lunedì, 21 Luglio, 2025

Ucraina

Agroalimentare

Ucraina. Confagricoltura: Onu e Santo Padre uniti, ripristinare accordo sul grano

Valerio Servillo
L’accordo su grano dal Mar Nero ha consentito, fino a metà luglio, l’esportazione di oltre 32 milioni di tonnellate di prodotti ucraini, principalmente cereali e semi oleosi. Il prezzo del mancato rinnovo, ha ammonito il Segretario generale dell’ONU Guterres, sarà pagato da centinaia di migliaia di persone che rischiano la fame e la malnutrizione. “È  fondamentale ripristinare l’accordo sul grano....
Geopolitica

La Nato, l’Italia e il ritorno dell’Occidente

Giuseppe Mazzei
Il vertice di Vilnius e la visita di Meloni a Washington segnano due passaggi importanti per una possibile inversione di rotta in quello che molti considerano il declino ineluttabile dell’Occidente. La tesi secondo cui, ormai, il mondo libero e democratico costruito dopo la fine della Seconda Guerra mondiale sia destinato a tramontare è sostenuta come arma di propaganda dalla Russia...
Geopolitica

La sicurezza di Kyiv è nell’Alleanza Atlantica. Ucraina ed Europa saranno più forti se staranno insieme

Redazione
I legami più stretti con i 31 Paesi alleati, le prospettive di un ingresso pieno di Kyiv nella Nato, l’integrazione dell’Ucraina nell’Unione europea e il comportamento dell’Italia nei confronti dell’aggressione russa sono i temi che l’Ambasciatore ucraino a Roma S.E. Yaroslav Melnyk affronta in questa conversazione con La Discussione Come giudica le decisioni adottate a Vilnius dalla Nato che rafforzano...
Geopolitica

Il partenariato Nato-Ucraina è sempre più solido

Renato Caputo
Il fallimento della deterrenza L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 si basa in gran parte sul contesto storico di un desiderio russo di impero che ha a lungo sfidato l’identità separata dell’Ucraina. Quell’identità separata è stata, tuttavia, riconosciuta dalla Russia negli Accordi di Belovezha del 1991 e poi formalmente convalidata dal Memorandum di Budapest del 1994 di...
Esteri

L’orrore di strumenti medici “medievali” negli ospedali: come un chirurgo americano sta portando le sue abilità nell’Ucraina devastata dalla guerra

Valerio Servillo
La prima volta che il dottor Conor Berlin si è recato presso l’ospedale ucraino Mechnikov, gli hanno consegnato un trapano neurochirurgico a manovella, uno strumento medico abbandonato da anni negli Stati Uniti. Il compito del dottore era usare quello strumento “medievale” per operare su un soldato ucraino con orribili ferite alla testa causate da una sospetta mina. “L’orbita dell’occhio sinistro...
Esteri

Il futuro dell’Ucraina negli occhi dei suoi giovani

Renato Caputo
La guerra in Ucraina ha cambiato radicalmente la vita di milioni di persone: adulti, bambini, adolescenti. Anche i prossimi decenni per l’intero Paese dipendono da ciò che è nella mente dei giovani oggi, dai loro stati d’animo e priorità. Attualmente ci sono molti dibattiti internazionali sulla ricostruzione dell’Ucraina. Tuttavia, non sembrano tener conto del punto di vista dei giovani e...
Esteri

Una vera politica estera? Forse stavolta ci siamo

Giuseppe Mazzei
Da troppi anni l’Italia non ha una politica estera degna di questo nome. Non perché i ministri che si sono alternati alla Farnesina non siano state persone capaci. Tutt’altro. Quella che è mancata è stata una visione strategica originale basata su prospettive di medio lungo termine. Pochi avrebbero scommesso che il Governo di destra-centro avrebbe puntato molto sulla politica internazionale....
Esteri

Bombe russe sui granai e su Odessa. Il silenzio (a grappolo) di certi pacifisti

Giuseppe Mazzei
“Barbarie”. Giorgia Meloni non usa eufemismi per  definire lo scempio e l’ennesimo oltraggio perpetrato da Putin. Sotto le macerie della cattedrale ortodossa di Odessa  giace l’ignominia di un regime che conduce una guerra sporca contro civili, obiettivi non militari e depositi di grano indispensabili per sfamare milioni di persone. Ci sono opinion leader e politici di prima fila che hanno il tweet...
Agroalimentare

Filiera Italia: stop accordo grano penalizza gravemente i Paesi del Nordafrica

Paolo Fruncillo
Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, ha commentato la decisione resa nota in queste ore di sospendere l’accordo tra Ucraina, Russia e Turchia sul grano. “Lo stop all’accordo sul grano rischia di provocare un doppio effetto negativo. Da un lato rischiamo di assistere a una carenza di un prodotto assolutamente essenziale per i Paesi del Nordafrica che dipendono direttamente...
Società

 Il Papa ai giovani: “Dedicate più tempo a chi ne ha bisogno”

Stefano Ghionni
Un messaggio, quello lanciato da Papa Francesco nel corso del consueto Angelus domenicale da piazza San Pietro, diretto alle famiglie, ai figli e ai genitori per la precisione. Parole che invitano ad aprirsi verso gli altri, alla solidarietà, piuttosto che a chiudersi all’interno di sé stessi, schiavi a volte della tecnologia. I giovani, per il Pontefice, devono dedicare il proprio...