mercoledì, 16 Luglio, 2025

Economia

Economia

Cna: dai parlamentari Ue sostegno alla crescita delle piccole imprese. Bene l’iniziativa del commissario Gentiloni

Ettore Di Bartolomeo
Dall’Europa e dal commissario per l’economia Paolo Gentiloni arriva un nuovo pacchetto di sostegni per le piccole imprese. “Un appello unitario della sessione plenaria del Parlamento europeo per misure concrete mirate a definire un quadro normativo in cui le Pmi europee possano sviluppare le loro attività”, spiega la Confederazione nazionale degli artigiani, sottolineando Il messaggio emerso nel corso del dibattito...
Economia

Carta Solidale dal 18 luglio. Giorgia Meloni: “Facciamo del nostro meglio per dare una mano”

Cristina Gambini
A partire dal prossimo 18 luglio i nuclei familiari con Isee fino a 15mila euro cominceranno a ricevere l’avviso per il ritiro di “Dedicata a te”, la carta elettronica caricata con una somma di 382,50 euro per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. Saranno 1,3 milioni i beneficiari di Dedicata a te, introdotta nell’ultima manovra finanziaria con uno stanziamento...
Economia

Ruffini: “L’Agenzia delle Entrate non vuole perseguitare nessuno”

Stefano Ghionni
Diciamoci la verità. L’Agenzia delle Entrate è probabilmente uno degli incubi maggiori degli italiani. Ricevere da questo ente pubblico una qualche comunicazione equivale, quasi sempre, a dover metter mano nel proprio portafoglio per pagamenti cui non si è adempiuto, soprattutto dal punto di vista fiscale. Ma il lavoro è lavoro e la struttura che dipende dal Ministero dell’Economia non fa...
Economia

Istat Inflazione giù. Cala anche il carrello della spesa

Valerio Servillo
Buone nuove per l’economia italiana e le famiglie provengono dall’Istat in merito all’inflazione che nel mese di giugno ha mostrato una netta decelerazione. Parlando di numeri, l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento del 6,4% su base annua, dal +7,6% del mese precedente. Un risultato, questo, influenzato dall’andamento dei beni energetici non regolamentati (da +20,3% a +8,4%),...
Economia

Sicilia: Schifani. 100mln per favorire nuovi investimenti in tutto il territorio

Cristina Gambini
Durante l’incontro organizzato da Confindustria Catania sulla riqualificazione dell’Area industriale del capoluogo etneo e della provincia, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani si è detto “Pronto a stanziare cento milioni di euro per lo scorrimento delle graduatorie del bando Ripresa Sicilia”. Presenti all’incontro anche gli assessori regionali alle Attività produttive, Edy Tamajo, e al Territorio e ambiente, Elena Pagana....
Economia

Confartigianato: Pnrr e ritardi della Pubblica amministrazione. A rischio realizzazioni ed economia

Valerio Servillo
Il Piano nazionale di ripresa nella sua applicazione ha una debolezza, la scarsa efficienza della pubblica amministrazione. Lo sottolinea la Confartigianato che pone la necessità di una svolta. “L’Italia gestisce la quarta spesa pubblica dell’Ue”, osserva la Confederazione, “ma si colloca al quart’ultimo posto per qualità dei servizi pubblici, per scendere al penultimo posto per fiducia nella Pubblica amministrazione”. Le...
Economia

Cambiamento climatico: il 67% degli italiani lo ha sperimentato nel proprio quartiere

Valerio Servillo
Dai principali dati che emergono dal report “Gli italiani e il mutamento climatico: un barometro eco-sociale”, realizzato dal professore ordinario di Scienza politica all’Università Statale di Milano, Scientific Supervisor del Laboratorio di ricerca e informazione Percorsi di secondo welfare Maurizio Ferrera e promosso da Fondazione Lottomatica, gli italiani sono i più preoccupati in Europa in merito agli effetti che l’effetto...
Economia

Mutui, Banca d’Italia: “Tassi ancora in aumento, 14,9 miliardi rate varie non pagate”

Paolo Fruncillo
Continuano a salire i tassi sui mutui per l’acquisto delle case proprio mentre alcuni giorni fa la Federazione Autonoma Bancari Italiani ha reso noto il crescere delle inadempienze sulle rate da parte delle famiglie a causa della stretta provocata dalle decisioni della Banca Centrale dei paesi dell’UE di aumentare i tassi. Secondo i dati diffusi dalla Banca d’Italia nella sezione...
Economia

Famiglie, la trappola delle spese fisse. Quel 41,5% che riduce i consumi

Maurizio Piccinino
Bilanci sempre più in rosso di famiglie e imprese. A corrodere stipendi e risparmi, è un demone dal nome “spese obbligate”, che nel 2023 in solo due voci, ha toccato quota 41,5% del totale delle spese. Al top delle uscite delle spese non rinviabili, con oltre 5mila euro a persona l’abitazione che è salita sul podio dei pagamenti, la seconda...