lunedì, 5 Maggio, 2025

Spalla

Parco&Lucro

Inflazione o deflazione al tempo del Covid

Diletta Gurioli
La ripresa incerta dell’Europa deve fare i conti con il ritorno, dopo quattro anni, della deflazione. Eurostat comunica infatti che i prezzi al consumo sono scesi dello 0,2% ad agosto. Ad esserne colpiti, 12 Paesi sui 19 dell’Eurozona, fra cui Italia, Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Grecia. Quest’anno il debito pubblico italiano crescerà del 30%, rispetto al 2019, quando si attestava...
Manica Larga

La versione di Gita

Luca Sabia
Se c’è una cosa che mi colpisce ogni volta che mi soffermo su un’intervista o più semplicemente mi capita di ascoltare qualcuno per strada parlare è la difficoltà che abbiamo ad adattarci al cambiamento, grande o piccolo che sia. Dalle manifestazioni dei negazionisti al mio vecchio allenatore in palestra passando per una movida estiva a tratti irresponsabile, sembra che la...
Salute

È allarme sociale il mancato trattamento dei pazienti ad alta complessità non Covid

Antonio Cisternino
Sono un numero compreso tra seicentomila e un milione le Persone italiane affette da patologie ad alta complessità Non-Covid che restano fuori dagli Ospedali in attesa di trattamenti sanitari adeguati. Molti di questi sono interventi chirurgici. Il tumore, le patologie cardio-vascolari, ed altre patologie ancora, non si arrestano in attesa che si trovi una cura efficace contro il Covid-19. Quindi...
Politica

Tra Cultura ed Europa: sono i giovani il collante del nostro futuro. Parla il leader dei giovani leghisti Luca Toccalini

Luca Di Cesare
Cosa è rimasto dei valori storici della “vecchia” Lega? Come vengono formate le giovani generazioni? Come procede il dialogo attualmente in corso con il Partito Popolare Europeo e con la Cdu di Angela Merkel? Lo abbiamo chiesto a Luca Toccalini, Segretario Federale della Lega Giovani, impegnato in politica sin dai tempi dell’Università, il quale non fa sconti all’Europa per aver...
Europa

Lo Stato di diritto prima di tutto

Andrea Strippoli Lanternini
Nel Consiglio Affari Esteri dell’Unione Europa, recentemente tenutosi a Lussemburgo, i ministeri degli esteri dei 27 Stati membri hanno raggiunto un’intesa finalizzata ad applicare nuove sanzioni nei confronti di entità e funzionari legati al regime di Aleksandr Lukashenko. La decisione è stata raggiunta a seguito del disconoscimento delle elezioni presidenziali del 9 agosto sulle quali si pongono forti dubbi in...
Attualità

Se il Mezzogiorno fosse una Macroregione Europea

Michele Rutigliano
La pandemia che si è propagata dalla Cina al resto del mondo ha già fatto tantissimi danni. Non solo alla salute del genere umano ma, per un prevedibile effetto a cascata, a tutti gli assetti economici, sociali e civili dei paesi più poveri e arretrati del pianeta. È inutile girarci intorno. Il virus non solo non è scomparso, ma, al...
Economia

L’evasione fiscale spuzza come la corruzione

Domenico Turano
Il Governo cerca, affannosamente, d’applicare l’articolo 53 della Costituzione perché afferma che “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Un articolo della Costituzione snobbato o sconosciuto e che alcune forze politiche, in Parlamento, vorrebbero disattendere, abolire e sostituire con una tassazione basata su una...
Parco&Lucro

Uno sguardo al presente ed al futuro: transizione energetica ed energie rinnovabili

Diletta Gurioli
Mai come quest’anno, sono emersi trend a parere di molti inarrestabili (da un punto di vista della transizione, per quanto riguarda i rendimenti finanziari è bene ricordare che i rendimenti passati o in corso non sono mai indice di quelli futuri): la Tecnologia, la lotta all’impatto ambientale, l’ESG, la transizione energetica, le energie rinnovabili. Tutti temi, o trend, legati tra...
Attualità

Il diritto in mascherina

Tommaso Marvasi
Sono a Saint-Vincent, come annunciato, a sentire parlare di ambiente in un approccio al problema da parte dei cattolici laici di inizio millennio, dopo l’impegno alla “conversione ecologica” invocata da Papa Francesco, nell’enciclica «Laudato si’». Ho portato pure il mio modestissimo contributo al dibattito, accennando a come il diritto consideri l’ambiente nell’Unione Europea e in Italia, in primo piano nei...
Attualità

Pandemia, disuguaglianze e nuova ecologia. La lezione di Marie Dennis (Pax Christi) e il “Laudato Si’”

Maurizio Piccinino
Il pensiero dell’inviata del Papa nella commissione per il post Covid. Il dialogo con il Vatican News. “Questa situazione mi ha aiutato a riconoscere la fragilità della vita, la centralità delle relazioni e l’importanza della comunità. Il Covid-19 porta alla luce la profonda ingiustizia e la violenza che fanno diventare troppe persone, comunità e Nazioni molto più vulnerabili rispetto ad...