giovedì, 10 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Case popolari cercansi: oltre 300mila famiglie senza tetto

Anna Garofalo
Un’emergenza sociale di vasta portata sta travolgendo il sistema abitativo italiano. Sono oltre 319.000 le famiglie che, secondo un report del Centro studi di Unimpresa, sono attualmente in lista d’attesa per un alloggio popolare. Un numero impressionante, che si traduce in una media di 12,6 richieste inevase ogni 1.000 nuclei familiari. A pesare su questa situazione è la gestione da...
Attualità

Turismo: solo il 52% degli immobili adibiti a affitti brevi si è dotato di Cin

Paolo Fruncillo
Con l’avvicinarsi di gennaio, il settore degli affitti brevi è sotto i riflettori: dal prossimo anno, gli immobili turistici privi del Codice identificativo nazionale saranno soggetti a sanzioni comprese tra 800 e 8.000 euro. Questo obbligo normativo, pensato per favorire trasparenza e sicurezza, trova però un livello di adesione ancora troppo basso. Un’indagine condotta da Fondazione Isscon e Osservatorio Nazionale...
Attualità

Medie imprese del Sud: crescita in controtendenza rispetto al Centro-Nord

Paolo Fruncillo
Un rapporto presentato oggi a Bari dall’Area Studi di Mediobanca, dal Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere, intitolato ‘La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione’, mette in evidenza un interessante scenario economico per le medie imprese del Sud Italia. Nonostante le difficoltà strutturali e l’elevata pressione fiscale, queste realtà produttive si distinguono per...
Attualità

Novembre 2024: il secondo mese più caldo mai registrato, conferme sul riscaldamento globale

Giuseppe Lavitola
Il novembre 2024 è stato il secondo mese più caldo mai registrato a livello globale, superato solo da novembre 2023. Lo afferma il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S), un organismo che monitora il clima terrestre per conto dell’Unione Europea. Secondo gli esperti, è ormai praticamente certo che il 2024 diventerà l’anno più caldo mai registrato. Come vengono...
Attualità

Il Papa: “Le donne portano avanti il mondo, c’è troppa cultura maschilista”

Maurizio Piccinino
Ieri in Vaticano, nell’udienza con la commissione permanente di ‘Manos Unidas’, associazione cattolica impegnata nella lotta contro la fame e la povertà, il Papa ha voluto lanciare un messaggio sul ruolo delle donne nel mondo: “Noi, abituati a una cultura maschilista, spesso releghiamo la donna a un ruolo secondario. Eppure, sono le donne a portare avanti il mondo”, le parole...
Attualità

Papa Francesco: “Un Natale di tregua, facciamo tacere le armi”

Stefano Ghionni
Ieri, nel giorno della Solennità dell’Immacolata Concezione, il Papa ha lanciato un nuovo appello per la fine dei conflitti durante l’Angelus, chiedendo ai leader mondiali e alla comunità internazionale di trasformare l’imminente Natività in un momento di tregua globale: “Si possa arrivare alla festa del Natale con un cessate il fuoco su tutti i fronti di guerra”, le parole di...
Attualità

Startup e centri di ricerca si incontrano durante la Bologna Tech Week

Stefano Ghionni
Dal 10 al 12 dicembre, Bologna diventa il centro dell’innovazione con la CTE.COBO EXPO, un evento organizzato dalla Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna in collaborazione con Search On Media Group, nell’ambito della Bologna Tech Week 2024. Tre giorni di esposizioni, panel e networking trasformeranno il Palazzo Re Enzo in un hub per startup, centri di ricerca, aziende...
Attualità

Fisco, Cuchel (commercialisti): “Inopportuno invio pec dell’Agenzia delle Entrate”

Redazione
Caradonna (Odcec Milano): “La legge di bilancio ha luci e ombre” Calì (Odcec Roma): “Il concordato non decolla perché c’è stato poco tempo per metabolizzarlo” Natali (Confprofessioni) “C’è aggressività dell’AdE nei confronti dei contribuenti” La riapertura dei termini del Concordato preventivo biennale fino al 12 dicembre si è rivelata meno efficace del previsto, con risultati economici inferiori alle stime del...
Attualità

Rimodulazione dei contributi ambientali: i consorzi aggiornano le proiezioni per il 2025

Anna Garofalo
In un contesto economico in continua evoluzione, caratterizzato da difficoltà di previsione e da crescenti pressioni inflazionistiche, i consorzi Rilegno, Corepla e Coreve hanno aggiornato le stime finanziarie per il 2025. Per garantire la sostenibilità delle operazioni, è stato deciso un aumento dei contributi ambientali, con decorrenza dal 1° luglio 2025 e ulteriori modifiche per il vetro dal 1° gennaio...
Attualità

Vacanze di Natale: 4 miliardi di spesa tra caro-prezzi e nuove abitudini di viaggio

Anna Garofalo
Durante le festività natalizie 2024 ben 11,5 milioni di italiani si concederanno una vacanza, secondo un’indagine commissionata da Facile.it a Emg Different. Una tendenza sempre più diffusa, che quest’anno comporterà una spesa complessiva di quasi 4 miliardi di euro, con una media di 335 euro a persona. Ma il desiderio di partire deve fare i conti con il peso del...