giovedì, 15 Maggio, 2025

Spalla

Economia

Consumi, rapida discesa per gli acquisti. Confcommercio: dominano incertezza e troppi debiti. Imprese in gravi difficoltà

Angelica Bianco
La crisi vera deve ancora arrivare, ma sui consumi la mannaia è già calata. A riferire uno scenario che si riempie di numeri non confortanti è la Confcommercio che analizza con timore crescente i dati ISTAT sui consumi. Cifre al ribasso ovunque che fanno presagire una gelata epocale. “L’emergenza sanitaria”, scrive l’istituto di statistica, “in corso continua ad influenzare negativamente...
Il Cittadino

Effetti collaterali negativi

Tommaso Marvasi
Questa rubrica ha parlato del pericolo dell’epidemia da coronavirus prima ancora che il governo dichiarasse lo stato d’emergenza (“Quarantena e diritti umani”, domenica 26 gennaio 2020). Poi ho raccontato di come non avessi volontariamente partecipato ad un evento, per prudenza da “coronavirus”, ben prima che venisse dichiarato il così detto “lockdown” (“Futuro e competenza”, domenica primo marzo 2020). Dico questo...
Economia

MES e Recovery Fund: può l’economia ricucire lo strappo di un’Europa divisa e al bivio? 

Giuseppe Punzi
Questa incredibile e drammatica pandemia verrà ricordata da tutti anche perché è stata capace di mettere in discussione, in pochi giorni, la “narrazione” degli ultimi venti anni sul modello proposto di unità europea. Ed oggi in effetti fa riflettere, alla luce delle discussioni di questi ultimi mesi, il fatto che il motto scelto per rappresentare l’Unione fu “unita nella diversità”. ...
Economia

Il piano di Confindustria. Bonomi: riconquistare 9 punti di PIL. Lo Stato non dia soldi a pioggia introduttivi. Servono tagli alle tasse e riforme anti burocrazia

Maurizio Piccinino
“Reddito e lavoro a milioni di italiani possono darlo solo le imprese e i mercati, gli investimenti e l’equilibrio della finanza pubblica”. Chiaro e diretto il messaggio del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi che mette in guardia Governo e politica sulla tentazione di rilanciare lo Stato imprenditore, regolatore del mercato e dispensatore di incentivi improduttivi. Non sono segnali di guerra...
Attualità

Rinviati a settembre Istruzione, Turismo e Sport: voto in pagella al programma di Governo e Regioni per i giovani

Tommaso Paparo*
L’anno scolastico sta per finire, pochi giorni ormai alla graduation e, per alcuni, al fatidico lancio dei cappelli in aria: c’era un tempo in cui si contavano i 100 giorni alla fine dell’anno scolastico. Quest’anno abbiamo invece contato gli oltre 100 giorni di prigionia in streaming.  Il Governo sembra tirare un sospiro di sollievo pensando che ora serve solo guardare...
Attualità

La banalità dell’indifferenza. L’Italia paese che cambia

Giovanni Gregori
L’Italia riparte, si riaccende spegnendo gli ultimi focolai del virus. Potrebbe sembrare un ossimoro ed invece è tutto vero. Riassaporare la gioia di una bella fila alla posta per pagare la rottamazione ter oppure ansimare, tossendo sfiniti sul controllore per aver raggiunto l’ultimo treno o rincontrarsi per non dire assolutamente nulla dopo più di due mesi di lockdown. Gioie vere...
Europa

Albione sudamericana 

Luca Sabia
Due pesi, due misure. Nella storia ha sempre funzionato così, la disuguaglianza come motore immobile della società. E accaduto ancora, accade ogni giorno a dire il vero. Solo che adesso, gli Inglesi non possono più usare la categoria a loro tanto cara dell’eccezionalismo cui si lega, a sua volta, quella dell’egemonizzazione. Da oggi in poi l’Inghilterra, infatti, non è più...
Economia

D.L. rilancio: #Iohofamediidee

Tommaso Paparo*
D.L. Rilancio n. 34 del 19 maggio 2020: tanti soldi annunciati, quasi a pioggia; ce ne saranno per tutti probabilmente, o quasi.  Ma le idee? Avevo in programma una semplice cena tra amici in pizzeria questo week-end: a tavola tra adulti, seduti solo per degustare una pizza fumante appena uscita dal forno a legna e discutere con loro sul futuro...
Economia

Confindustria: urgente puntare su riforme, le imprese pronte al dialogo ma servono scelte innovative e fatti concreti

Maurizio Piccinino
“Confindustria non è né maggioranza né opposizione, si occupa di temi economici e di industria, che riguardano l’intero Paese. Dobbiamo disegnare il futuro dell’Italia ma ancora non sento nessuno che abbia il piacere di sedersi a un tavolo per confrontarsi”. E ancora: “Apprezziamo le intenzioni del Governo ma non il metodo perché quando non ha ascoltato il mondo delle imprese...
Sanità

Aggressioni al personale sanitario e socio sanitario, norme più dure: si rischiano 16 anni di carcere e sanzioni da 5 mila euro

Maurizio Piccinino
La Camera approva, tra le novità: l’Osservatorio sarà per metà al femminile, mentre è tolto alle Asl l’obbligo di costituirsi parte civile. “In caso di aggressioni, pene di reclusione fino a 16 anni e sanzioni economiche fino a 5 mila euro. Previsti protocolli operativi con le forze di polizia per garantire interventi tempestivi. Il Ddl torna ora in terza lettura...