sabato, 12 Luglio, 2025

Rubriche

Sport e Fair Play

La correttezza è la medaglia dello sport

Ugo Taucer
Negli ultimi anni si è posta particolare attenzione al concetto di fair play nello sport, che viene onorato non solo quando si rispettano formalmente le regole, ma anche – e soprattutto – quando si osservano comportamenti corretti e rispettosi nei confronti dei propri avversari, così che ciascun contendente possa impegnarsi liberamente nel gioco. Lo sport dei nostri tempi sta vivendo...
Il silenzio delle parole

Ethos Pathos Logos

Maurizio Merlo
Aristotele può essere considerato il primo grande scienziato della comunicazione nella storia dell’umanità, grazie al suo lavoro sulla retorica, sulla capacità di centratura delle variabili che rendono il messaggio comunicativo potente, persuasivo ed efficace. Esse sono: ethos, pathos e logos. Sono tornato nell’arco della mia vita continuamente a riflettere sul tema per almeno quattro ordini di ragioni: filosofiche, in quanto la vita è...
Cronache marziane

Può un giurista occuparsi di virologia?

Federico Tedeschini
Con questa domanda. Kurt il marziano ha aperto le ostilità nei miei confronti dopo aver ascoltato qualche personale commento ad alta voce sulle ultime decisioni del governo Draghi a proposito delle ulteriori limitazioni alla libertà dei cittadini, imposte – al fine di contrastare il diffondersi del Covid e delle sue varianti – dividendo questi ultimi in tre categorie: vaccinati in...
Parco&Lucro

L’Italia che va veloce e il fattore Draghi

Diletta Gurioli
Dall’iniziale shock economico e finanziario di ormai quasi due anni fa, causato dal diffondersi di uno sconosciuto virus, i listini azionari hanno iniziato una risalita e una spinta che dura tuttora e che ha recuperato in pochissimo tempo non solo l’iniziale drawdown, ma ha proiettato gli indici verso massimi che non si vedevano da anni e, in alcuni casi, non...
Il Cittadino

Elogio della folla

Tommaso Marvasi
No. Non è un errore di stampa, che comporterebbe una inaspettata (e improbabile) senile passione per la filosofia. Non voglio, mentre scrivo queste notarelle nel Capodanno 2022, trasformarmi in un seguace di Erasmo, elogiando la follia. Voglio dire proprio della folla che, a ben guardare, è ciò che più mi è mancato in questi due anni di pandemia: il contatto...
Manica Larga

Creare il futuro dalla prima elementare

Luca Sabia
Tra le lezioni del 2021 di cui fare tesoro per costruire il 2022, c’è quella per cui la frattura tra scienza e politica ha lasciato uno spazio al business per giocare un ruolo da protagonista nel fare da collante del tessuto sociale per lo sviluppo di società inclusive e sostenibili attraverso la generazione e la distribuzione di valore. Sempre a patto che le...
Considerazioni inattuali

Abisso di luce

Maria Sole Sanasi d'Arpe
A Roma non fa mai veramente freddo; e quando sentiamo i brividi, il sole li trasmuta frizzanti in un momento, come fa l’acqua ossigenata sulla ferita: che brucia per un istante e poi la riscalda e l’allevia. In questo ultimo giorno di dicembre, quasi sempre irradiato dal sole, l’anno nuovo non s’affaccia prepotente – anzi, s’insinua in un’atmosfera agrodolce, carico...
Rubriche a cura di Angelica Bianco

La legalità, pilastro dello sport

Ugo Taucer
Legalità significa diffuso rispetto delle regole, oggettivamente in relazione al tasso di rispetto di esse, soggettivamente in merito alla propensione individuale o sociale al rispetto di esse, e il diffuso, elevato e individualmente accettato rispetto delle regole contribuisce a creare quella c.d. cultura della legalità, che deve essere promossa soprattutto con politiche concrete, e non solo sterilmente affermata. Il rispetto...
I dialoghi de La Discussione

I vecchi modelli del welfare

Maurizio Merlo
Il welfare delle origini fu quello politico e volontaristico delle Società Operaie di Mutuo Soccorso. Quella rete solidaristica inizialmente si diffuse nel tessuto sociale di mezza Europa, prima dove l’industrializzazione era più avanzata, nella vecchia Inghilterra, e poi gradualmente nell’Europa più sviluppata. Un welfare di solidarietà inventato dunque dal Movimento Operaio nel ‘700, nei territori e intorno alle fabbriche del Regno...
Cronache marziane

Le speranze tradite del Premier

Federico Tedeschini
A dispetto di quanto si auguravano alcuni Leader della Sinistra, il grande gioco per l’elezione del successore di Mattarella è cominciato ancora prima di Natale, ma non si concluderà con la fumata bianca che quegli stessi Leader aspirano a vedere dopo la prima votazione; anzi – se le apparenze non ci ingannano – le votazioni si susseguiranno ben oltre la...