mercoledì, 7 Maggio, 2025

Spalla

Manica Larga

Un’idea di sQuola

Luca Sabia
Caro Maestro Sperelli, mi raccontava un amico magistrato di come questa storia dello smart working abbia causato un’ulteriore spaccatura tra una minoranza che prima in ufficio lavorava e che in remoto, viste le difficoltà legate al digital divide, adesso lavora il doppio per garantire il mantenimento dei medesimi standard. Al contrario, coloro che già prima in ufficio non brillavano per...
Società

Fine pena mai! Ergastolo ostativo davanti ai giudici della Corte Costituzionale 

Domenico Turano
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte (Cost. Art.27). È la prima Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione che, con ordinanza n.18518 del 3-18 giugno scorso (2020), ha chiesto, in sostanza, alla Corte Costituzionale, di cancellare dal nostro ordinamento il “fine...
Attualità

Giuseppe L’Abbate (sottosegretario alle Politiche Agricole): Pandemia e clima nuove sfide, siamo pronti ad affrontare i problemi con Fondi Ue e assicurazioni

Maurizio Piccinino
Emergenze climatiche che si abbattono sui raccolti agricoli distrutti da tempeste di grandine e pioggia. La sfida per la imminente vendemmia con lavoratori immigratori che dovranno essere sottoposti a tamponi e distanziamento. L’impegno a sostenere le imprese con un accesso al credito garantito dallo Stato, fondi che favoriscano innovazione e sviluppo. Le polizze assicurative per le imprese che possono recuperare...
Società

Macroregione Mediterranea: la multiculturalità che diventa risorsa

Laura Donato
La costituita Macroregione Mediterranea non rappresenta solo una grande opportunità per rendere il cittadino protagonista. La Macroregione Mediterranea rappresenta un nuovo approccio di coesione tra i popoli che si affacciano sul Mediterraneo. Di base è un grande cambiamento verso un nuovo atteggiamento nei confronti del territorio che ci circonda. Molti popoli sono stati riuniti sotto l’ala della Macroregione Mediterranea e così anche...
Politica

Più partiti più democrazia

Domenico Turano
Si dicono tante cose e tante belle frasi sono state coniate attorno ai partiti. In una si afferma che “i partiti sono la linfa vitale della democrazia”. Per capirne qualcosa in più occorre fare dei salti indietro nella storia ed esattamente a quando, un bel giorno, ci trovammo con una persona, con pieni poteri, ed un partito solo, il Partito...
Esteri

Dalla Turchia via libera alla legge anti-social network

Alessandro Alongi
Lo scetticismo (se non proprio l’antipatia) del presidente turco Erdogan verso i social era cosa nota, ma con l’approvazione del parlamento di Ankara della prima legge che limita i social network la Turchia dichiara guerra alle nuove tecnologie. Per mezzo del nuovo provvedimento nulla impedirà più all’esecutivo conservatore ottomano di controllare la vita digitale dei propri cittadini, imponendo a carico...
Parco&Lucro

Digitale che passione

Diletta Gurioli
Il lockdown ha fatto emergere la necessità di avere a disposizione sempre più servizi digitali, quali l’e-commerce, l’istruzione online, i servizi di medicina a distanza, il biotech (che integra nel campo della biologia applicata alle scoperte mediche e scientifiche i processi tecnologi atti a supportarle): il mondo, mai come in questi mesi, ha dialogato attraverso la tecnologia. Ci auguriamo tutti...
Il Cittadino

La metamorfosi collodiana

Tommaso Marvasi
«C’era una volta…. — Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori. — No, ragazzi, avete sbagliato». C’era una volta un virus. Un virus letale, venuto da lontano, che si trasmette facilmente da persona a persona, che i medici non conoscevano e non sapevano come affrontare quando è comparso  nel lontano Oriente (probabilmente nell’autunno 2019) e quando è arrivato...
Attualità

MiBACT, esteso ai piccoli teatri il fondo da 10 milioni di euro

Rosaria Vincelli
Mentre si pensava a come intervenire per frenare il dilagare della pandemia, il settore dello spettacolo dal vivo è stato tra i primi a essere penalizzato dalle misure anti Covid-19.  Nei giorni precedenti all’emanazione del decreto del 4 marzo già si intuiva chiaramente che non sarebbe stato possibile lasciare aperte le sale. Non a quelle condizioni, non senza un adeguamento...
Società

Coronavirus e garanzie costituzionali della famiglia

Domenico Turano
È d’obbligo premettere, benché ormai possa sembrare superfluo, che l’epidemia da coronavirus ha rivoluzionato e cambiato ordine di priorità a tutte le nostre regole di vita quotidiana, sopprimendone alcune e facendone comprimere altre, di fronte al bene primario della vita da tutelare ad ogni costo, sia come singolo e sia come componente della società. È anche noto a tutti che...