domenica, 20 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Passarini (Cia-Agricoltori): il Pnrr sia adeguato anche alle esigenze dell’agricoltura. Ritardi e incognite vanno rimosse

Lorenzo Romeo
Attuare il Piano nazionale di Ripresa e adeguarlo al nuovo contesto economico ricordando il ruolo centrale dell’agricoltura. È la richiesta della Cia-Agricoltori che osserva come in conseguenza della crisi energetica, sia necessario, “attualizzare le misure del Piano nazionale di Ripresa, con un approccio che sia politico, non solo tecnico. Serve una regia unica”, chiede la Confederazione, “per avviare un’osmosi che...
Agroalimentare

Confagricoltura, serve rinnovo accordo export grano da Ucraina

Francesco Gentile
Il mancato rinnovo dell’accordo sulle esportazioni agroalimentari via mare dell’Ucraina potrebbe avere pesanti conseguenze sulla sicurezza alimentare globale e farebbe salire ulteriormente l’instabilità sui mercati internazionali. “Riguardo al tema sull’ accordo del grano, abbiamo particolarmente apprezzato il pieno sostegno dell’Italia alle iniziative avviate dalla comunità internazionale che è stato assicurato dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel suo intervento alla...
Agroalimentare

Lavoro nei campi. Prandini (Coldiretti): urgente un decreto flussi per l’ingresso di 100 mila lavoratori agricoli

Leonzia Gaina
Un immediato decreto flussi 2023 per l’ingresso regolare di almeno centomila lavoratori migranti stagionali necessari al settore agricolo. La richiesta arriva dalla Coldiretti che spiega come l’emergenza manodopera già bussa alle porte. Servono lavoratori nei campi “Già dai primi mesi del nuovo anno per garantire la manodopera nei campi, combattere il caporalato, potenziare la produzione di cibo dell’Italia e difendere...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): settimana della cucina italiana contro piraterie e tarocchi

Leonzia Gaina
Ricognizione amara sulle eccellenze del Made in Italy a tavola. Prodotti e piatti taroccati all’estero che mettono in cattiva luce le pietanze originali la loro qualità e storia. A rendere noti i “sacrilegi” che si consumano in cucina è la Coldiretti. Made in Italy, i piatti taroccati “Quasi tre italiani su quattro (73%) in viaggio all’estero per lavoro o in...
Agroalimentare

Sondaggio Coldiretti su cibi made in Italy contraffatti all’estero

Gianmarco Catone
Quasi tre italiani su quattro (73%) in viaggio all’estero per lavoro o in vacanza si sono imbattuti almeno una volta in un piatto o una specialità made in Italy contraffatta come l’abitudine belga di usare la panna al posto del pecorino nella carbonara, quella tedesca di impiegare l’olio di semi nella cotoletta alla milanese e quella olandese di non usare...
Agroalimentare

Lollobrigida incontra sindacati, ribadita la centralità dell’agricoltura

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha incontrato le sigle sindacali della Funzione pubblica. "Un incontro durato tre ore, in un clima di fruttuosa collaborazione – si legge in una nota -, nel corso del quale sono stati approfonditi i temi legati agli indirizzi politici, le criticità operative e la necessità di...
Agroalimentare

Tunisia: Ue finanzia progetto “Intesa” per il settore agricolo

Marco Santarelli
Il Progetto di Cooperazione “Intesa” finanziato dalla Unione europea, con una dotazione di 700.000 dinari, consentirà al Governo tunisino di incentivare il settore agricolo rafforzando la produzione e stimolando la coltivazione di prodotti alimentari privi di residui da metalli pesanti. Nella recente conferenza su “Le sfide dell’agricoltura sostenibile nel Mediterraneo attraverso il progetto Intesa”, tenutasi nei giorni scorsi a Tunisi,...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: settore strozzato da energia e costi. Servono incentivi

Leonzia Gaina
Evitare il collasso con un piano di priorità da realizzare. Per la Cia-Agricoltori “il settore agricolo è strozzato dai rincari energetici e dai costi folli delle materie prime. Inoltre c’è il grande insoluto problema della manodopera nei campi che è introvabile. Le emergenze da affrontare Per la Confederazione italiana agricoltori tre questioni hanno assunto il ruolo di emergenze da risolvere....
Agroalimentare

Cia-Agricoltori. Patto per la formazione: promuovere cultura scientifica e tecnologica

Leonzia Gaina
Porte aperte di aziende agricole, allevamenti e agriturismi, ma anche di industrie e studi di progettazione dell’automotive agricolo, agli studenti di 39 Istituti agrari d’Italia. È il progetto inserito nel nuovo accordo tra Cia-Agricoltori Italiani, la sua Associazione dei giovani imprenditori agricoli, Agia, ITAsf – Rete Istituti Agrari senza frontiere – e FederUnacoma siglato alla 45° edizione di Eima International...