lunedì, 21 Luglio, 2025

Rubriche

Parco&Lucro

Perché i dividendi rappresentano un antidoto all’inflazione

Diletta Gurioli
COMPARTO BANCARIO TRAINATO DALLA ACCOMODANTE DELLA BCE Alla fine di questo mese  a Piazza Affari saranno staccate cedole per un importo complessivo di quasi 21 miliardi di euro, pareggiando il dato eccezionale del 2019. Gli investitori sono più che soddisfatti, anche perchè si profila   un autunno ancora propizio dal punto di vista della distribuzione. La Bce parrebbe aver conferito un...
Il Cittadino

Il maxiprocesso che c’è anche senza tv

Tommaso Marvasi
Il Senatore Saverio De Bonis (Gruppo Misto, “componente MAIE”, eletto col M5S), ha rivolto nei giorni scorsi un’interrogazione parlamentare alla Ministra Guardasigilli, Marta Cartabia, sulle limitazioni alle riprese video e sul divieto di diffondere immagini con audio del maxiprocesso “Rinascita Scott”, iniziato a gennaio nell’aula bunker di Lamezia Terme. Il parlamentare ha chiesto alla Ministra se fosse a conoscenza che il...
Manica Larga

Made in Sud? Pubblico-privato per gli aspiranti imprenditori

Luca Sabia
Quache anno fa fece notizia l’apertura della Apple Academy a Napoli. A dare risalto alla notizia anche la BBC la quale sottolineò che, se da un lato l’operazione aveva acceso entusiasmi e speranze nei giovani laureati di zona e facilitato il lavoro di promozione della Regione, dall’altro l’atteso afflusso di capitali e la conseguente creazione di un vero e proprio...
Considerazioni inattuali

Fake Life: verità vs irrealtà

Maria Sole Sanasi d'Arpe
La simulazione del sé e lo stravolgimento del reale sono tali da quando coesistono la realtà e la capacità di intenderla e percepirla. E l’abbondanza di letteratura a riguardo non ne è che la lampante conferma. Non c’è certo bisogno dell’avvento di internet o dei social perché se ne ravvisi la natura; quella che però sembra aver trovato il suo perfetto anello...
Cronache marziane

Europa e Regno Unito alla resa dei conti

Federico Tedeschini
Il primo viaggio non si scorda mai! E questa regola sembrava valere anche per le creature di altri mondi, visto che Kurt il marziano – raccontato al fine anni 50 da Ennio Flaiano, che gli attribuiva un’età attorno ai trent’anni (oggi dovrebbe esser centenario!) – non ha ancora perduto la voglia di muoversi fra i pianeti e, tornato da poche settimane a...
Parco&Lucro

Inflazione e investimenti finanziari: rischio o opportunità?

Diletta Gurioli
LA VISIONE DEGLI ANALISTI Sentiment diffuso (ma non univoco) tra gli analisti ed i gestori finanziari prevede che i vincoli sull’offerta che spingono l’inflazione al rialzo e frenano in qualche modo l’attività reale  saranno passeggeri, man mano che le vaccinazioni consentiranno una più ampia ripresa negli Stati Uniti e nelle economie avanzate. Questa previsione è alla base di un posizionamento...
500 milioni di Mediterranei

I Pilastri della Macroregione Mediterranea

Redazione
PILASTRO NO.1: BLUE ECONOMY E TURISMO SOSTENIBILE di Maria Grazia Siciliano Il primo pilastro della Macroregione Mediterranea,  Blue Economy e Turismo,  si basa  sugli aspetti interdipendenti e correlati  per  l’efficace e l’efficiente sinergia in grado di spingere verso l’alto la crescita dell’economia di territori potenzialmente prosperi e coesi, quali i paesi del Mediterraneo. Due sono le direttrici correlate su cui, anche in sintonia...
Il Cittadino

Il DDL Zan e gli uomini di buona volontà

Tommaso Marvasi
Grazie anche alla polemica del Primo Maggio 2021 sulla pretesa censura preventiva della RAI al cantante Fedez, l’approvazione al Senato del disegno di legge Zan (dal nome del parlamentare PD che l’ha proposta) è al centro del dibattito politico e culturale italiano. Il tema è scottante ed io non ho idee al proposito. TOLLERANZA E RISPETTO REGOLA CIVILE Sono stato...
Manica Larga

Inclusione, parola chiave dei nostri tempi: maneggiare con cura

Luca Sabia
Che cosa hanno in comune Amazon e Boris Johnson? Forse, una chiave di lettura dei nostri tempi. Da un lato, infatti, Amazon ha dedicato un canale di vendita ai prodotti finanziati con il crowdfunding su Kickstarter. Dall’altro, Boris Johnson ha stravinto l’ultima tornata elettorale. In entrambi i casi, la parola chiave per interpretare il senso di questo successo é inclusione.   IL...
Cuisine Moderne

Le città del formaggio 2021

Elisa Ceccuzzi
Sono Bergamo, Bracciano e Novara di Sicilia insieme a Santo Stefano Quisquina, le città del formaggio. L’iniziativa che parte dalla valorizzazione dei territori e dei prodotti tipici caseari di queste zone è nata da Onaf Italia. Onaf è l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi che dal 1989 diffonde la cultura casearia e promuove i prodotti di qualità attraverso l’insegnamento della tecnica di...