martedì, 15 Luglio, 2025

Editoriale

Attualità

L’autocertificazione come paradigma della semplificazione amministrativa

Claudio Vinci
Da più parti, in questo periodo drammatico di emergenza sanitaria si sente invocare la semplificazione amministrativa. Com’è noto, tra i mali  principali della nostra Pubblica Amministrazione, uno dei principali è l’eccesso di procedimentalizzazione. Una prima risposta sembra aver fornito il Governo a tale esigenza. Infatti il decreto n. 34 del 19 Maggio 2020 (c.d. decreto rilancio)  ha previsto all’articolo 264...
Economia

Vino crollo delle vendite. Cantine in gravi difficoltà. Coldiretti: servono fondi e sgravi fiscali. A rischio l’intero comparto vitivinicolo

Maurizio Piccinino
Il conto dell’emergenza Coronavirus si abbatte sulla vitivinicoltura. I dati sono drammatici perché 4 cantine italiane su 10 registrano un deciso calo dell’attività con un pericoloso l’allarme liquidità che mette a rischio il futuro del vino italiano dal quale nascono opportunità di occupazione per 1,3 milioni di persone, dalla vigna al bicchiere. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sugli effetti dell’emergenza...
Attualità

Modificato il disciplinare sulla patata del Fucino. La decisione è in Gazzetta Ufficiale!

Lino Zaccaria
La notizia è di quelle che fanno scalpore, soprattutto in questo periodo ancora terribile di post-epidemia e viene dal Ministero delle Politiche agricole e alimentari: c’è stata una modifica, per quanto “minore”, del disciplinare di produzione della patata del Fucino. Che si tratti di una decisione legislativa di primaria importanza, che vede coinvolta addirittura l’Unione europea, è confermato dal fatto...
Società

Caritas, cresce in Italia la richiesta di aiuti e di alimenti. Da Nord a Sud boom di consegne

Maurizio Piccinino
Tola: le persone chiederanno aiuti per molto tempo ancora. È l’ora di scelte coraggiose Il sismografo sociale della Caritas mostra come la crisi in Italia nella emergenza Coronavirus stia mietendo migliaia di famiglie che da normali passano a povere. C’è una crescente richiesta di aiuti ma anche di collaborazione, con una fitta rete di volontari. Il disagio economico, e nel...
Editoriale

Fase2, Confesercenti: ripresa lenta, pochi clienti e troppe spese. E sui fondi vincono burocrazia e tempi lunghi

Maurizio Piccinino
Fase 2 è l’ora dei contagi per capire come ci sarà (se ci sarà) la ripresa dei consumi e di conseguenza se tornerà a girare il denaro, oppure i soldi rimarranno congelati in banca. Tra poche certezze e molti dubbi la Confesercenti sonda i cittadini e vede che i consumi vanno al rallentatore, e di confida nell’estate. “Il 72% delle...
A cuore aperto

Il cuore sopra ogni cosa. Vincenzo Bernardo, un medico del nostro tempo

Rosalba Panzieri
Il dottor Vincenzo Bernardo ha gli occhi ardenti e le mani ferme. Durante l’intervista capisco perché le sue pupille sembrano percorse da un’acqua calda che scorre, mentre le sue dita restano immobili, come una freccia tenuta saldamente dall’arciere prima di scoccarla, quando il silenzio attento con cui ascolta le mie domande non si scioglie ancora in risposta. Quando Vincenzo inizia...
Politica

Nella maggioranza la quiete prima della tempesta?

Giuseppe Mazzei
Dopo il no di Renzi alle due mozioni di sfiducia individuale contro il ministro di Giustizia Bonafede un’improvvisa bonaccia sembra essere tornata nelle acque in cui da settembre Giuseppe Conte guida la sua barca. C’è stata una trattativa tra Conte e Renzi? Probabilmente si. Ma poteva anche non essere necessaria. In fondo, Italia Viva sapeva benissimo che se avesse votato...
Lavoro

Lo smart working è una risorsa solo se regolamentato

Rosaria Vincelli
Lo smart working sembra arrivato in Italia solo in seguito all’emergenza sanitaria che ha costretto tutti a cercare soluzioni alternative per non mettere a repentaglio la propria produttività.  Da quando il lavoro agile si è imposto, tanti dipendenti e datori di lavoro ne hanno potuto apprezzare le potenzialità, già note in altri Paesi e, seppure l’ordinamento italiano lo disciplini, per...
Il Cittadino

La novantena della giustizia

Tommaso Marvasi
L’apparato legislativo e amministrativo dello Stato è riuscito a trasformare l’epidemia da coronavirus in una questione burocratica, più che medica. La realtà sanitaria, superato il momento della crisi, ha ceduto il posto a cervellotiche norme burocratiche, solo apparentemente finalizzate alla salute pubblica. In realtà volute per ricordare a tutti – una volta che ci hanno detto che possiamo tornare ad...
Politica

Neuroscienze e D.L. Rilancio: una nudge revolution per mitigare il fenomeno goldplating

Tommaso Paparo*
Ho conosciuto Laura Mondino nel corso di un esperimento presso una primaria società di revisione per un progetto di “etica” applicata alla governance delle società ed ai possibili modelli di business: ammetto, ero una delle cavie. Rimasi colpito dalle tecniche di intervista basate su scene di film per verificare l’impatto sulle persone con domande che apparentemente nulla avevano a che...