mercoledì, 22 Marzo, 2023

trasporti

Economia

La guerra pesa sulla crescita del Pil

Romeo De Angelis
In Italia la crescita del Pil prosegue la sua lenta crescita anche in questa primavera, sostenuta dall’apporto di tutti i principali comparti, tra i quali quelli del turismo e dei trasporti, i più colpiti dalla recrudescenza della pandemia all’inizio dell’anno. Il settore delle costruzioni ha continuato a beneficiare delle misure fiscali favorevoli e la produzione manifatturiera è tornata a livelli...
Energia

PNRR: Parte la sperimentazione idrogeno nel settore dei trasporti

Romeo De Angelis
530 milioni dai fondi del Pnrr per la sperimentazione dell’idrogeno nel trasporto ferroviario e nel trasporto stradale, con particolare riferimento al trasporto pesante. È quanto prevedono i due decreti firmati dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, che fissano le modalità per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno nel trasporto ferroviario e la realizzazione di 40 stazioni di...
Economia

2035. Incognite sul passaggio all’elettrico

Cristina Calzecchi Onesti
Il Parlamento Europeo nei giorni scorsi ha approvato la proposta che prevede il divieto di vendita per le case automobilistiche di motori termici a partire dal 2035. Un obiettivo ambizioso, che fa parte dei quattordici provvedimenti inseriti dalla Commissione europea nel pacchetto Fit for 55 (per ridurre del 55% le emissioni entro il 2030 e arrivare al net zero entro il 2050) e che nella seduta...
Economia

Mims: un miliardo per collegare aeroporti e ferrovie

Angelica Bianco
La pianificazione dell’intero sistema dei trasporti pone al centro le esigenze delle persone, delle imprese, nonché la sostenibilità ambientale e la riduzione delle disuguaglianze territoriali in termini di accessibilità alle diverse forme di trasporto. In tale quadro, il sistema aeroportuale italiano è considerato strategico per la crescita economica e il benessere delle persone. A dirlo è stato il ministro Enrico...
Ambiente

Trasporti sostenibili per città a misura d’uomo

Cristina Calzecchi Onesti
Il passaggio all’elettrico è la soluzione più accreditata per quanto riguarda la mobilità urbana. A Padova, in occasione della prima edizione di “Duezerocinquezero”, forum sull’energia e la sostenibilità promosso da AssoESCo – l’Associazione delle aziende italiane che promuovono, progettano, realizzano e facilitano gli interventi di efficienza – e patrocinato dai ministeri della Transizione Ecologica e delle Infrastrutture e dei Trasporti,...
Società

Nel primo trimestre 2022 tornano a crescere i trasporti

Romeo De Angelis
Non si è tornati ancora ai livelli pre-pandemici, ma è evidente che il settore dei trasporti e della mobilità nel 2022 stia crescendo, soprattutto per quanto riguarda il trasporto aerei passeggeri (+401%). Rispetto al 2019, però, le tendenze appaiono variegate, con il traffico passeggeri su strada e su ferro ancora in calo e il traffico stradale di veicoli pesanti che...
Energia

Decreto Aiuti. Confcommercio: Servono modifiche per energia e tutele

Marco Santarelli
Luci e ombre su i nuovi aiuti del Governo alle imprese e cittadini. A fare una sintesi è la Confcommercio che sottolinea le decisioni e gli aggiornamenti sul decreto Aiuti varato dal Consiglio dei ministri ed ora all’esame del Senato. Per la Confederazione è necessaria va l’estensione delle tutele. Cosa è stato deciso Le principali misure del provvedimento sono: taglio...
Società

Accordo Enea e Ansfisa per progetti di mobilità sostenibile

Marco Santarelli
È stato firmato un protocollo un d’intesa tra il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, e il direttore di Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali), Domenico De Bartolomeo, con l’obiettivo di mettere a disposizione competenze e tecnologie nell’ambito delle proprie attività specialistiche e per contribuire a sviluppare e a realizzare progetti innovativi e migliorativi...
Ambiente

I trasporti, i più inquinanti. Elettrico, pochi punti di ricarica

Emanuela Antonacci
È il settore del trasporto quello più inquinante e che registra un + 3,2% delle emissioni tra il 1990 e il 2019, in controtendenza rispetto al calo del 19% delle emissioni totali durante lo stesso periodo. Per accelerare il processo di decarbonizzazione è da qui che bisogna partire. Il Rapporto “La decarbonizzazione dei trasporti – Evidenze scientifiche e proposte di...
Economia

Scenari economici. Confcommercio chiama a raccolta ministri, economisti e imprese. Due giorni di confronto per affrontare le sfide del futuro

Marco Santarelli
Due giorni di immersione totale nei temi dell’economia, sviluppo, imprese, consumi e famiglie. Mercoledì 27 e giovedì 28 aprile a Roma, a Villa Miani, si terrà la ventunesima edizione del Forum internazionale di Confcommercio “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”, organizzato in collaborazione con Ambrosetti. L’impegno di Confcommercio Nella ventunesima edizione promossa dalla Confederazione del...