerabile, dal punto di vista del diritto, se limitata al tempo ristretto ed immediato di un’emergenza; inconcepibile costituzionalmente se per un periodo più lungo di alcuni giorni. L’Italia è stata...
Crea Valore

Livolsi: Più equity meno debito. Evitare aiuti a pioggia, sostenere l’innovazione

Angelica Bianco
Torna oggi la rubrica quindicinale “Crea Valore”. Alle nostre domande risponde Ubaldo Livolsi, che per esperienza professionale, conoscenza dei mercati nazionali e internazionali, è una guida sicura per comprendere le evoluzioni finanziarie e socio politiche. Oggi Livolsi affronta  le criticità finanziarie delle piccole e medie imprese sovraesposte economicamente, i rischi di crisi di liquidità e suggerisce al Governo di sostenere le...
Parco&Lucro

Un 2021 positivo per tutti gli asset?

Diletta Gurioli
Nel 2020 l’economia globale è assurta agli onori della cronaca a causa della crisi sanitaria causata dal Covid 19. A differenza di molte crisi del passato, questa è nata come crisi sanitaria e non ha avuto un’origine economica. La pandemia di COVID-19 ha rapidamente investito l’economia a causa di un lockdown globale, che ha frenato l’attività economica causando una distruzione...