mercoledì, 16 Luglio, 2025

In primo piano

Attualità

Regione Lazio, approvati 23 progetti sui beni confiscati

Gianmarco Catone
Sono stati approvati dalla Regione Lazio, si legge in una nota, 23 progetti di ristrutturazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata per un importo pari a 1,1 milioni di euro. Entro gennaio, prosegue la nota, verranno finanziati i progetti presentati dai comuni di Acuto, Marino, Latina, Genzano, Ardea, Velletri, Gaeta, Ferentino, Ladispoli, Nettuno, Sacrofano, Cassino, Sabaudia, Aprilia, Municipio III e...
Attualità

Una marcia contro la fuga dei giovani dal Sud

Carmine Alboretti
Nel Rapporto sull’economia e la società del Mezzogiorno dal titolo “Lo spettro della recessione al Sud in un’Italia che non cresce” gli studiosi dello Svimez rilevano che negli ultimi 15 anni sono andati via per trasferirsi al Centro-Nord o all’estero, ben 2 milioni di persone, il 72% dei quali ha meno di 34 anni. Secondo i ricercatori questo “esodo” determina...
Cultura

Tutto pronto per “Il premio della Bontà”

Ettore Di Bartolomeo
Tutto pronto per il Premio della Bontà dell’Arciconfraternita di Sant’Antonio di Padova. Al centro del riconoscimento, che giunge alla quarantaseiesima edizione, “I luoghi del bene”. Gli organizzatori invitano gli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado italiane ma non solo a raccontare un luogo o un monumento testimoni di storie o eventi di bontà e solidarietà che...
Ambiente

Gusci fossili vongole testimoni riscaldamento globale cretaceo

Redazione
La Terra aveva già sperimentato l’instabilità del ciclo del carbonio, il riscaldamento globale e l’acidificazione degli Oceani in un’era geologica precedente l’impatto dell’asteroide che ebbe come conseguenza la scomparsa di molte specie animali, tra cui i dinosauri. Tali conclusioni derivano da uno studio condotto dai ricercatori della Northwestern University (Chicago, USA), i cui risultati sono stati pubblicati nel numero di...
Salute

Protesi, al via progetto di ricerca Inail-Usa

Redazione
La ricerca Inail sbarca negli Stati Uniti. Ha preso il via in questi giorni, infatti, uno studio scientifico in ambito protesico che nell’arco del prossimo triennio coinvolgerà il Centro Protesi di Vigorso di Budrio, il Minneapolis Veterans Administration Health Care System, struttura ospedaliera e di ricerca per i militari americani, e la Northwestern University di Chicago, a cui spettano le...
Motori

Unrae: “per mercato europeo sesto anno di fila in crescita”

Redazione
Secondo i dati diffusi oggi da ACEA, nel complesso dei Paesi dell’Unione europea allargata e dell’EFTA a dicembre le immatricolazioni di auto ammontano a 1.261.742 unità, con una crescita del 21,4% rispetto a dicembre 2018. Nell’intero 2019, i volumi immatricolati raggiungono 15.805.752 unità, con una variazione positiva dell’1,2% rispetto al 2018. “A dicembre, quarto mese consecutivo in crescita, il mercato...
Società

Premio Giustolisi, ecco i vincitori

Ettore Di Bartolomeo
Si terrà lunedì 10 febbraio nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, a partire dalle ore 15, la cerimonia di premiazione dell’edizione 2019 del premio “Franco Giustolisi”. Il riconoscimento, giunto alla sua V edizione, rende omaggio alla memoria di uno dei più importanti giornalisti d’inchiesta del nostro Paese. Fin dalla sua istituzione la manifestazione ha toccato alcuni luoghi teatro...
Società

Pensioni: Istat, meno di 1000 euro per 36,3%, peggio donne

Redazione
Il 36,3% dei pensionati riceve ogni mese meno di 1.000 euro lordi, il 12,2% non supera i 500 euro. Un pensionato su quattro (24,7%) si colloca, invece, nella fascia di reddito superiore ai 2.000 euro. È quanto emerge dalle rilevazioni diffuse dall’Istat. Il divario di genere è a svantaggio delle donne, più rappresentate nelle fasce di reddito fino a 1.500...
Salute

Infarto, un batterio intestinale ne favorisce l’insorgenza

Redazione
Le malattie cardiovascolari, che includono infarto del miocardio e ictus, sono le principali cause di morbilità e mortalità nel nostro Paese. Ogni anno più di 100.000 italiani sono colpiti da queste due malattie con un aggravio economico e sociale per le famiglie e lo Stato. La maggior parte degli infarti si verifica a causa della formazione di un coagulo di...
Ambiente

Amianto: 385 milioni per rimozione da scuole e ospedali

Redazione
385 milioni di euro per la bonifica dall’amianto negli edifici pubblici, in particolare per la rimozione e lo smaltimento nelle scuole e negli ospedali. Lo prevede il “Piano di bonifica da amianto”, previsto nel secondo Addendum al Piano operativo “Ambiente” approvato dal Cipe nel 2016 e adottato adesso con un provvedimento dalla Direzione generale competente del ministero dell’Ambiente. Nel piano,...