martedì, 20 Maggio, 2025

Editoriale

Attualità

Invalidi civili, tavolo di confronto con la politica

Carmine Alboretti
“A breve saremo chiamati a partecipare a un tavolo di confronto con le forze politiche per affrontare tutte le problematiche che riguardano la vita degli invalidi civili”. Isabella Dattile, promotrice della manifestazione di protesta che si è svolta lo scorso 13 febbraio in piazza Montecitorio, è stanca ma fiduciosa. Un epilogo del genere non era affatto scontato, anche perché l’iniziativa,...
Economia

I dazi Usa graziano (per ora) vino, olio e pasta

Maurizio Piccinino
Un colpo di scena positivo che rinfranca alcuni settori della produzione agricola nazionale, in particolare quello della vitivinicoltura. Nessun prodotto italiano, infatti, sarà penalizzato dalla revisione delle liste di merci Ue colpite dai dazi Usa. Fuori dai rincari dei dazi ci sono alcuni dei più prodotti del Made in Italy che più incontrano il favore dei consumatori a livello internazionale....
Attualità

Imprese famigliari, in poche superano il rischio generazionale. E alla guida c’è quasi sempre un uomo e i manager sono pochi

Maurizio Piccinino
“Meno del 30% delle imprese familiari sopravvive alla terza generazione”. È il nodo per il 70 per cento delle aziende che pur ben gestite dalla prima generazione, risulterà nei passaggi successivi, fatale. Così dal fondatore ai suoi pronipoti ci sono così tanti percorsi, difficoltà, slanci e cadute, da essere prese spesso a soggetto di sceneggiature per fiction di successo. Nella...
Ambiente

Discariche abusive, in campo i geologi

Carmine Alboretti
La presenza di discariche abusive lungo tutto lo Stivale è uno scempio che il nostro Paese sta pagando a carissimo prezzo. Basti pensare che, dal 2014, abbiamo sborsato oltre 235 milioni di euro di multe all’Unione europea: in media 160 mila euro al giorno negli ultimi 4 anni. Il tutto a causa della presenza dei “siti fuorilegge”, alcuni dei quali...
Economia

Confcommercio: nessuna ripresa i consumi scendono, c’è recessione

Maurizio Piccinino
“Ancora una volta l’ottimismo della volontà non ha aiutato”. È l’osservazione sconsolata della Confcommercio di fronte ai nuovi dati sullo stato dell’economia nazionale che nel settore del commercio è da tempo in difficoltà se non in caduta libera. “La paventata recessione (tecnica) dell’economia italiana”, scrive la Confederazione, “potrebbe essere certificata già nel primo quarto dell’anno in corso: il PIL mensile...
Il Cittadino

Zaki, noi, le leggi, il potere

Tommaso Marvasi
Si è determinata una insolita unanimità in Italia, attorno al caso del ricercatore egiziano dell’Università di Bologna, Patrick George Zaki, arrestato al suo rientro in Egitto. Insolita perché all’improvviso siamo tutti garantisti e tutti indignati di fronte alle leggi egiziane che hanno consentito l’arresto del ricercatore con l’accusa di attività sovversiva contro lo Stato (egiziano, naturalmente), per le opinioni da lui...
Attualità

Truffe alle imprese: escalation di inganni commerciali. Serve fare attenzione e non pagare

Maurizio Piccinino
“Attenzione alle richieste di pagamento”. È il monito lanciato dall’Antitrust che ha predisposto un vademecum per aiutare le imprese a difendersi dai raggiri commerciali. Un fenomeno che ha assunto dimensioni nazionali e di rilievo economico notevoli tanto che le imprese, o meglio le piccole aziende e micro realtà produttive, diventano, dopo gli anziani, l’obiettivo privilegiato di chi studia truffe e le...
Attualità

La legalità motore dell’economia

Carmine Alboretti
Il traffico di droga e di armi, la gestione illecita rifiuti tossici, la tratta degli esseri umani, lo sfruttamento della prostituzione, i meccanismi di alterazione della libera concorrenza consentono alle mafie di generare un business di oltre 150 miliardi di euro all’anno. Un ammontare sottratto al circuito dell’economia legale che boss, sodali, gregari e fiancheggiatori utilizzano per acquisire rami d’azienda,...
Europa

Boris cambia pelle e terremota i moderati

Luca Sabia
Era nell’aria. Si può quasi dire che fosse telefonata. L’ultimo vero segnale in questa direzione ci fu lo scorso 31 Gennaio 2020, durante i festeggiamenti per l’uscita dall’Unione Europea, a Downing Street, quando ad alzare il calice fu proprio Boris Johnson per ringraziare tutti per l’aiuto. Tutti, anche quelli che non erano stati sempre da questa, dalla sua parte. Ma...
Attualità

Ignorantia legis non excusat – la prescrizione – il paradosso: non si prescrive il reato ma si prescrive la pena

Vittorio Supino
L’ignoranza della legge non scusa. In sostanza nessuno può addurre a propria discolpa nel caso della commissione di un illecito di non conoscere la Legge vigente. Sul punto ricordo un episodio verificatosi all’inizio della mia professione di avvocato nel lontano anno 1980. Un signore veniva giudicato per aver commesso un illecito edilizio su una abitazione di sua proprietà nel periodo...