domenica, 26 Marzo, 2023

infarto

Salute

Riflettori sulle malattie cardiovascolari nelle donne

Leonzia Gaina
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nella popolazione, ma nelle donne rimangono meno studiate e sottodiagnosticate. Durante il congresso, tenutosi a Firenze il 10 marzo scorso, organizzato dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica, “GISE Women. Complex clinical scenarios in interventional cardiology: what is the role of gender medicine? “è stata focalizzata l’attenzione sulle malattie cardiovascolari nelle donne...
Salute

Vaccino anti-infarto, al via la sperimentazione al Monzino

Romeo De Angelis
Il Centro Cardiologico Monzino ha arruolato i primi tre pazienti che, nell’ambito dello studio multicentrico internazionale Victorion-2P, riceveranno Inclisiran, il farmaco che Eugene Brauwnwal, padre della cardiologia moderna, non ha esitato a definire il futuro “vaccino anti-infarto“. Lo studio coinvolgerà oltre 10 mila pazienti nel mondo, con l’obiettivo di dimostrare che il nuovo farmaco di Novartis – che, come un...
Salute

Infarto, un batterio intestinale ne favorisce l’insorgenza

Redazione
Le malattie cardiovascolari, che includono infarto del miocardio e ictus, sono le principali cause di morbilità e mortalità nel nostro Paese. Ogni anno più di 100.000 italiani sono colpiti da queste due malattie con un aggravio economico e sociale per le famiglie e lo Stato. La maggior parte degli infarti si verifica a causa della formazione di un coagulo di...
Salute

Infarto, ogni 10 minuti di ritardo rischio mortalità +3%

Redazione
In caso di infarto ogni minuto conta, letteralmente. E molto più di quanto si supponesse in passato: nuovi dati discussi a Matera durante il convegno di presentazione della campagna nazionale sulla gestione dell’infarto “Ogni minuto conta”, dimostrano che non deve più esistere il limite ‘golden hour’ di 120 minuti, ormai superato, perché la tempestività dell’intervento medico è ancora più essenziale...