venerdì, 11 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Ex-Ilva dopo la sentenza intervenga la politica

Cristina Calzecchi Onesti
La magistratura ha fatto quello che toccava alla politica fare. Così Angelo Bonelli coordinatore nazionale dei Verdi ha commentato la dura sentenza di primo grado della Corte d’Assise di Taranto. Il più grande risultato raggiunto con la sentenza è il riconoscimento di un nesso causale tra l’inquinamento prodotto e il tasso di morti e malattie cancerogene. È da questa consapevolezza...
Attualità

Zingaretti: “Presto un tavolo per riaprire le discoteche”

Redazione
“I giovani saranno la sorpresa positiva di questo Paese. Ora giustamente si vogliono divertire. Abbiamo annunciato un tavolo per riaprire le discoteche”. A dirlo il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, nel giorno della partenza delle vaccinazioni nelle farmacie regionali. cga/fsc/gtr...
Attualità

Lettera aperta a chi ha aggredito chi si teneva per mano

Nicolò Mannino
Credo che non ci siano parole adeguate per esprimere non stupore bensì amarezza e sgomento. Come uomo e in qualità di Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale desidero manifestare la mia solidarietà e vicinanza al giovane di Torino aggredito immotivatamente e meschinamente da un branco di “lupi” che non hanno mai avuto una giusta educazione alla civiltà e al rispetto,....
Attualità

Oms e Bambino Gesù formano a distanza 150 infermieri libici

Gianmarco Catone
Sono oltre 150 gli infermieri libici, collegati da otto ospedali, che partecipano al primo progetto di formazione a distanza, in arabo, realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’iniziativa è stata presentata ieri, a Roma, durante un incontro nell’ospedale della Santa Sede a cui hanno partecipato la presidente Mariella Enoc, la direttrice dell’Ufficio OMS Libia,...
Attualità

Commissione Ue, no test di viaggio e quarantena per i vaccinati

Gianmarco Catone
Con il miglioramento della situazione epidemiologica e l’accelerazione delle campagne di vaccinazione in tutta l’UE, la Commissione propone che gli Stati membri alleggeriscano gradualmente le misure di viaggio. La Commissione ha inoltre proposto di aggiornare i criteri comuni per le aree a rischio e di introdurre un “freno d’emergenza”, per far fronte a eventuali recrudescenze della pandemia, causate da nuove...
Economia

Analisi di Confindustria: Crescita oltre il 4%. Le famiglie restano indietro

Anna La Rosa
Un’accelerazione dell’economia che secondo le previsioni di Confindustria sarà da brivido. Ma non per tutti, le famiglie, ad esempio, faranno fatica a ristabilire un equilibrio finanziario, mentre le imprese pur crescendo dovranno fare i conti con l’aumento dei prezzi delle materie prime. A presentare i dati è il Centro studi della Confederazione che vede nel secondo trimestre un primo passo...
Attualità

Dura sentenza sull’ex-Ilva: Bonelli: la magistratura ha fatto quello che la politica avrebbe dovuto fare

Francesco Gentile
Dopo una camera di consiglio di oltre dieci giorni, si è concluso il processo “Ambiente Svenduto”, sulle responsabilità nell’inquinamento ambientale causato dalla fabbrica ex Ilva. La Corte d’Assise di Taranto, con quella che sembrerebbe una sentenza storica, ha condannato a 22 e 20 anni di reclusione Fabio e Nicola Riva, ex proprietari e amministratori dell’Ilva, e a tre anni e...
Attualità

Quando il bene comune diventa bene pubblico

Costanza Scozzafava
Da tempo si parla di beni comuni: la problematica è emersa, con contorni definiti, la prima volta nel pensiero cattolico e, segnatamente, nell’Enciclica Rerum novarum. Di recente Papa Francesco ne ha fatto oggetto di una particolare considerazione nella recente Enciclica Laudato Si’ Che cosa sono i beni comuni? In via generale, sono quelle risorse -ad esempio, l’acqua, l’aria-, una volta ritenute abbondanti rispetto...
Attualità

Nel cuore della Repubblica con fede e libertà

Nicolò Mannino
Vivere la “Repubblica”, tutelarla dagli assalti dei pirati dell’odio e della vendetta gratuita, educare le generazioni a rispettare e conoscere le regole della Costituzione Italiana, sono i sani principi che ogni “Italiano” deve salvaguardare senza tentennamenti e indecisione. Occorre superare le diatribe, futili e non accettabili degli steccati dei “gruppi/clan ” politici che hanno fatto delle urla e delle diatribe...