venerdì, 18 Luglio, 2025

Rubriche

Considerazioni inattuali

La nostra Oxiana

Maria Sole Sanasi d'Arpe
L’amore per il luogo si sviscera e trova espressione in un unico particolare sentimento di nostalgia: quello che mai si riduce a ricordo ma che riempie lo spirito ed il fisico di memoria e la rende presente. Leggendo La via per l’Oxiana (1937) di Robert Byron – dove l’Oxiana è la regione lungo il confine settentrionale dell’Afghanistan – mi sono chiesta quale fosse la mia. Byron...
Il Fisco e la Legge

Un fisco per la crescita, semplice ed equo? Si può… ma

Paolo De' Capitani di Vimercate
Sul fisco le Commissioni competenti del Parlamento  hanno pubblicato un documento congiunto con i risultati di un’indagine conoscitiva, durata 6 mesi,  che contiene il nocciolo delle indicazioni al Governo per avviare, a settembre, l’auspicata riforma. I tre obiettivi principali saranno la semplificazione, il sostegno alla crescita economica e la tutela dell’equità (la metà dei contribuenti paga il 5% dell’IRPEF, mentre l’8% ne paga il 50%)...
Emozioni dal Cielo

Il cielo del cambiamento

Gianluca Masi
Tocca a Deneb mostrarsi. Dopo l’appariscente Vega settembre ci mostra il cielo del cambiamento quello degli astri che virano a Occidente. Si prepara l’autunno con le giornate più corte e l’oscurità più lunga. Nel firmamento emerge un pianeta, Saturno il gigante degli anelli con le sue lune. E nella oscurità si fa strada la maestosità di Giove. Tutto si muove...
I dialoghi de La Discussione

Una decisione pubblica efficace

Maurizio Merlo
Azzardo un ragionamento provocatorio. Antefatto: sulla base di un input politico, personalità tecniche elaborano il testo di una proposta di riforma. Questa, seguendo le procedure costituzionali, viene approvata ma finisce nel tritacarne della politica, nelle Commissioni parlamentari prima, nelle Aule dopo, subendo il bombardamento degli emendamenti, delle lotte di potere interne ed esterne ai partiti, delle pressioni lobbistiche non regolamentate. Domanda: cosa...
Cronache marziane

L’arma e la penna

Federico Tedeschini
Visto che sono ancora lontano dalla mia biblioteca, Kurt mi scrive per raccontarmi che – approfittando della mia assenza – ha pure messo il naso nella posta (per eventualmente segnalarmi urgenze, dice Lui!) e si è persino ritenuto autorizzato ad aprire un pacco di volumi freschi di stampa, fra i quali spiccava “The gun, the ship and the pen” (Il...
Parco&Lucro

Jackson Hole, l’Olimpo delle monete

Diletta Gurioli
Il forum è organizzato dalla FED dal 1978 a Jackson Hole (Wyoming). Il meeting riunisce I banchieri centrali di tutto il mondo (membri del Federal Reserve System, esponenti di grandi organizzazioni finanziarie, accademici, giornalisti e autorità politiche statunitensi. Lontano dalle pressioni quotidiane politiche e di mercato, Jackson Hole “permette ai partecipanti di fare un passo indietro e sfidare i loro...
Dal Parlamento alla Tavola

La birra italiana non ha perso il suo fermento 

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Il Cittadino

Lavoro e merito: est modus in rebus

Tommaso Marvasi
Lo sciopero subito indetto dai sindacati dei lavoratori dell’ITA – il residuo di compagnia aerea di bandiera, un’Alitalia senza ali – mi induce a tornare su alcune considerazioni qua e là qualche volte accennate sui mutamenti da me percepiti sul mondo del lavoro. Considerazioni da cittadino puro e semplice: non ho alcuna competenza in materia, neppure mi occupo di lavoro...
Manica Larga

Fiumi di denaro e idee per combattere il climate change

Luca Sabia
“M’ par’ l’Africa”. La voce affannata è quella di un contadino nell’estate piú calda di sempre. “Sono mesi che non piove, è da maggio ca nun s’ vère na stizza r’acqua”, prosegue nel suo dialetto. La chiama sìccita, senza accento sulla a, ma rende lo stesso l’idea. “I mazzuocchele toie cum’ sò?”, urla a un dirimpettaio. “E come devono essere”,...