martedì, 13 Maggio, 2025

Politica

Politica

Problemi e pregiudizi

Giampiero Catone
La sindrome del sottomarino si manifesta quando l’equipaggio smarrisce il senso dell’alternasi del giorno e della notte oppure quando, ed è esemplare l’epilogo tragico della dittatura nazista, chiuso in un bunker sotterraneo, si perde il computo non solo dell’alternarsi delle fasi del giorno, ma perfino della realtà esterna fino a fantasticare, come fecero Hitler e i suoi accoliti nelle ultime...
Politica

Referendum, nel centrodestra crescono i malumori. Tutti i NO da Borghi a Crosetto

Redazione
“Sono convinto che la vittoria del No farebbe cadere questo governo e rappresenterebbe la fine di una stagione, iniziata nel ’92, di delegittimazione della politica a favore della tecnocrazia”. Parole e musica di Claudio Borghi, parlamentare della Lega e presidente della Commissione Bilancio di Montecitorio che in un’intervista a Huffpost spiega perché voterà No al referendum sul taglio dei parlamentari, contrariamente...
Politica

A Porto San Giorgio arriva Fusaro a sostenere la candidata governatrice Banzato

Redazione
Marche non marchette. Con questo slogan Sabrina Banzato, Vox Italia, sfida centrodestra e centrosinistra alle Regionali delle Marche appunto, presentando un programma che mira a cancellare la vecchia politica e il falso cambiamento. La prima donna a candidarsi, la prima a scendere in campo con una conferenza stampa. Ma questo è passato.  Ora è la volta della presentazione del programma...
Politica

Taglio parlamentari. Quando politica e antipolitica dicono sì è dittatura

Fabio Torriero
Le meschinità e i paradossi del Palazzo sono tanti e il prossimo referendum sul taglio dei parlamentari è forse la definitiva dimostrazione della vacuità, della falsità e ambiguità sia della politica, sia dell’antipolitica. Una fraudolenta e finta contrapposizione che merita di essere smascherata. Innanzitutto un concetto generale: i partiti non sono più da tempo agenzie di senso, soggetti valoriali, con...
Politica

Nel Pd crescono i No al referendum: appello di Zingaretti agli alleati

Redazione
Non è un momento facile per il Partito democratico. L’accordo con il Movimento 5 Stelle alle regionali di settembre è fallito nonostante il pronunciamento favorevole degli iscritti della Piattaforma Rousseau e si fa sempre più concreta la possibilità che i dem possano perdere le due regioni considerate in bilico, la Puglia e le Marche, dove l’intesa con i grillini avrebbe...
Politica

Più partiti più democrazia

Domenico Turano
Si dicono tante cose e tante belle frasi sono state coniate attorno ai partiti. In una si afferma che “i partiti sono la linfa vitale della democrazia”. Per capirne qualcosa in più occorre fare dei salti indietro nella storia ed esattamente a quando, un bel giorno, ci trovammo con una persona, con pieni poteri, ed un partito solo, il Partito...
Politica

Se vince il Sì se vince il No

Giuseppe Mazzei
L’esito del referendum confermativo sul taglio dei parlamentari non è scontato. Nonostante la quasi unanimità con cui la riforma è stata approvata nella quarta votazione, i ripensamenti sono tanti perfino all’interno del Movimento 5 Stelle principale sostenitore di questa squinternata operazione. Come abbiamo già scritto, se il problema è risparmiare una cinquantina di milioni l’anno di spese di funzionamento delle...
Politica

Un anno dopo e due anni prima

Giuseppe Mazzei
A fine agosto del 2019 Salvini, al culmine della sua galoppata che gli aveva fatto raddoppiare i voti alle Europee e aumentare a dismisura i consensi nelle spiagge d’Italia, faceva harakiri e perdeva la partita a poker nel tentativo di far cadere il governo e andare alle elezioni per ottenere gli agognati e incostituzionali “pieni poteri”. Da allora tante cose...
Politica

Per un pugno di euro… non tagliamo i parlamentari ma i loro rimborsi

Giuseppe Mazzei
Il 20 e 21 settembre andremo a votare per confermare o no la modifica alla Costituzione che riduce da 630 a 400 i deputati e da 315 a 200 i senatori. Si tratta di una riforma-bandiera del Movimento 5 Stelle che l’ha proposta nell’ottica di risparmio di spesa per la politica. È stata in un primo momento concordata con la...
Politica

Libia: Meloni “Italia non ha voce in capitolo, nullità politica estera”

Redazione
“La nullità della politica estera della sinistra e del M5S ha consegnato la Libia alla Turchia e cacciato definitivamente l’Italia da ogni tavolo di discussione sul nostro dirimpettaio africano”. E’ quanto dichiara il presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. “L’errore dei governi Letta, Renzi, Gentiloni, che Fratelli d’Italia ha più volte denunciato, è stato quello di decidere di dialogare solo...