domenica, 11 Maggio, 2025

Politica

Politica

Una nuova classe dirigente politica tra i Cinque Stelle?

Giuseppe Mazzei
Uno dei luoghi comuni più diffusi  nei giudizi sul Movimento Cinque Stelle è che abbia mandato in Parlamento, il 4 marzo 2018, 323  deputati  e senatori  privi di esperienza e di competenze. A scorrere certi curricula la tentazione di avvalorare questa tesi è  forte. Fare di ogni erba un fascio è sempre un pessimo metodo di analisi. Innanzitutto, gli eletti,...
Politica

L’urgenza della semplificazione

Giampiero Catone
Non vorremmo che, a consuntivo della zuffa fra i partiti della maggioranza il Decreto sulla semplificazione mutasse in quello delle complicazioni o che, come un virus tramortito, perdesse tutto il suo potenziale di superamento, se non di rottura, di schemi e di comportamenti non più sostenibili, specialmente di fronte alla crisi nella produttività e nell’economia provocate dalla pandemia. Prima di...
Politica

La speranza di Conte. Dopo i gialloverdi e i giallorossi, arrivano i rosso-azzurri

Redazione
A Cont(e) fatti. Archiviati gli Stati Generali, un successo mediatico, ma un flop politico, il governo si sta avviando ad una lenta consunzione. Si nota dalle polemiche quotidiane tra alleati e dalla mancanza di concretezza. Anche perché, quando si tratta di arrivare a scegliere, i giallorossi litigano su tutto ed evitano di scendere in campo. Come se non bastasse, a...
Politica

Berlusconi, Porro, Esposito

Gianfranco Rotondi
Nicola Porro è uno dei più grandi giornalisti italiani, e non c’è da stupirsi che sia stato lui a produrre ieri-a quattro mani con Piero Sansonetti-lo scoop dell’anno: l’audio con cui il relatore della condanna di Berlusconi confessa il proprio disagio per ‘una condanna calata dall’alto su un collegio che fu un plotone di esecuzione’. L’audio di Porro riscrive una...
Politica

Parla Enrica Perucchietti: “Vi spiego dove sta il complottismo e perché”

Redazione
Fra gli ospiti e relatori della due giorni di R2020, la rete civica promossa dalla parlamentare Sara Cunial e da altri esponenti ex 5Stelle, che si sta svolgendo a Roma, c‘è anche la giornalista e scrittrice Enrica Perucchietti autrice del libro “Coronavirus, il Nemico Invisibile” scritto a due mani con l’avvocato Luca d’Auria e pubblicato da UNO Editori. Lo Speciale...
Politica

Omofobia, il ritorno del Family Day. Stavolta contro il Ddl Zan-Scalfarotto In Rilievo

Redazione
Una volta approvata la legge, sarà punito con “la reclusione da sei mesi a quattro anni chi, in qualsiasi modo, istiga a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi o fondati sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere”. Insomma, non è uno scherzo. E il Family Day decide di tornare in...
Attualità

Quando portavamo le scarpe lucide e la politica ci sembrava una cosa troppo seria

Carlo Pacella
Lucidarsi le scarpe era un rito mattutino a cui non era possibile rinunciare. Se lo facevamo di corsa, nell’ascensore finivamo il lavoro passando il sopra delle scarpe sul polpaccio dei pantaloni. Le scarpe dovevano essere soprattutto pulite non importava se fossero nuove. Ricordo ancora il tempo che mio padre passava a lucidarsi le scarpe e la cura con la quale...
Politica

MES…i persi a parlarne, tutti lo vogliono nessuno lo piglia. Parlano gli italiani

Redazione
Ma il Mes è una trappola davvero che ipoteca il futuro dei nostri figli? Matteo Salvini ne è convinto. Mentre per Nicola Zingaretti “il governo non può più tergiversare, sul tavolo ci sono risorse mai viste per la sanità”. Qual è la verità? Sicuramente sappiamo che i Trattati e i Regolamenti consentono di modificarle successivamente ma chi ci assicura che non dovremo...
Politica

Lo spettro del liberalismo moderno

Giuseppe Mazzei
Uno spettro si aggira per l’Europa. E’ lo spettro di un liberalismo moderno, difensore della democrazia pluralista e attento all’equità sociale. Molte potenze della vecchia Europa si sono alleate in una santa battuta di caccia contro questo spettro: lo zar Vladimir Putin, il despota della Turchia Erdogan, il caudillo dell’Ungheria Viktor Orbàn, il nostalgico reazionario integralista della Polonia Jaroslaw Kaczynski....
Politica

Ma Zaia ha capito che il Covid ha cancellato l’autonomia differenziata?

Lino Zaccaria
L’epidemia da Covid 19 lo ha improvvisamente elevato al rango di protagonista assoluto. È stata tale la messe di consensi che gli é piovuta addosso, persino (strumentalmente per far emergere le manchevolezze del lombardo Fontana) dai rappresentanti della maggioranza governativa, che la stella del governatore del Veneto ha finito addirittura per oscurare la leadership di Matteo Salvini. Zaia è diventato...